Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova Lancia Gamma: prodotta a Melfi in versione ibrida ed Elettrica

Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza del Gruppo, che è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico che ricopre all'interno della transizione verso la mobilità elettrica. La produzione della nuova Gamma a Melfi è quindi una scelta che riflette l'impegno di Stellantis nel valorizzare i siti produttivi italiani, promuovendo l'eccellenza del made in Italy nel mondo. Questa decisione non solo rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane, ma sottolinea anche l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all’avanguardia, facendo da volano all’intero tessuto economico locale e nazionale.   La nuova Gamma: 100% Made in Italy e disponibile in versione elettrica e ibrida Disegnata, progettata e sviluppata in Italia, la nuova ammiraglia sarà prodotta dal 2026 nello stabilimento di Melfi (Potenza) e incarna l’impegno del brand...

I conducenti tradizionali possono apprezzare un'auto completamente elettrica?



In occasione della “ festa mondiale del papà ” ( 19 marzo ), FIAT ha deciso di condurre un interessante esperimento incentrato sulla mitica pista sul tetto del Lingotto per vedere se ai conducenti tradizionali può piacere un'auto puramente elettrica .

Per rendere il test più impegnativo , FIAT ha scelto quattro italiani con un amore speciale per l' auto , che sono stati convinti dai loro figli a provare per la prima volta un'auto puramente elettrica .

La sensazione di guida, la potenza, ma anche lo stress della ricarica erano alcuni degli elementi che preoccupavano gli automobilisti prima di guidare per la prima volta un'auto senza motore termico.

Il breve ma divertente video dell'esperimento della festa del papà di FIAT è disponibile tramite il link sottostante: https://www.youtube.com/watch?v=uo5N3oB-Tko


 


Torino è la capitale dell'automobile in Italia e la sede storica della FIAT. La città ei suoi abitanti sono indissolubilmente legati all'auto, che è parte integrante della loro vita quotidiana. Per conoscere le reazioni degli automobilisti più tradizionali all'idea di un'auto elettrica, FIAT ha scelto la "festa mondiale del papà" (19 marzo) per realizzare un interessante esperimento. Basato sulla pista sul tetto del leggendario stabilimento FIAT del Lingotto a Torino, ha "cospirato" con quattro figli per convincere i loro padri a guidare per la prima volta un'auto completamente elettrica, la nuova FIAT 500.


 


Dalla sensazione di guida, potenza e autonomia, al suono del motore, questo primo contatto di guida è stato una sorpresa per i tre piloti tradizionali. Tutte le caratteristiche di cui sopra sono preoccupazioni che accompagnano l'elettrificazione con i produttori che si concentrano sulla loro risoluzione a livello tecnico, ma anche di comunicazione. Al contrario, come previsto, i giovani piloti hanno subito abbracciato la possibilità di guidare un'auto con accelerazione immediata, silenziosità assoluta e particolare rispetto per l'ambiente.


 


Il luogo in cui è stato effettuato l'esperimento ha anche un valore simbolico speciale collegando il passato con il futuro. Il Lingotto, da simbolo mondiale dell'industria automobilistica, si è trasformato in un multisito di cultura ed ecologia. Il tetto che per decenni è servito da pista di prova è stato trasformato nel più grande giardino "sospeso" d'Europa. L'attuale percorso La Pista 500 porta il pubblico accanto a più di 40.000 piante di 300 specie, ma offre anche la possibilità di un test drive molto speciale con la nuova 500 su un percorso che domina a 28 metri dal suolo. Il momento più speciale per gli autisti è senza dubbio il passaggio attraverso le due curve sopraelevate ai bordi dello stabilimento, dove in passato i veicoli transitavano a velocità superiori ai 200 km/h.    


 


Le reazioni dei guidatori di questo speciale "esperimento" ovviamente non portano a conclusioni scientifiche, ma mostrano chiaramente le preoccupazioni, ma anche il lato speranzoso della nuova era elettrificata dell'auto, che con modelli come la nuova FIAT 500 - l'auto elettrica più popolare del Gruppo Stellantis - si sta muovendo con particolare velocità in Europa. 

Commenti

Post più popolari