Passa ai contenuti principali

Lancia torna in Spagna con Lancia Pu+Ra HPE



Lancia è tornata in Spagna con il tour europeo di Lancia Pu+Ra HPE, il manifesto 100% elettrico del marchio che toccherà i sei Paesi coinvolti nel processo di internazionalizzazione del brand.

In Spagna, tra il 2024 e il 2025 verranno nominati 16 nuovi concessionari, pronti per il lancio della nuova Ypsilon.

Il lancio della nuova Ypsilon è previsto per la prima parte del 2024.

 

“Lancia torna in Spagna, un Paese che significa molto per il nostro marchio, così tanto amato dagli spagnoli per lo stile e il design made in Italy e grazie all’importanza dei segmenti A e B premium. Il nostro obiettivo è rendere Lancia un brand desiderabile, rispettato e credibile e la Spagna diventerà uno dei principali Paesi in Europa per il nostro marchio.” ha commentato Luca Napolitano, CEO di Lancia.

La Spagna è uno dei 6 Paesi europei al di fuori dell’Italia che vedranno il ritorno di Lancia nel 2024 con l'arrivo della nuova Ypsilon.

Da sempre questo mercato è legata al marchio italiano, soprattutto per via delle numerose vittorie nei rally conseguite da famosi piloti spagnoli a bordo di auto iconiche come la Delta, la 037 e la Stratos.

La Spagna è il terzo Paese in Europa per dimensione del segmento A e B premium e l’eleganza italiana significa molto per questo paese che ha un’affinità culturale con il design e lo stile italiano.


“Lancia torna in Spagna! Il settore dell’automotive attendeva questo ritorno da molto tempo. Tra il 2024 e il 2025 nomineremo 16 concessionari nelle principali città spagnole, dove risiedono i nostri clienti: saranno innamorati del design, della moda e dell’architettura e avranno un eccellente profilo culturale. Ho creato una squadra di persone completamente dedicata al Rinascimento del marchio. La Spagna diventerà uno dei mercati europei più importanti per Lancia, contribuendo a rendere il marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium europeo.” ha dichiarato Borja Sekulits, Premium Cluster Director di Stellantis in Iberia.

 


La roadmap di Lancia

L’arrivo di Lancia prima in Germania e ora in Spagna è un altro passo nel cammino del Rinascimento del brand verso la sua internazionalizzazione e parte di una roadmap solida e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis.

Entro la prima metà del 2024, infatti, il Brand sarà presente in Europa con una rete di 70 nuovi concessionari in altrettante grandi città europee. Le prime 40 letters of intent sono già state siglate. La strategia prevede un nuovo modello distributivo, efficiente e innovativo, con il 50% delle vendite online e un numero selezionato di rivenditori basati su un concetto chiave del Rinascimento di Lancia: qualità senza compromessi. I nuovi showroom consentiranno infatti al cliente di vivere un’esperienza totalmente immersiva, sia online che offline, ricreando una sensazione di home feeling, attraverso materiali, colori e cura per il dettaglio ispirati all’architettura e al design italiano.

Attraverso il suo piano strategico a 10 anni, Lancia prevede il lancio di tre nuovi modelli, uno ogni due anni, a partire dal 2024 con l’introduzione della Nuova Ypsilon. Dal 2026, Lancia presenterà solo modelli 100% elettrici e, dal 2028, venderà vetture unicamente elettriche. Un piano strategico che porrà grande attenzione alla sostenibilità, come dimostra l’utilizzo di materiali innovativi: il 50% delle superfici che si toccano saranno eco-sostenibili.

 


Lancia Pu+Ra HPE

Lancia Pu+Ra HPE è il manifesto del marchio per i prossimi 10 anni, una concept car 100% elettrica che rappresenta la visione del Brand in termini di design, interior home feeling, sostenibilità, elettrificazione ed effortless technology. È una vettura perfettamente marciante e guidabile con una carrozzeria elegante e non convenzionale che garantisce la massima efficienza, con attenzione ad autonomia, tempo di ricarica ed efficienza.

È la prima vettura della nuova era Lancia, con tettuccio basso, 4 porte, ispirata al mondo dell'interior design italiano, grazie alla collaborazione con Cassina, leader nel settore dell'arredamento di lusso, per un'esperienza di home feeling tipicamente italiana.

Il nome Lancia Pu+Ra HPE deriva da Pu+Ra, il nuovo linguaggio di design puro e radicale del marchio, mentre HPE sta per High Performance Electric. La nuova concept car Lancia incarna appieno i principi del nuovo linguaggio di design del marchio, in cui i volumi dell'auto sono creati dall'intersezione di forme geometriche elementari, come il cerchio e il triangolo, combinate con alcuni dettagli eclettici del patrimonio Lancia, come le veneziane della Lancia Beta HPE.

Lancia Pu+Ra HPE è un'auto con il 70% di superfici che si toccano realizzate con materiali ecosostenibili, che esprime italianità, eclettismo, tradizione rivisitata e home feeling.

Lancia Pu+Ra HPE è la prima vettura dotata del sistema di infotainment S.A.L.A., che centralizza le funzioni di audio, climatizzazione e illuminazione, consentendo di adattare l'ambiente all'interno dell'auto semplicemente premendo un pulsante o con il suono della voce.


Lancia

Con 116 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre.

Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo.

Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto