Passa ai contenuti principali

In Svizzera FIAT PROFESSIONAL completa la gamma con i nuovi E-Scudo, E-Ducato ed E Doblo



Nel mercato svizzero degli LCV, il Brand è protagonista attivo della mobilità urbana e sostenibile. Finalmente la gamma FIAT Professional è diventata completamente elettrica per soddisfare l’esigente mercato elvetico in materia di sostenibilità


Partner sempre più indispensabili ed utilizzati da amministrazioni pubbliche, aziende e operatori di vari settori, gli LCV di Fiat Professional sono stati progettati non per i clienti ma «assieme» ai clienti


Attraverso un processo di profilazione del cliente e dei suoi fabbisogni avviato attraverso l’analisi di dati raccolti per 1 anno su 4.000 veicoli termici che hanno percorso oltre 50 milioni di km. Questi dati sono stati fondamentali per la progettazione e realizzazione di veicoli in grado di svolgere le stesse missioni di un mezzo termico ma a zero emissioni.


Il Nuovo E-Scudo offre dei contenuti specifici per il trasporto di merci ed oggetti, rendendolo l’alleato perfetto anche nelle zone a traffico limitato: agilità, maneggevolezza, uso “smart” dello spazio e una capacità ai vertici della categoria, il nuovo Scudo offre una serie completa di funzioni di sicurezza e ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), 14 in totale, come:


riconoscimento automatico della segnaletica stradale;

frenata d’emergenza automatica, attivata quando è presente un rischio elevato di collisione;

Lane Departure Warning, per avvertire il conducente se il veicolo sta uscendo dalla corsia di marcia, e Blind Spot Alert, un’importante funzione che segnala la presenza di veicoli nell’angolo cieco dello specchietto retrovisore durante il sorpasso.

Il veicolo è inoltre dotato di sistemi di segnalazione anticipata degli ostacoli nella direzione di marcia, di avvisi di collisione frontale e di una pratica telecamera posteriore che, offrendo una visione panoramica a 180°, rende più semplici le manovre di parcheggio. Inoltre, per offrire prestazioni ottimali e una migliore trazione in ogni condizione, come neve, fango o sabbia, Scudo può essere inoltre dotato del sistema Grip Control. Il manifesto dell'approccio “senza compromessi” di Scudo si concretizza nelle caratteristiche della versione elettrica, ai vertici della categoria grazie a un’autonomia fino a 330 km nel ciclo WLTP: la soluzione ideale per chi lavora in città e nelle prime fasce periferiche. La versione a zero emissioni vanta inoltre una flessibilità unica dal punto di vista della missione del cliente grazie a due grandezze della batteria (50 e 75 kWh), a una capacità di ricarica fino a 11 kW in CA e fino a 100 kW in CC per caricare all’80% la batteria, ora ancora più capiente, in soli 45 minuti. La capacità di carico non cambia in qualsiasi motorizzazione e resta il cuore del segmento, con un volume del vano di carico fino a 6,6 m3, un carico utile oltre 1 t e con una capacità di traino di 1 t.


Il Nuovo E-Ducato appartiene all’ultima generazione di un modello vincente nel segmento C-VAN, è configurabile in modo modulare, a partire dai due diversi tipi di batterie, da 47 e 79 kilowattora, ad alta potenza elettrica e quattro modalità di ricarica, tre delle quali sono disponibili già dal lancio sul mercato. E-Ducato è in grado di raggiungere prestazioni equivalenti a quelle delle versioni equipaggiate con motori diesel, grazie ad un motore elettrico con una coppia massima di 280 NM che eroga fino a 90 kW di potenza (circa 122 cavalli) e un’accelerazione da 0 a 50km/h in 5 secondi. Sempre a questo proposito, va ricordato che le batterie sono garantite per una durata di 10 anni o 220.000 km sulla versione da 79 kWh e 8 anni o 160.000 km sulla versione da 47 kWh.


Ancora in tema di flessibilità, va aggiunto che, per soddisfare una gamma di necessità così ampia e diversificata, E-Ducato offre anche il Drive Mode Selector che, in posizione “Normal”, assicura un ottimo bilanciamento tra performance e costi, mentre si può impostare il regime “Eco” per risparmiare energia. Nel caso invece in cui abbiamo a bordo un carico particolarmente pesante o siamo di fronte a una salita impegnativa, la scelta giusta è la modalità “Power”. E-Ducato ha inoltre due funzionalità per salvaguardare la “peace of mind” del conducente:


il “Turtle Mode”, simile alla funzione risparmio batteria di un cellulare, che si attiva automaticamente in condizioni di bassa carica, limitando la performance del veicolo e garantendo un’estensione della carica dell’8-10%.

il “Recovery Mode”, grazie al quale E-Ducato è l’unico veicolo elettrico che non si ferma mai. Infatti, se un modulo batterie non funziona, gli altri continuano a operare garantendo la prosecuzione del lavoro.

In conclusione, la flessibilità del modello, le sue dotazioni best in class e la sua affidabilità costituiscono una garanzia per il suo valore residuo di mercato.


Il Nuovo Doblò offre il meglio in termini di modularità, sostenibilità e sicurezza, rendendosi un compagno di lavoro ancora più affidabile, versatile e flessibile. Il nuovo modello è disponibile in due lunghezze, tre diverse configurazioni (VAN, Furgone Crew Cab, Combi E-Doblò offre, nella versione full electric, il carico utile di prim’ordine - fino a 800 kg su entrambi i passi –, consentendo di caricare fino a 2 euro-pallet; mentre nella versione a motore termico, Doblò raggiunge fino a una tonnellata di portata. Disponibile sia nella versione a passo lungo, che a passo breve, Doblò è pronto ad ogni evenienza: la versione a passo lungo raggiunge, grazie a Magic Cargo, la volumetria massima di 4.4 m3. Fiore all’occhiello della gamma.


Il nuovo E-Doblò è dotato di motore elettrico con potenza di 100 kW, pacco batterie da 50kWh, e oltre 280 km di autonomia nel ciclo WLTP. Grazie alla nuova motorizzazione, il nuovo E-Doblò raggiunge la velocità massima di 130 km/h e fino a 260 Nm di coppia massima. La versione a zero emissioni vanta inoltre una flessibilità unica dal punto di vista della missione del cliente e una capacità di ricarica best in class, grazie alla modalità “Quick Charge” fino a 100 kW, che permette di ricaricare in corrente continua l’80% della batteria in soli 30 minuti.


Il conducente può scegliere tra diverse modalità: Normal, Eco e Power. Ciascuna modalità modifica la risposta alla guida del veicolo, migliorandone e ottimizzandone le prestazioni: “Normal” è consigliata per la guida nel traffico di tutti i giorni; “Eco” migliora il risparmio di energia e “Power” migliora la potenza di picco del veicolo.


Il Nuovo E-Doblò è il terzo veicolo elettrico per FIAT Professional, dopo E-Ducato ed E-Scudo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane