Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

RIAPERTO IL TRATTO DI A14 TRA RIMINI NORD E CESENA NORD IN DIREZIONE BOLOGNA E IL TRATTO TRA FORLI' E CESENA NORD IN DIREZIONE ANCONA



RIAPERTO IL TRATTO DI A14 TRA RIMINI NORD E CESENA NORD IN DIREZIONE BOLOGNA E IL TRATTO TRA FORLI' E CESENA NORD IN DIREZIONE ANCONA

 

IN A1, TRA SASSO MARCONI E IL BIVIO CON LA A1 DIRETTISSIMA VERSO FIRENZE, ATTIVA UNA CORSIA IN DEVIAZIONE SULLA CARREGGIATA OPPOSTA PER IMPORTANTE SMOTTAMENTO DOVUTO ALLE FORTI PIOGGE REGISTRATE NELLE ULTIME ORE

 

Continuano le operazioni della task force di Autostrade per l’Italia nelle aree colpite dall'emergenza maltempo, grazie al lavoro delle squadre e al miglioramento meteo dell’ultima fase, è stato possibile riaprire il tratto compreso tra Rimini Nord e Cesena Nord in direzione Bologna e il tratto compreso tra Forlì e Cesena Nord in direzione Ancona.

 

Restano chiusi al traffico i seguenti tratti autostradali della A14 Bologna - Taranto:

 

• tra il bivio con la Diramazione di Ravenna e Forlì in direzione Ancona;

• tra Cesena Nord e Faenza in direzione Bologna.

 

Permane sulla A14 in direzione nord per i veicoli con massa complessiva superiore 7,5 tonnellate l'uscita obbligatoria ad Ancona Nord, per poi proseguire lungo la S.S. 76 in direzione Fabriano/Perugia.

 

Per gli utenti che, dal Nord sono diretti verso le regioni adriatiche del centro e sud Italia, si consiglia di percorrere la A14 fino alla Diramazione di Ravenna, prendere quindi la S.S. 16 "Adriatica" da cui raggiungere la E45 seguendo le indicazioni per Cesena, da cui rientrare in A14 alla stazione di Cesena Nord.

Percorso inverso per chi da Abruzzo, Molise e Puglia è diretto verso Bologna.

 

Si segnalano inoltre 14 km di coda sulla A1 Milano - Napoli, nel tratto compreso tra Sasso Marconi nord e il bivio con la A1 Direttissima in direzione Firenze, a causa di un importante smottamento, costantemente monitorato e attenzionato, dovuto alle forti piogge registrate nelle ultime ore. 

Al fine di preservare la percorribilità del tratto in direzione sud è stato pertanto necessario attivare una corsia in deviazione sulla carreggiata opposta all’altezza del km 212 mentre continuano le attività delle squadre di Autostrade per l'Italia impegnate sul posto in operazioni di ripristino della viabilità. Nello stesso tratto si registrano 7 km di coda in direzione Bologna.

 

Al fine di ridurre la congestione in corrispondenza del nodo bolognese, i veicoli con massa oltre le 7,5 tonnellate che percorrono la A1 in direzione Bologna verranno obbligatoriamente deviati all'altezza di Parma lungo la A15 Parma - La Spezia da cui proseguire lungo la A12 in direzione Pisa e la A11 in direzione Firenze per poi reimmettersi in A1. Lo stesso percorso è consigliato ai veicoli leggeri che da Milano sono diretti verso Firenze/Roma.

 

In alternativa, per chi proviene dal Nord - Ovest, è possibile seguire la A7 in direzione Genova, quindi la A12 verso Pisa, successivamente la A11 in direzione Firenze, per prendere poi la A1 verso Roma.

 

Percorsi inversi per chi da Roma/Firenze è diretto verso Milano.

 

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite i collegamenti "My Way" in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui seguenti canali: sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 803.111, attivo 24 ore su 24.

Commenti

Post più popolari