Passa ai contenuti principali

Fiat Panda 4x4 festeggia 40 anni di successi presentando la nuova Panda 4x40° Limited Edition








FIAT festeggia i 40 anni della sua Panda 4x4 con un'edizione da collezione di sole 1.983 unità, in onore dell'anno di nascita dell'icona indiscussa.

L'edizione limitata si ispira all'iconica eredità di Fiat Panda: 40 anni di successi commerciali, record e innovazione.

Ancora iconica, innovativa, agile e inarrestabile, Fiat Panda 4x40° vanta un equipaggiamento audace e unico sia negli esterni che negli interni.

Fiat Panda 4x40° Limited Edition in mostra a “Panda a Pandino 2023”

 

FIAT Panda 4x4, fin dal suo lancio nel 1983, ha sempre rappresentato una rivoluzione per il settore, diventando subito un mito in fieri. Per celebrare il suo 40° compleanno, FIAT ha deciso di lanciare una nuova edizione speciale limitata denominata “4x40°”.


Un'edizione da collezione, che sarà prodotta in 1.983 esemplari esclusivi in onore dell'anno di nascita dell'icona FIAT. La nuova versione continuerà ad essere dedicata a chi vuole muoversi in sicurezza su sterrato e strade innevate, alla guida di un'auto affidabile e confortevole, anche se di dimensioni e consumi contenuti. Rimanendo un top di gamma unico, limitato, e 4x4, la nuova versione sarà ispirata alla sua iconica eredità, 40 anni di indiscussi successi commerciali che perdurano e non accennano a diminuire: quasi 800.000 unità di Panda 4x4 vendute dal 1983 e storico leader nel segmento A 4x4 con il 10% del mix di vendite storico.

 


Fiat Panda 4x40°: un upgrade in termini di dotazioni e look

Pur rimanendo iconica, innovativa, agile, compatta e inarrestabile, Fiat Panda 4x40° vanta un equipaggiamento unico e audace sia negli esterni che negli interni. Nella sua versione Cross, Fiat Panda 4x40° propone un'elegante tinta carrozzeria color Avorio, impreziosita dai Cerchi Style bicolore da 15” e dalle calotte specchi nere. L’esterno è arricchito da modanature laterali verniciate con logo 4x40° rosso, adesivi celebrativi raffiguranti le sagome delle vetture della Panda originale e attuale e lo stemma 4x40° sul montante centrale. L'avorio è anche il principale protagonista degli interni, colorando la plancia e gli inserti soft touch nei sedili. Questi ultimi sono inoltre impreziositi da icone celebrative, logo 4x40° sulla fascia superiore schienale sedile, doppia cucitura rossa e tessuto riciclato sugli inserti centrali.


Oltre ai dettagli dedicati, la limited edition 4x40° include anche le caratterizzazioni specifiche Cross, per chi utilizza la propria auto anche per esplorare i grandi spazi aperti. È completato da fendinebbia anteriori e luci diurne a LED, vetri oscurati, ganci traino anteriori rossi, barre al tetto nere, che ne accentuano il look sportivo. Offre inoltre una buona abitabilità e comfort grazie a cinque sedili con tre poggiatesta posteriori, regolazione in altezza del sedile guidatore, volante in pelle e pomello del cambio. Per garantire una guida piacevole e gioiosa, senza rinunciare alla sicurezza, è dotato di radio DAB 7” touchscreen con CarPlay/Android Auto, climatizzatore automatico, specchietti retrovisori elettrici e riscaldati, sensori crepuscolare e pioggia e sensori di parcheggio posteriori.


La nuova Panda 4x40° sarà disponibile nei seguenti Mercati: Italia, Francia, Germania e Svizzera.

 


Fiat Panda 4x40° in mostra a “Panda a Pandino 2023”

Nel fine settimana del 17 e 18 giugno 2023 torna il raduno Panda più grande del mondo, “Panda a Pandino 2023”, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, in particolare quella del 2022 che ha visto la partecipazione di 939 partecipanti. Con più di 850 iscrizioni online da tutta Europa, e altre centinaia in arrivo tra sabato e domenica, l'evento, nato nel 2017 per sostenere le associazioni benefiche locali e nazionali, è destinato a raggiungere vette senza precedenti, rappresentando non più un semplice raduno ma la festa internazionale di un mito dove Fiat Panda sarà la protagonista indiscussa. Un'indimenticabile "riunione di famiglia" attorno all'elegante Castello Visconteo dove sarà esposta la nuova Fiat Panda 4x40° per celebrare insieme agli appassionati i 40 anni di evoluzione del modello. Un momento di condivisione indimenticabile che incarna perfettamente il successo della Panda 4x4, la cui leggenda è dovuta all'affetto dimostrato dagli appassionati in questi 40 anni.

 


Panda 4x4: nascita di un'icona

Ripercorrere la storia della Fiat Panda 4x4 significa sfogliare l'album dei ricordi di una quarantenne che ha saputo cavalcare il tempo evolvendosi, ma rimanendo sempre fedele a se stessa. La storia del modello di successo inizia quando la FIAT decide di creare un'auto piccola fuori ma grande dentro, bella da vedere, piacevole da guidare e imbattibile nel prezzo. Il concetto è un successo, immediatamente accattivante e duraturo nel tempo. Il risultato è dovuto alla personalità vivace e giocosa della vettura, ideale per l'uso quotidiano in città, ma allo stesso tempo adatta ai tratti autostradali. Fiat Panda 4x4 ha anche un'anima avventurosa, grazie alla sua natura 'fuoristradistica' che permette ai guidatori di girare il mondo e affrontare incursioni, confermando la sua grande resistenza e la totale affidabilità.


Prefigurando i SUV, grande trend dei mercati automobilistici, Fiat Panda 4x4 ha dato accesso a una mobilità illimitata a tutti, attirando clienti eterogenei per gusto, età ed esigenze di mobilità. Un'altra prova della rilevanza sociale del Brand nello sviluppo dei prodotti.

 


Tre generazioni di modelli di successo

Dal suo lancio nel 1983, molti modelli sono stati presentati al pubblico, proponendo tre generazioni sempre più fresche, seducenti ma sempre coerenti: la prima comprendente Sisley e Country Club tra il 1987 e il 1995; la seconda con Cross nel 2005, che contribuì al grande successo della gamma Panda 4x4 grazie allo stile simile ad un grande SUV ma con i vantaggi che solo una vettura compatta può dare. E infine la terza generazione, con chicche come New Cross nel 2014 e PanDAKAR nel 2017. O la Fiat Panda Trussardi lanciata nel 2019, la prima Panda di lusso nata dalla partnership tra FIAT e una casa di moda.

Un mito che vive anche grazie alla sua fedele e appassionata community di possessori di Panda 4X4 che, ad esempio, trasmette le proprie avventure sui social network, contribuendo alla creazione di un'icona senza tempo.


Un mito senza tempo, che con il suo compleanno è capace di ricordare a FIAT e agli appassionati come abbracciare la tradizione ma avere comunque un occhio all'avanguardia sia il segreto per creare un'eredità rivoluzionaria e diventare un mito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.