Passa ai contenuti principali

Buon compleanno Alfa Romeo! Con un video audace Alfa Romeo celebra 113 anni di Nobile Sportività Italiana



Guarda lo spettacolare Video Celebrativo dei 113 anni Alfa Romeo sul canale YouTube di Alfa Romeo.

 

Domani, Sabato 24 Giugno ricorrono 113 anni di storia dalla fondazione di Alfa Romeo nel 1910.


Per celebrare questa importante ricorrenza, Alfa Romeo coinvolge i suoi appassionati con un’ennesima dimostrazione di attitudine audace. Lo spettacolare video che il marchio ha realizzato insieme al suo Pilota di Formula1 Zhou Guanyu è per Alfa Romeo un manifesto di quei valori che dal 1910 contraddistinguono il proprio DNA: Nobile sportività e Made in Italy.


Al pilota Cinese Zhou Guanyu, il marchio ha chiesto di esprimere le proprie abilità di guida su un tracciato che non rientra tra i 23 della stagione in corso. Il Pilota è infatti saltato a bordo della sua monoposto presso lo stabilimento di Cassino dove Giulia e Stelvio prendono vita. I dipendenti dello stabilimento presenti lo hanno salutato con calore tra un “Donuts” ed una foto di rito fino alla sua uscita attraverso il gate del plant.


Per Guanyu Zhou è stata dunque l’ora di imboccare l’Autostrada che da Piedimonte San Germano ha condotto la monoposto di formula 1 fino all’uscita di Pomigliano d’Arco, sede dello stabilimento Alfa Romeo Giambattista Vico, nel quale Tonale viene prodotta ogni giorno. Non si sono di certo fatti trovare impreparati i lavoratori del plant partenopeo che hanno accolto e osannato le evoluzioni del pilota in uno scenario del tutto inusuale.


Dal lontano 1910 La storia di Alfa Romeo ha percorso un intero secolo, appassionando intere generazioni e vivendo insieme al paese tutte quelle evoluzioni sociali che hanno plasmato l’Italia del 900. Epoche segnate da gloria Sportiva e successi commerciali si sono alternate ed altre più complesse, come i conflitti internazionali che hanno invece inferto un duro colpo alla società dell’epoca.

La rinascita vigorosa del paese dopo le grandi guerre, accomuna L’Italia ed Alfa Romeo. L’attitudine Audace ed il consueto approccio inclusivo hanno fatto sì che il marchio tornasse sempre ad appassionare gli amanti delle auto e della sportività.

 


I festeggiamenti presso il Museo Alfa Romeo di Arese

In occasione del 113° anniversario, Il Museo di Arese si prepara ufficialmente a celebrare i 100 anni del Quadrifoglio:


Sabato 24 giugno alle ore 16.30 una conferenza Backstage ripercorrerà la storia del simbolo che più di tutti rappresenta la storia sportiva di Alfa Romeo. Ospite d’onore sarà Giorgio Sivocci, nipote del pilota – Ugo – che nel 1923 vinse la leggendaria Targa Florio alla guida di una RL che, per la prima volta, aveva sul cofano un quadrifoglio verde verniciato su fondo bianco.

Al termine della conferenza, una lunga parata di Alfa Romeo di tutti i modelli ed epoche sfilerà sulla pista interna del Museo per poi dirigersi in parata verso il centro di Arese e raggiungere un’area verde dove, alla luce del tramonto, andrà in scena uno speciale flashmob dedicato al quadrifoglio.


Domenica 25 giugno sono in calendario diverse attività rivolte ai gruppi e alle famiglie, come la Caccia al tesoro a tema Quadrifoglio dentro le sale del Museo Alfa Romeo.


Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito www.museoalfaromeo.com

Per chi volesse ancora iscriversi e partecipare alle attività del Week end al Museo può prenotarsi scrivendo a info@museoalfaromeo.com).

 


Tanti Auguri Alfa Romeo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.