Passa ai contenuti principali

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade



FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare.

La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida.

Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo.

Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B.

La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.

 


Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 luglio, FIAT annuncia una versione ibrida che sarà disponibile a partire dal 2024: la Nuova Fiat 600 Hybrid.


Fiat dimostra ancora una volta la sua rilevanza sociale: la Nuova 600 sarà infatti disponibile sia nella versione 100% elettrica sia nella versione ibrida per quei pochi Paesi dove la transizione all'elettrico procede più lentamente.


Olivier Francois, CEO di Fiat e CMO globale di Stellantis, ha commentato: “La nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

 


Nuova Fiat 600 Hybrid – Tecnologia


L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110*-114*g di CO2 stimati (dati provvisori di pre-omologazione).

Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile.


Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore in condizioni stabili o in discesa.


Tecnologia anche nell’accensione del motore che grazie al supporto di un motore elettrico BSG avviene in modalità silenziosa e permette una transizione fluida tra il motore a combustione interna e il motore elettrico.


Il segreto delle prestazioni sta nella sinergia tra il motore termico a 3 cilindri da 1.2 litri in grado di erogare fino a 100 CV, la batteria agli ioni di litio da 48 Volt e il nuovo cambio elettrico a doppia frizione a 6 rapporti che comprende il Motore elettrico da 21-kW, un inverter e l’unità centrale di trasmissione che insieme forniscono la migliore ottimizzazione in termini di compattezza.

La potenza elettrica “extra” migliora l’elasticità ai bassi regimi e in fase di partenza, garantendo al guidatore una partenza silenziosa e una risposta pronta, con transizioni impercettibili e veloci. Inoltre, questa tecnologia consente il recupero di energia man mano che il veicolo rallenta. In condizioni di guida normali, il motore è progettato per ottimizzare i consumi e risparmiare fino al 15% di emissioni di CO2 rispetto ad un motore termico con cambio automatico anche grazie al Ciclo Miller, raggiungendo emissioni tra 110* e 114* g di CO2* stimati ai vertici della categoria.

 


Prestazioni

La brillante Nuova Fiat 600 Hybrid è caratterizzata da un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 11 secondi* e da un'erogazione di coppia praticamente istantanea da parte del motore elettrico. Le prestazioni del motore termico vengono così ottimizzate soprattutto nelle fasi di ripartenza, attenuando l'effetto “turbolag” e garantendo una pronta reattività alla pressione sul pedale dell'acceleratore, per offrire un ottimo piacere di guida. Allo stesso modo, in caso di avviamento in modalità puramente elettrica, il motore a combustione viene acceso solo in caso di richiesta di maggior potenza.

 


Guida elettrica

L’alimentazione ibrida presenta molteplici vantaggi, non ultimo l’avvio in modalità 100% elettrica (e-launch): fluido, silenzioso e con zero sprechi di benzina. Allo stesso modo, il motore elettrico migliora l’efficienza e il piacere di guida, consentendo all’auto di viaggiare con il motore a combustione interna spento in determinate situazioni. Questa modalità si attiva durante la guida in città a una velocità inferiore a 30 km/h, arrivando fino a 1 km di autonomia completamente in modalità elettrica su strade urbane ed extraurbane se si mantiene una guida regolare, oppure quando il conducente  rilascia il pedale dell'acceleratore in condizioni stabilizzate o in discesa perfino in autostrada risparmiando carburante.


L'alimentazione esclusivamente elettrica può essere utilizzata anche per la funzione e-creeping, che consente di effettuare una serie di brevi movimenti in avanti senza pressione sull'acceleratore, ad esempio in un ingorgo (e-queueing). L'auto può essere parcheggiata anche in modalità 100% elettrica, (e-parking). Inoltre, l’alimentazione ibrida è progettata per recuperare energia durante la decelerazione.


I vantaggi di questa tecnologia sono immediati: minori emissioni e più rispetto per l’ambiente, meno inquinamento acustico, più comfort e divertimento – grazie alla fluidità del cambio electric dual clutch e alla reattività dell’alimentazione. Queste funzionalità fornite dalla nuova tecnologia della Nuova Fiat 600 danno una spinta in più nella vita di tutti i giorni, sono facili da usare e in grado di soddisfare le esigenze di tutti in termini di libertà di movimento.

