Passa ai contenuti principali

Nuova Fiat Topolino: mobilità urbana elettrizzante con un gusto unico di Dolce Vita






ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE

 

Nuova Fiat Topolino: il modo più semplice per arricchire la mobilità urbana di Dolce Vita, allegria e colore.

La Nuova Topolino ha tutte le basi per una libertà sostenibile in città: ridotta impronta di carbonio, ridotta impronta di spazio, ridotta impronta sonora.

Un nuovo veicolo per vivere la mobilità elettrica per tutti, per le famiglie e anche per i più piccoli: si guida dai 14 anni – a seconda dei mercati.

La gamma è composta da due carrozzerie: la Topolino “chiusa” e la Topolino “aperta” Dolcevita, con un colore, un design delle ruote, un interno, oltre a emozionanti opzioni di personalizzazione.  

La bellezza diventa accessibile e facile: offerta con una tariffa mensile conveniente e solo 3 click per acquistarla, l'esperienza digitale per il cliente più semplice di sempre.

 

FIAT continua la sua missione di sviluppare una mobilità sostenibile per le città e trasformarle in rilassanti parchi giochi dove guidare diventa un'esperienza facile e sostenibile accessibile a tutti. Tale obiettivo diventa realtà grazie alla nuova Fiat Topolino, una nuova auto elettrica allegra e cool per tutti, per le famiglie e anche per i più piccoli, visto che l'età minima per guidarla – a seconda del mercato – è di 14 anni. Un veicolo elettrico eclettico che si adatterà ad ogni momento e ad ogni luogo, offrendo molteplici modalità di utilizzo.

Topolino è una soluzione ideale per la mobilità urbana ea corto raggio, in grado di accedere ovunque grazie alla sua natura elettrica. Un omaggio alla storia del marchio e alla sua capacità di innovare con simpatia e coolness, incarna perfettamente lo stile New Dolce Vita e la pura bellezza italiana.

Con accessori davvero unici - come la doccetta, che la rende l'indispensabile da spiaggia -, un design fresco e la possibilità di guidarla dai 14 anni in su, la Nuova Fiat Topolino abbraccia anche un nuovo target di riferimento.

Inoltre, incarna perfettamente l'impegno di FIAT per la sostenibilità: grazie alla sua natura elettrica, fornisce una ridotta impronta di carbonio e una ridotta impronta sonora, rispettando la sostenibilità dei centri urbani. Le sue dimensioni estremamente ridotte non impattano sul traffico, anzi, fanno di Topolino il perfetto dispositivo di mobilità urbana.

 


Topolino, alla FIAT

FIAT’s mission is to continue to offer revolutionary urban mobility objects, but, in today's scenario, with a twist, a different, fresher narrative: with the Topolino, the Brand contributes importantly to the urban sustainable mobility, making a significant step towards a joyful complete electrification. Fiat Topolino will make young people fall in love with “car” again, fascinating the Gen Z, a young audience which has big attention to the sustainability topics with a high sensitivity and desire for an environmentally, personal, friendly driving and transport solution. Topolino also represents the four-wheeled dream of Riviera enthusiasts, being the perfect vehicle to experience the Italian summer on the narrow roads of the Italian beautiful coastline. An extraordinary duality: ideal for both small seaside villages and the chaotic city center.

 


Bellezza italiana e libertà nella sua semplicità

La Fiat Topolino è la sorellina della 500, prende nome e design dalla 500 originale, chiamata affettuosamente 'Topolino' per le dimensioni ridotte, allargando la famiglia e consolidando la leadership nella mobilità urbana sostenibile. Il suo stile, come quello del suo predecessore, è guidato da una potente semplicità, un design che ruota attorno al "less is more" e che cura la semplicità come miglior compagno della sua bellezza.

Libertà è la parola d'ordine: condividila con i tuoi cari, guidala ovunque e con qualsiasi condizione atmosferica e poi parcheggiala dove vuoi. Rispetto a uno scooter, rappresenta una gamma infinita di possibilità. Può essere guidato nonostante le condizioni meteorologiche sfavorevoli, è più sicuro nella sua costruzione e ti consente di condividere i tuoi viaggi con amici o familiari.

