Passa ai contenuti principali

Lancia torna anche in Portogallo



Lancia annuncia il suo ingresso in Portogallo nel 2024, in contemporanea con il lancio della Nuova Ypsilon.

È il ritorno nel Paese di un Brand da sempre apprezzato dal pubblico portoghese.   

Lancia ha confermato il suo piano di rilancio in Europa con l'apertura di 70 nuove concessionarie in 70 grandi città nella prima metà del 2024.

Lancia sarà presente dal 2024 in Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Olanda e Portogallo.

“Oggi compiamo un nuovo passo avanti nel piano rinascimentale del marchio per rendere Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium europeo. Dopo aver annunciato il piano strategico decennale e l'ingresso del marchio in Europa, in particolare in Spagna, Francia, Germania, Olanda e Belgio, ora siamo lieti di annunciare che stiamo entrando in Portogallo”. , ha dichiarato Luca Napolitano, amministratore delegato del marchio Lancia.“Nomineremo 70 nuove concessionarie in 70 grandi città europee in concomitanza con l'arrivo della nuova Ypsilon nella prima metà del 2024. Avremo un modello distributivo innovativo, con un numero selezionato di concessionarie, dislocate nei centri di grandi città e di offrire un alto livello di qualità, sia 'online' che 'offline'. E in Portogallo, ci concentreremo sulle città più grandi, tra cui Lisbona e Porto, con una significativa capillarità post-vendita”.


Lancia ha utilizzato alcuni criteri principali per selezionare i Paesi e la rispettiva rete distributiva: il primo è l'amore e la passione per il “Made in Italy” , con Spagna, Belgio, Francia e Portogallo ai primi posti; il secondo è la rilevanza delle vendite online , con Olanda e Germania al primo posto.


Il nuovo modello distributivo, efficiente e innovativo, coinvolge un numero selezionato di concessionarie e si basa su un concetto chiave del Rinascimento Lancia: la qualità senza compromessi. I nuovi showroom consentiranno al cliente di vivere un'esperienza completamente immersiva, sia online che offline , ricreando un'atmosfera familiare, attraverso materiali, colori e cura dei dettagli ispirati all'architettura e al design italiano. I nuovi showroom seguiranno il principio di accogliere i clienti in un ambiente accogliente.


Il processo di rinnovamento del modello distributivo è iniziato con la recente presentazione della nuova Corporate Identity presso il flagship store di Milano e si concluderà nella prima metà del 2024, in occasione del lancio della Nuova Ypsilon.


 


Lancia entra in Portogallo


“Oggi è un giorno speciale, perché Lancia è tornata in Portogallo! È un privilegio per noi essere inseriti nella prima lista di Paesi che faranno parte della rinascita di Lancia. Il Portogallo si è innamorato della Lancia da tempo, non solo per la sua indiscussa leadership nelle competizioni rallystiche e per il suo carattere sportivo, ma anche per la sua storica capacità di far sognare. Ci concentreremo sulle maggiori città portoghesi, tra cui Lisbona e Porto, dove si concentrano i mercati più grandi e il maggior potenziale per i futuri clienti Lancia”, ha dichiarato David Correia, Brand Manager di Lancia Portugal.


 


La tabella di marcia Lancia


Lancia ha una tabella di marcia solida e ambiziosa, che sta procedendo molto velocemente. Come previsto nel piano strategico "Dare Forward" di Stellantis, l'obiettivo è quello di rendere Lancia un marchio credibile, rispettato e desiderabile nel mercato premium europeo , basandosi su tre pilastri fondamentali: elettrificazione, qualità e sostenibilità.


Il piano strategico decennale di Lancia prevede l'introduzione di tre nuovi modelli, uno ogni due anni, a partire dal 2024, un processo che inizia con la presentazione della Nuova Ypsilon. Dal 2026 Lancia presenterà solo modelli 100% elettrici e dal 2028 venderà solo veicoli 100% elettrici.


È un piano strategico che presta grande attenzione alla sostenibilità, con il 50% delle superfici di contatto ecologicamente sostenibili.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha