Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova Lancia Gamma: prodotta a Melfi in versione ibrida ed Elettrica

Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza del Gruppo, che è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico che ricopre all'interno della transizione verso la mobilità elettrica. La produzione della nuova Gamma a Melfi è quindi una scelta che riflette l'impegno di Stellantis nel valorizzare i siti produttivi italiani, promuovendo l'eccellenza del made in Italy nel mondo. Questa decisione non solo rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane, ma sottolinea anche l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all’avanguardia, facendo da volano all’intero tessuto economico locale e nazionale.   La nuova Gamma: 100% Made in Italy e disponibile in versione elettrica e ibrida Disegnata, progettata e sviluppata in Italia, la nuova ammiraglia sarà prodotta dal 2026 nello stabilimento di Melfi (Potenza) e incarna l’impegno del brand...

Il motore della nuova Fiat 600E e Abarth 600E



La nuova Fiat 600 è pronta al debutto, la vedremo nel corso dell'estate e la prima ad arrivare sarà la versione 100% elettrica (anche da 240cv Abarth dal 2024), seguita all'inizio del 2024 dalla versione 1.2 Hybrid.

La nuova Fiat 600 sarà equipaggiata con la nuova motorizzazione già adottata da altri modelli del gruppo Stellantis. In questi modelli la potenza massima aumenta del 15%, passando da 136 CV / 100 kW a 156CV / 115 kW, mentre la batteria passa da 50 kWh a 54 kWh. Un grande sforzo di efficienza permette di conciliare l'aumento delle prestazioni con un incremento dell'autonomia, che arriva a 406 km, in netto aumento rispetto ai precedenti 345 km (ciclo combinato WLTP) del precedente motore elettrico usato da altri modelli del gruppo. 

Guardando i modelli parenti della 600, il nuovo modello Fiat dovrebbe avere due tipi di caricabatterie di bordo, adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le soluzioni di ricarica: di serie, un caricatore monofase da 7,4 kW e, in opzione, un caricatore trifase da 11 kW.

I tempi di ricarica stimati dal 20% all'80% sono di 30 minuti da una colonnina di ricarica pubblica in corrente continua  (DC - 100 kW), 4 ore e 40 minuti da una Wall Box in corrente alternata AC (con caricatore di bordo di serie da 7,4 kW) e 11 ore e 10 minuti da una presa potenziata (che eroghi 3,2 kW).

Questa versione dovrebbe avere un fontale specifico, che potrebbe variare nella versione termica in arrivo successivamente. 

Commenti

Post più popolari