Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Torna la Fiat Multipla

La prossima novità Fiat è un SUV compatto. Questa cugina tecnica della Citroën C3 Aircross e della Opel Frontera, a lungo soprannominata Multipla, alla fine non utilizzerà questo nome. Ora denominata Pandissima, verrà affiancata da un SUV fastback. Come annunciato da Fiat con una serie di concept car all'inizio del 2024, lo stile della Grande Panda verrà applicato a un'intera famiglia di modelli. Questa gamma comprenderà due SUV, tra cui un cugino tecnico della Citroën C3 Aircross e dell'Opel Frontera. Sviluppato sulla piattaforma Smart Car, questo modello compatto per la famiglia è stato a lungo denominato Multipla. Alla fine non prenderà il nome delle monovolume del 1956 e del 1998. Potrebbe chiamarsi Pandissima. Il CEO di Fiat Olivier François ha recentemente escluso l'utilizzo del nome Multipla per il prossimo SUV. " Fiat tornerà nel segmento. Dobbiamo avere rispetto per il nome Multipla. Per Fiat, questo nome è un concetto, una filosofia. Una Fiat Multipla rap...

Quest'anno la Fiat Punto compie 30 anni



La Fiat Punto del 1993 è stata concepita come erede della Fiat Uno. La sua produzione è incominciata nel 1993, ed era proposta anche in versione cabrio.

La Punto è stata la vettura straniera più venduta in Francia nel biennio 1998-1999, e ha ottenuto un buon riscontro in quasi tutti i paesi europei, come Regno Unito, Germania e Paesi Bassi.

La prima apparizione di questo modello risale al Salone dell'automobile di Francoforte del 1993. Disegnata da Giorgetto Giugiaro, già autore delle linee della Uno che andava a sostituire. L'accoglienza della critica e del pubblico furono in ogni caso molto positive e la Punto riuscì ad aggiudicarsi nel 1995 l'ambito titolo di Auto dell'anno, oltre al Compasso d'Oro per Giugiaro. In quell'anno risultò essere anche l'auto più venduta in Italia sia nella versione a benzina sia diesel, dopo aver venduto nel primo anno di commercializzazione, tra il 1993 e il 1994, circa 640 000 unità. Ha raggiunto il traguardo di un milione e mezzo di auto vendute in appena un anno e mezzo di vendite.


Sin dall'uscita sul mercato il modello è stato reso disponibile in 14 colori e 31 versioni tra cui una sportiva, la GT. La scelta possibile era fra tre e cinque porte, tre livelli di allestimento con motore benzina dai 1100 ai 1600 cm³ di cilindrata e con cambio manuale a 5 marce o automatico a variazione continua controllato elettronicamente, e Motore Diesel da 1700 cm³ in versioni aspirata e TD.


Grande fu il passo avanti fatto con la Punto dal punto di vista della sicurezza passiva: scocca a deformazione programmata, ad elevata rigidità torsionale, interruttore inerziale antincendio di serie su tutte le versioni, sedili anteriori con traversa anti-submarining per evitare lo scivolamento del bacino, airbag ad attivazione elettronica, abbinati a pretensionatori pirotecnici per le cinture di sicurezza. Per quanto riguarda la sicurezza attiva, da segnalare la disponibilità come optional dell'ABS. Una primizia anche le luci di arresto poste in alto, per aumentare la visibilità della vettura al momento della frenata anche dai conducenti della vettura non adiacente.

Commenti

Post più popolari