Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Un modello leggendario che ha superato il giudizio più severo: il tempo



Prodotta tra il 1983 ed il 1995, La Fiat Uno ha ottenuto un notevole successo, in Italia e all’estero, come dimostrano nove milioni di esemplari venduti e innumerevoli versioni che si sono succedute nel corso degli anni. La sua lunga storia inizia il 19 gennaio del 1983 quando viene presentata, in anteprima mondiale, negli Stati Uniti con un evento che fece scuola nel mondo della comunicazione. Sono dunque passati quarant’anni dalla nascita di un archetipo che ha cambiato il modo di vivere, comunicare e produrre automobili. E una versione Selecta della Uno, dotata di cambio automatico a variazione continua, è esposta proprio nell’area Archistars dell’Heritage Hub a Torino, dove trovano posto alcuni modelli che hanno rivoluzionato l’architettura dell’automobile, pur rispettando i dogmi di produttività e funzionalità. La Fiat Uno è stata, senza dubbio, un’autentica world-car non solo come vendite ma anche di siti dove venne costruita. A volte cambiò nome, come in Brasile in cui divenne Mille, ma fu praticamente intoccata dal punto di vista formale, a dimostrazione di un progetto vincente capace di superare il giudizio più severo: il tempo.

Commenti

Post più popolari