Passa ai contenuti principali

Fiat, un marchio chiave nello sviluppo di veicoli familiari



Fin dai primi anni '60, Fiat non ha avuto paura di spingere ulteriormente il design e l'architettura delle sue vetture per offrire il massimo dello spazio e del comfort a tutti i tipi di famiglie.

Fiat ha lavorato attivamente allo sviluppo di nuove silhouette e carrozzerie, dalla Station Wagon ai più audaci minivan o veicoli polivalenti, per soddisfare le esigenze delle famiglie.

Attualmente Fiat dispone di un'ampia gamma di veicoli familiari, tra cui spiccano Fiat Doblò, Fiat Tipo Wagon e Fiat E-Ulysee di recente introduzione.

 


Fin dalle sue origini Fiat ha sviluppato veicoli appositamente pensati per le famiglie, con pietre miliari come la Fiat Tipo 1 che, tra il 1910 e il 1921, ebbe versioni allungate configurabili come furgone e fu molto ben accolta come taxi nelle grandi città d'Europa e degli Stati Uniti per il suo spazio interno. Inoltre si distinsero per le loro innovazioni tecniche, come la Fiat Zero (1912-15), che aveva un impianto elettrico di serie, o la Fiat 70 che, in quegli anni, fu la prima vettura ad avere un impianto elettrico completo.


Nel periodo tra le due guerre arriveranno modelli di successo come la Fiat 501 o 502, con carrozzerie di tutti i tipi, anche le più allungate. La Fiat 514 L (1929-32) era la versione Lunga di questo modello, prodotta in diversi paesi, tra cui la Spagna, dove venne prodotta negli stabilimenti Hispano-Suiza di Guadalajara e fu commercializzata fino al 1935 con il nome di Hispano 514.


Durante gli anni Cinquanta e Sessanta, l'Italia, come il resto delle maggiori economie europee, conobbe un boom economico dopo i rigori del dopoguerra. Con l'affermarsi di una grande classe media, gli automobilisti italiani iniziarono a cercare veicoli più spaziosi e confortevoli, che permettessero loro di godersi lunghi viaggi con la famiglia nei fine settimana e nei giorni festivi. I tecnici Fiat hanno saputo leggere questa crescente domanda e si sono proposti di trovare risposte coraggiose senza perdere di vista aspetti come il prezzo dei veicoli.


La prima linea di attacco è stata quella di sfruttare la carrozzeria delle grandi berline del marchio per proporre modelli con spazio interno ma con finiture più essenziali rispetto ai modelli di segmenti superiori. Da questa idea nacque la Fiat 1500 L, commercializzata con grande successo nel Vecchio Continente tra il 1962 e il 1968 per aver abbinato grandi dimensioni a un motore 1.5 da 75 CV. Con il design esterno della Fiat 1800/2300, offriva interni spaziosi e confortevoli per 5 o 6 passeggeri.


Allo stesso tempo, Fiat si è ispirata alla Station Wagon americana per iniziare a proporre le carrozzerie “Familiale” su vari modelli della sua gamma. La prima di queste fu la grande berlina Fiat 2300. La sua versione familiare, lanciata nel 1961, aveva lo scopo di offrire uno spazio nel bagagliaio più che sufficiente per trasportare i bagagli di una lunga vacanza, mantenendo il comfort e il lusso di questo modello e i suoi vantaggi, garantiti da un motore da 2,3 k e 102 cv. Con lo stesso frontale della versione berlina, sfruttava lo spazio del bagagliaio per allungare il tetto e posizionare finestrini aggiuntivi su entrambi i lati. Il portellone si apriva in due metà, una superiore e una inferiore, che permettevano di sedersi e contemplare il paesaggio.


Contemporaneamente le carrozzerie Familiale vengono estese al resto della gamma. Così, la Fiat 1100 D, nel 1962, si unì a questa tendenza, creando l'auto perfetta per gran parte della classe media italiana. Con un'estetica moderna per l'epoca, offriva un viaggio molto confortevole per un massimo di 5 occupanti. Ne farebbe da testimone, nel 1964, la Fiat 124 Familiale, uno dei grandi successi del marchio. Aveva un'ottima piattaforma e una grande capacità di adattamento. La Fiat Tipo Station Wagon porta l'eredità di questa saga di modelli fino ai giorni nostri.


Lungi dall'accontentarsi, Fiat esplorò anche un nuovo territorio che si sarebbe concluso con il lancio dei precursori degli antecedenti monovolume. Alcune proposte quasi aliene basate sui modelli di utilità commercializzati dalla Fiat in quel periodo. Il miglior esempio di questa linea di lavoro è stata la Fiat 600 Multipla (1955-1960). Se la 600 era già commercializzata come versione allungata della 500, fece da terremoto la sua versione Multipla, con un frontale molto più alto del normale e un'architettura interna innovativa, che consentiva di ospitare comodamente 6 persone in dimensioni più che compatte. La sua configurazione prevedeva due passeggeri davanti, due in fila centrale e altri due in due portapacchi posteriori. Come nel 2300 Familiale,


La sua erede più famosa è stata la Fiat Multipla (1998-2010) che, con un design anch'esso unico e in anticipo sui tempi, offriva il massimo spazio interno ai suoi 6 passeggeri in configurazione 3+3, di cui godevano, oltre che un grande stivale.


Dalla popolare Fiat 500 emerse la Fiat 500 K Giardiniera che, tra il 1960 e il 1977, offrì il massimo spazio interno in una carrozzeria compatta, economica… e trasformabile, grazie al tetto avvolgibile in tela. Le porte e il portellone apribili da dietro a davanti rendevano l'accesso il più semplice possibile. La sua sospensione posteriore è stata adattata per trasportare pesi pesanti. La Fiat 500 X può essere considerata la sua erede nell'attuale gamma.


Come in passato, Fiat continua ad esplorare nuovi territori nelle auto familiari, come dimostra il suo ultimo lancio, la Nuova Fiat E-Ulysee, che segna il ritorno del marchio italiano nel segmento dei veicoli polivalenti con una vettura 100% elettrica modello che unisce i più recenti progressi tecnologici con l'antica ospitalità italiana.


Il Nuovo Fiat E-Ulysee si distingue per la sua versatilità: si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di utilizzo grazie alle sue fino a 12 configurazioni di spazio interno nella versione 8 posti, che possono arrivare fino a 16 configurazioni nella "seduta club" versione da 7 posti.


Disponibile con due capacità di batteria, 50 e 75 kWh, sviluppa una potenza massima di 100 kW (136 CV), offre un'autonomia fino a 330 km secondo il protocollo WLTP e raggiunge una velocità massima di 130 km/h. È dotato di serie di un sistema di ricarica rapida da 100 kW (DC) per caricare la batteria all'80% in soli 45 minuti (30 minuti nella versione da 50kWh).

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane