Passa ai contenuti principali

Fiat Tipo sarà prodotta fino al 2025. Sarà sostituita dalla nuova Multipla



Stellantis e Koç Holding rafforzano Tofaş e consolidano la partnership in Turchia


Le attività commerciali per tutti i brand Stellantis in Turchia saranno consolidate sotto Tofaş, consentendo lo sviluppo di nuove sinergie commerciali e favorendo la creazione di valore per tutti i marchi Stellantis in tutti i segmenti


Stellantis assegnerà a Tofaş la produzione del nuovo modello K0, sia nella versione veicolo commerciale leggero di medie dimensioni che autoveicolo, progettato per cinque marchi, che dovrebbe prendere il via all’inizio del 2025


L’attuale produzione del Fiat Doblò continuerà fino all’inizio dei lavori sulla linea del modello K0 previsti per luglio 2023


Il progetto Fiat Egea/Tipo continuerà fino alla fine del 2025


La collaborazione strategica favorirà una maggiore efficienza nel proporre sul mercato prodotti orientati al cliente e ai vertici del settore 


Koç Holding e Stellantis, fiduciose per le prospettive di espansione, hanno annunciato di aver stipulato un accordo per il rafforzamento della joint venture Tofaş e il consolidamento del potenziale delle sue attività in Turchia attraverso l’efficiente offerta di prodotti e servizi best-in-class a clienti e partner.




Nell’ambito di questo nuovo accordo Tofaş acquisirà l’intera quota di capitale sociale di Stellantis Otomotiv Pazarlama A.S., l’Azienda di Stellantis Türkiye che si occupa di distribuzione. Di conseguenza tutti i marchi Stellantis disponibili nel Paese - Alfa Romeo, Fiat, Citroën, DS Automobiles, Jeep®, Maserati, Opel e Peugeot - saranno distribuiti da Tofaş.




La creazione di un’unica entità in Turchia, supportata da due azionisti forti, favorirà lo sviluppo di sinergie senza precedenti nell’ambito delle attività commerciali, nel settore della produzione e nella ricerca e sviluppo e in generale consentirà di presentare ai consumatori turchi un’offerta più ampia ed efficiente di prodotti e servizi. Nuove opportunità commerciali consolideranno ulteriormente il potenziale di Tofaş.




L’ Amministratore Delegato di Koç Holding, Levent Çakıroğlu, ha dichiarato: “Intendiamo continuare a fare la nostra parte per rimarginare le ferite causate dal terremoto che ha colpito la Turchia il 6 febbraio scorso, cercando di riprenderci dal dolore causato dall’evento. Come Gruppo Koç, manteniamo il nostro forte impegno a investire nel nostro Paese, convinti che il nuovo accordo contribuirà a superare questo periodo di difficoltà. Questo investimento strategico, unitamente al volume di produzione, alle esportazioni e alle capacità di ricerca e sviluppo di Tofaş, sta portando l’Azienda a raggiungere nuovi traguardi nell’industria automobilistica. In qualità di Azienda automotive leader in Turchia, Tofaş amplierà ulteriormente i propri obiettivi e rafforzerà il proprio valore con questo nuovo investimento. L’accordo è un’ulteriore conferma della fiducia del Gruppo Koç e dei nostri partner nel nostro Paese in questo momento difficile. Continueremo a fare del nostro meglio per aumentare la competitività della Turchia nell’industria automobilistica grazie al valore aggiunto che verrà generato.”




“La Turchia riveste un ruolo fondamentale nel nostro piano strategico a lungo termine Dare Forward 2030 per diventare leader di mercato in Medio Oriente e Africa”, ha affermato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “Il consolidamento della partnership con Koç porterà nuove sinergie, un aumento del valore e la crescita del potenziale di mercato per i marchi del Gruppo Stellantis in tutti i segmenti. Essendo una delle principali imprese industriali turche, la nostra joint venture Tofaş rappresenta uno dei nostri più importanti centri di produzione e di ricerca e sviluppo. Nell’attuale contesto che sta attraversando la Turchia, vorrei esprimere i miei più sentiti ringraziamenti ai team che hanno lavorato per giungere a questo accordo che rafforzerà la nostra leadership, forti di oltre 50 anni di presenza in Turchia, in un Paese che sta dimostrando al mondo la sua capacità di ricostruire un futuro sostenibile con speranza e resilienza.”




In base all’accordo:




Stellantis assegnerà a Tofaş la produzione del modello K0 sia nella versione veicolo commerciale leggero di medie dimensioni che autoveicolo, progettato per cinque marchi, che dovrebbe prendere il via a partire dall’inizio del 2025


L’attuale produzione del Fiat Doblò continuerà fino all’inizio dei lavori sulle linee del modello K0 previsti per luglio 2023


L’attuale progetto Fiat Egea/Tipo continuerà fino alla fine del 2025. Sarà sostituita dalla nuova Multipla.


La chiusura dell’operazione, che sarà soggetta alle necessarie approvazioni normative, ivi inclusa quella delle autorità competenti in tema di concorrenza, è attesa nella seconda metà del 2023.



Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha