Passa ai contenuti principali

Nuova E-Ulysse, continua il viaggio di FIAT verso l'elettrificazione


Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 


Nuova E-Ulysse, il terzo veicolo completamente elettrico del brand dopo la Nuova 500 e l'E-Doblò.

Nuovo E-Ulysse: «L'arte italiana dell'ospitalità». Il ritorno di FIAT nel segmento dei monovolume, eccellenza dell'ospitalità e della sostenibilità italiana.

Viene rilasciato un nuovo dispositivo di sanificazione dell'aria, che favorisce l'igiene all'interno dell'abitacolo ed elimina la maggior parte dei batteri.

Fino a 12 configurazioni di spazio interno nella versione 8 posti e fino a 16 configurazioni nella versione "club sitting" a 7 posti: comfort, modularità e ingegno.

L'alimentazione elettrica al 100% e le dimensioni compatte garantiscono l'accessibilità nel cuore della città e rispondono alle esigenze in termini di mobilità sostenibile.

 


FIAT lancia il nuovo E-Ulysse, il minivan completamente elettrico che segna il ritorno dell'azienda nel segmento dei veicoli polivalenti in Europa. Omonimo del modello precedente, prodotto fino al 2010, E-Ulysse rappresenta un'altra tappa del percorso verso l'elettrificazione, intrapreso da FIAT con la 500. Fiat E-Ulysse è il veicolo ideale per i servizi di trasporto come le navette VIP e nel settore dell'ospitalità .


 


E-Ulysse: il secondo passo di FIAT nel mondo elettrico


Il nuovo E-Ulysse gode di tutti i vantaggi della trazione elettrica, come l'ingresso nelle zone a traffico limitato nei centri cittadini e la silenziosità dei motori. Si distingue dagli altri minivan anche per le dimensioni che lo pongono al vertice del segmento per la sua compattezza, che garantisce completa libertà di movimento, l'E-Ulysse arriva ovunque, compresi tutti i parcheggi sotterranei e la grande manovrabilità. In effetti, si guida come un'auto normale.

Queste caratteristiche, insieme alla modularità degli interni e alla sua capacità di ospitare fino a 8 persone, lo rendono ideale per servizi di trasporto per hotel, taxi e trasferimenti VIP.

La nuova E-Ulysse è la seconda pietra miliare nel viaggio del marchio FIAT verso la mobilità sostenibile. Questa decisione senza compromessi ha portato a specifiche e vantaggi in linea con le esigenze del cliente:


Due capacità di batteria, 50 e 75 kWh, per offrire la migliore soluzione in base all'utilizzo

Autonomia fino a 330 km nel ciclo WLTP, la soluzione ideale per muoversi liberamente in città e fuori città, soddisfacendo le esigenze di mobilità di tutti

130 km/h di velocità massima

Potenza massima di 100 kW (136 CV)

Coppia 260Nm

Dotato di serie di un sistema di ricarica rapida da 100 kW (DC) per caricare la batteria all'80% in soli 45 minuti (30 minuti nella versione da 50kWh)

Per ricaricarla a casa o sulla rete pubblica, i clienti hanno a disposizione un cavo trifase Mode 3 da 11 kW e possono acquistare una Wallbox Mopar.

 


L'arte italiana dell'ospitalità: il “salotto” su 4 ruote


L'E-Ulysse si pone come paradigma dell'ospitalità italiana riconosciuto in tutto il mondo: l'accoglienza che offre si apprezza soprattutto nella configurazione dello spazio interno, analogo ad un "club sitting", dove si possono portare colleghi o clienti.


  


Tetto panoramico: elegante fuori, luminoso dentro


Il tetto apribile panoramico in vetro - di serie sulla versione Lounge - illumina lo spazio e permette ai passeggeri di vedere all'esterno. Questo può essere utile anche per i tour del centro città, dove l'E-Ulysse può accedere grazie alla sua alimentazione elettrica al 100%. Composto da due pannelli di 40 cm per 1 m ciascuno, con una superficie totale di quasi 1 m2, l'esterno della grande finestra presenta una linea elegante e piacevole, e offre una vista impareggiabile dall'interno. Se è richiesta privacy o protezione dalla luce, entrambi i pannelli possono essere oscurati mediante una tenda scorrevole. Tra i due pannelli si trova il diffusore dell'aria condizionata, con le sue 6 bocchette regolabili individualmente e il controllo integrato di temperatura/potenza, per garantire un comfort ideale in tutta la vettura. Finalmente,


 


Comfort, modularità e ingegno


Nell'allestimento Lounge, il nuovo E-Ulysse offre la possibilità di un vero "club sitting" su quattro ruote, con cinque comodi posti posteriori, per trascorrere momenti di qualità in compagnia dei propri compagni di viaggio, oltre a consentire di organizzare riunioni di lavoro. Sedili particolarmente ampi e braccioli reclinabili assicurano il comfort necessario. Il doppio tavolo ribaltabile può anche essere fatto scorrere tra la seconda e la terza fila come piano ideale per le attività più diverse.


Comprende diversi vani portaoggetti che possono essere chiusi minimizzando lo spazio, scomparendo tra i sedili. Sia nella variante "Club sitting" a 7 posti che nello Shuttle a 8 posti, tutti i sedili posteriori di E-Ulysse sono montati su binari, quindi possono essere facilmente spostati, reclinati o addirittura rimossi, il tutto con un semplice gesto. .