La line-up si compone di due diverse carrozzerie, una chiusa e una aperta, entrambe coerenti nelle loro caratteristiche strutturali: un colore, Verde Vita, un design delle ruote e un approccio estetico per gli interni. Grazie alle dimensioni estremamente contenute rispetto a una normale vettura (2,53 metri di lunghezza), alla maneggevolezza e alla velocità massima di 45 km/h in sicurezza, Topolino riaccende la voglia di percorrere le strade senza stress. Versatili, i due modelli sono caratterizzati da una grande capacità elettrica grazie a una batteria da 5,4 kWh che offre fino a 75 km di autonomia e meno di quattro ore per una ricarica completa. Più di quello che ti serve per le tue giornate al mare o per la frenesia quotidiana nei centri cittadini.

Dimensioni ridotte, con un'abitabilità dello spazio impressionante, grazie ai due sedili disallineati, all'ampia superficie vetrata che amplia notevolmente la percezione dello spazio nella sua interezza, ma soprattutto grazie a vani portaoggetti strategici, come quello tra guidatore e passeggero dove si può essere riposta la valigia, per un totale di 63 litri di spazio interno di stivaggio.

 


Personalizzazione Dolce Vita

Una delicata personalizzazione può essere effettuata su Fiat Topolino per enfatizzarne ancora di più il carattere estivo e rivierasco: sarà infatti possibile aggiungere una doccia super cool ed esclusiva pensata per le giornate trascorse in spiaggia lungo la costa italiana.

La versione chiusa è personalizzabile con adesivi effetto legno sulle porte, mentre nella versione aperta gli adesivi – a strisce come una tenda estiva – possono essere aggiunti al tetto dando un tocco di Dolce Vita in più. Entrambe le versioni sono dotate del Carrozza Posteriore, del Dolcevita Box, un'elegante e funzionale fascia in tessuto all'interno della quale riporre gli oggetti personali, e degli specchietti vintage effetto cromato. Ciò che li differenzia è l'aggiunta sia dei Davanzali e Cordino Dolcevita nella versione aperta, sia della Tendina Tetto in quella chiusa.

Inoltre, gli accessori opzionali sono disponibili sul sito Accessori Fiat o presso le concessionarie FIAT per soddisfare tutte le esigenze dei clienti. Qui saranno disponibili cinque diversi articoli, perfettamente in linea con lo stile Topolino: una capiente borsa portapacchi, una ventola USB, uno speaker Bluetooth, una borraccia termica per bevande sia calde che fredde, e due coprisedili che si trasformano in comodi e morbidi teli mare all'occorrenza. Tutti, ovviamente, realizzati in Verde Vita.

 


Un customer journey digitale semplice e gioioso in soli 3 click

Per offrire una customer experience ancora più snella e intuitiva, il processo di acquisto della nuova Fiat Topolino è incredibilmente semplice: solo 1 modello, 3 click per configurare e acquistare il veicolo, e l'esperienza di acquisto più semplice che consente ai clienti di tracciare e seguire il proprio ordine. 


In occasione del lancio della Topolino, il 4 luglio , sarà disponibile in Italia e in Francia sul sito FIAT una speciale iniziativa “Be the first”, per chi vuole essere il primo a guidare il proprio nuovo quadriciclo elettrico. La Topolino arriverà prima in Italia entro la fine dell'anno.


La nuova Topolino è perfettamente in linea con la mission di FIAT di essere leader nella mobilità urbana sostenibile e accessibile a tutti. Può infatti essere acquistato con una tariffa mensile in linea con le esigenze e le possibilità del suo target di riferimento. Una cifra mensile conveniente pensata per promuovere lo stile di vita elettrico della città e solitamente spesa per un abbonamento a una TV pay-per-view o quello che pagherai come canone mensile per i trasporti pubblici.


Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat Panda 30 (1980)

Nel 1980 - con la collaborazione del team di Giorgetto Giugiaro - Fiat cura la progettazione di una vettura che sostituisca 126 e 127. Nasce così la Panda, in due versioni: la 30 con l’evoluzione del motore della 126 e la 45 con quello della 127. Utilitaria essenziale e squadrata, è capace in soli 3,38 metri di ospitare 5 persone: compatta fuori ma grande dentro. Paraurti avvolgenti, alta fascia protettiva, ampia superficie vetrata, estremamente funzionale in ogni dettaglio, persino nel divano posteriore che si trasforma in letto, culla o amaca.  Nell’82 s'impreziosisce con la versione Super e nell’83 compare l’inarrestabile 4x4, capace di arrampicarsi ovunque. Dopo 1 milione e mezzo di Panda vendute si rinnova il parco motori, con due unità della famiglia Fire: il mille della Uno e un 769 cm3 - affiancati da un 1,3 diesel. Il successo della 1a serie dura oltre vent’anni, fino alla nascita nel 2003 della 2a e nel 2012 della  3a.