Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

I motori elettrici di nuova Lancia Ypsilon e Ypsilon HF



La nuova Lancia Ypsilon è pronta per la presentazione che avverrà nel 2024 e alla produzione in Spagna, la vedremo in concessionaria nel corso dell'estate 2024 e arriverà la versione 100% elettrica (anche da 240cv HF dal 2025 - sarà più larga di 4 cm e più bassa) e la versione 1.2 Hybrid 48V.

La nuova Lancia Ypsilon sarà più grande, più maschile, più sportiva (si ispira al concept Lancia Pu+Ra HPE), più tecnologica e premium, ma rimarrà una classica berlina cinque porte (hatchback) lunga 4 metri equipaggiata con la nuova motorizzazione elettrica già adottata da altri modelli del gruppo Stellantis. In questi modelli la potenza massima aumenta del 15%, passando da 136 CV / 100 kW a 156CV / 115 kW, mentre la batteria passa da 50 kWh a 54 kWh. Un grande sforzo di efficienza permette di conciliare l'aumento delle prestazioni con un incremento dell'autonomia, che arriva a 406 km, in netto aumento rispetto ai precedenti 345 km (ciclo combinato WLTP) del precedente motore elettrico usato da altri modelli del gruppo. 

Guardando i modelli parenti della nuova Ypsilon, il nuovo modello Lancia dovrebbe avere due tipi di caricabatterie di bordo, adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le soluzioni di ricarica: di serie, un caricatore monofase da 7,4 kW e, in opzione, un caricatore trifase da 11 kW.

I tempi di ricarica stimati dal 20% all'80% sono di 30 minuti da una colonnina di ricarica pubblica in corrente continua (DC - 100 kW), 4 ore e 40 minuti da una Wall Box in corrente alternata AC (con caricatore di bordo di serie da 7,4 kW) e 11 ore e 10 minuti da una presa potenziata (che eroghi 3,2 kW).

Commenti

Post più popolari