Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza

Con l’avvicendamento ai vertici del gruppo Stellantis, e in particolare con l’arrivo di Antonio Filosa, l’attenzione del mondo automotive e, soprattutto, degli appassionati italiani, è tutta rivolta alle decisioni che verranno prese per Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Questi tre marchi, pilastri storici dell’industria automobilistica italiana, si trovano ad un bivio cruciale, e le scelte di Filosa potrebbero plasmarne il destino per i decenni a venire. Un Contesto di Trasformazione: Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, è un gigante che ha ereditato una molti marchi, ognuno con la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie sfide. Per i marchi italiani, in particolare, la competizione globale e la necessità di trovare una propria identità distintiva all'interno del vasto portfolio del gruppo rappresentano ostacoli non indifferenti. Fiat: Tra Tradizione e Innovazione Fiat, da sempre il marchio del popolo, ha saputo negli ultimi anni reinventarsi con successo nel segmen...

Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio saranno prodotte a Cassino



Le Alfa Romeo Giulia e Stelvio avranno delle eredi e saranno elettriche. Le vedremo tra il 2025 e il 2026. Si baseranno, come tutte le future segmento D del gruppo Stellantis, sulla piattaforma Stla Large che verrà impiegata per assemblare nuovi modelli nella fabbrica di Cassino, dove già oggi nascono le due vetture del Biscione. Pare dunque estremamente probabile che le future Alfa Romeo Giulia e Stelvio nasceranno in Italia.

Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio saranno proposte sia con trazione posteriore, sia in versione 4x4, con uno, due o tre motori elettrici. Il telaio d'acciaio integrerà tra i due assi, al di sotto dell'abitacolo, una batteria agli ioni di litio da oltre 100 kWh: le nuove Giulia e Stelvio "base" monteranno accumulatori da 101 kWh, mentre le versioni al vertice dell'offerta arriveranno a 118 kWh, per autonomie che Stellantis promette essere attorno agli 800 chilometri. L'architettura sarà a 800 volt e consentirà tempi di ricarica contenuti, con un 20-80% in circa 18 minuti: i motori, invece, dovrebbero avere potenze comprese tra i 350 e gli 800 cavalli complessivi, come confermato direttamente da Jean-Philippe Imparato.

Confermata anche una variante hardcore dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifolio , che offre "circa 1000 CV" (986 CV), quasi il doppio dei 503 CV offerti dall'odierna vettura V6 biturbo a benzina. 

Ned Curic, CTO (Chief Technology Officer) del Gruppo Stellantis ha invece dichiarato che Alfa Romeo e gli altri marchi del gruppo avranno il nuovo sistema operativo del Gruppo, in arrivo alla fine del 2024, sarà secondo Curic “migliore di quello di Tesla”.

Commenti

Post più popolari