Lo spazio interno è facilmente riconfigurabile in base alle esigenze di trasporto passeggeri e bagagli: sono disponibili fino a 12 configurazioni di spazio interno nella versione 8 posti, e fino a 16 nella versione “Club sitting” a 7 posti, suddivise in 3 righe.


Con le sue infinite possibilità di modulazione dello spazio, E-Ulysse diventa così il compagno ideale per i professionisti che offrono un servizio di trasporto di gruppo, ma anche per chiunque abbia bisogno di viaggiare in compagnia, anche in viaggi di piacere come una fuga in montagna o in il mare. In questi casi c'è molto spazio per sci, biciclette o tavole da surf.


 


Si guida come un'auto, si carica come un furgone


L'E-Ulysse è un veicolo polivalente con il DNA di un'autovettura: il punto di partenza è la posizione di guida simile a quella di un'auto, che garantisce un comfort eccellente anche nei lunghi viaggi. La posizione di seduta rialzata garantisce inoltre una visibilità ottimale su strada, mentre l'accessibilità rimane semplice e agevole, grazie al gradino ergonomico della cabina. Oltre alla robustezza, le dimensioni più contenute del segmento (altezza <1,90 metri, lunghezza 4,95 o 5,3 m nella versione lunga), a garanzia di maneggevolezza e facilità di guida. Infine, tenuta di strada, comfort e filtraggio delle sospensioni sono garantiti in ogni condizione di guida, grazie alle sospensioni sulle quattro ruote indipendenti e alle molle a rigidezza variabile. 


Il volume di carico è al vertice del segmento, con una capacità del bagagliaio di 4.200 litri nella versione standard e di 4.900 litri nella versione lunga (rispettivamente 900 e 1.500 litri con tutti i sedili occupati). Possono essere caricati anche oggetti fino a 3,1 metri di lunghezza nella versione standard, o fino a 3,5 m nella versione lunga.


 


Sicurezza e infotainment


L'E-Ulysse offre un livello eccezionale di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), per rendere più facile per il conducente evitare possibili pericoli. Il primo è il riconoscimento dei segnali stradali, che utilizza la fotocamera frontale per riconoscere i segnali stradali, segnalarli sullo schermo e avvisare il conducente del limite di velocità corrente. Lane Departure Alert avvisa il conducente se il veicolo esce dalla sua corsia e Blind Spot Alert monitora gli angoli ciechi posteriori, inviando un segnale luminoso allo specchietto retrovisore se l'auto si avvicina troppo ad altri veicoli contemporaneamente. Inoltre, il Forward Collision Alert, che utilizza la videocamera per esplorare la traiettoria dell'auto e avvisa il guidatore di eventuali rischi di collisione con altri veicoli o pedoni. Il controllo attivo della frenata di emergenza attiva autonomamente i freni in caso di collisione, mentre la telecamera posteriore offre una visuale a 180° intorno al veicolo per facilitare il parcheggio. Ultimo ma non meno importante, grazie al Grip Control, l'E-Ulysse può adattarsi a tutte le condizioni grazie ai suoi cinque programmi: asfalto, neve, sabbia o fango. Per quanto riguarda l'infotainment, include un touch screen a colori da 7" con Apple Car Play, Android Auto e il servizio Connect Nav fornito da TomTom, con informazioni su traffico, parcheggi, distributori di benzina, meteo locale e punti di interesse. mentre la Rear View Camera offre un'immagine a 180° intorno al veicolo, per facilitare il parcheggio. Ultimo ma non meno importante, grazie al Grip Control, l'E-Ulysse può adattarsi a tutte le condizioni grazie ai suoi cinque programmi: asfalto, neve, sabbia o fango. Per quanto riguarda l'infotainment, include un touch screen a colori da 7" con Apple Car Play, Android Auto e il servizio Connect Nav fornito da TomTom, con informazioni su traffico, parcheggi, distributori di benzina, meteo locale e punti di interesse. mentre la Rear View Camera offre un'immagine a 180° intorno al veicolo, per facilitare il parcheggio. Ultimo ma non meno importante, grazie al Grip Control, l'E-Ulysse può adattarsi a tutte le condizioni grazie ai suoi cinque programmi: asfalto, neve, sabbia o fango. Per quanto riguarda l'infotainment, include un touch screen a colori da 7" con Apple Car Play, Android Auto e il servizio Connect Nav fornito da TomTom, con informazioni su traffico, parcheggi, distributori di benzina, meteo locale e punti di interesse.


 


Livelli di allestimento e specifiche


La E-Ulysse 100% elettrica parte con un'ampia dotazione, tra cui cerchi in lega da 17" (43 cm), sedili reclinabili ed estraibili, rivestimenti in pelle, climatizzatore a tre zone, tendine parasole e tavolini per i sedili posteriori e rete portaoggetti nel bagagliaio È disponibile anche un livello superiore, denominato Lounge, che si distingue per diversi elementi di alta gamma, come il lunotto praticabile, il tetto apribile panoramico con luce ambiente, e i sedili in pelle regolabili in configurazione "lounge".


 


Prodotto nello stabilimento Stellantis di Hordain (Francia), gli ordini per l'E-Ulysse sono stati aperti a marzo in Italia, Germania, Francia e Austria. Sarà disponibile presso i concessionari a partire da maggio anche in Spagna.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.