 


Nuova Fiat 600 Hybrid, l'upgrade italiano elettrificato

La Nuova Fiat 600 prende il meglio dei mondi B e B-SUV per offrire un'esperienza di guida bella, gioiosa e coccolata, segnando il ritorno del Marchio nel segmento B. È la soluzione ideale per gli amanti della città e la perfetta incarnazione dei valori di stile italiano e sostenibilità del brand.


Accattivante e bella, la Nuova Fiat 600 Hybrid offre dimensioni generose con una lunghezza di 4,17 metri, è dotata di 5 porte, può ospitare comodamente 5 persone e ha 15 litri di spazio interno, con il vano portaoggetti anteriore migliore della categoria e un bagagliaio con 385 litri di capacità.


Perfettamente adatta a quei giovani clienti che cercano una soluzione di mobilità eco-friendly, la versione entry della Nuova Fiat 600 Hybrid presenta gli esclusivi sedili in tessuto riciclato con dettagli bianchi e una fascia del cruscotto in plastica biologica nera opaca.


La Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima offre stile, tecnologia e comfort al 100% per garantire un'esperienza coinvolgente della Dolce Vita italiana. Ricca di funzionalità di sicurezza e assistenza alla guida all'avanguardia, porta tutti i vantaggi associati alla mobilità urbana ed extraurbana con la guida assistita di livello 2.


All'interno, entrambe le versioni sono caratterizzate da un HMI dedicato con colore specifico per il flusso di energia del Powermeter, leve del cambio al volante per consentire il cambio marcia in modalità manuale ed e-Auto OFF per interrompere l'inibizione del motore termico attraverso lo schermo della radio.

 


Servizi connessi: due nuovi pack per più comfort di guida

Nuova Fiat 600 Hybrid offre ai suoi clienti due pacchetti di servizi connessi: Connect One e Connect PLUS.

Focalizzato soprattutto sulle esigenze di sicurezza, Connect ONE – già incluso con l'acquisto del veicolo – offre sia servizi di assistenza e di chiamata di emergenza, ma anche preziose informazioni fornendo dati mensili sullo stato di salute del veicolo.

Il pack Connect PLUS è pensato per rendere più confortevole l'esperienza di guida sia a bordo che da remoto. Comprende servizi di navigazione, funzionalità per gestire da remoto il veicolo tramite l'app FIAT, per monitorare lo stile di guida e altro ancora.


Nuova Fiat 600 Hybrid propone anche una novità rilevante: il Trip Report. Con questa funzionalità è possibile analizzare le abitudini di guida e migliorare l'impatto sui consumi, valutando il loro impatto ambientale e l'impatto del proprio stile di guida sulla salute del veicolo.


Nuova 600 Hybrid sarà disponibile per il mercato italiano da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento con “contributo prezzo” di 2.000 €**. Infatti, grazie al supporto di Stellantis Financial Services, il modello beneficerà di un prezzo accessibile con l’offerta dedicata al lancio, basata su una struttura finanziaria flessibile che consente al cliente di scegliere, alla fine del contratto, tra tre opzioni: sostituire l’auto, tenerla o restituirla.


 


* I dati elencati sono basati su stime; i dati ufficiali potrebbero variare a causa dell'omologazione.


 


**DETTAGLIO PROMOZIONE

In caso di rottamazione di un veicolo omologato EURO 0, 1, 2, 3.La nuova 600 listino €24.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €21.950 oppure €19.950 solo con finanziamento Contributo Prezzo di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.:Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 20.255,9 €. L'offerta include i servizi facoltativi: Identicar 12 mesi 263 €, Tyre Insurance 42,9 €. Importo Totale Dovuto 28.144,96 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 7.232,43 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 51,63 €. Tale importo è da restituirsi in n° 60 rate come segue: n° 59 rate da 275 € incluse spese di incasso mensili 3,5 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) 11.880,8 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN (fisso) 8,75%, TAEG 10,11%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1 €/ km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 50.000 km. Offerta valida solo su clientela privata solo per contratti stipulati fino al 30 Settembre 2023, non cumulabile con altre iniziative in corso. Offerta Stellantis Financial Services Italia S.p.A. soggetta ad approvazione. Documentazione precontrattuale bancaria/assicurativa in concessionaria e sul sito : www.stellantis-financial-services.it (Sez.Trasparenza). Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Immagini illustrative; caratteristiche/colori possono differire. Emissioni CO2 (g/km): 110* – 114*. Valori pre-omologati i dati ufficiali potrebbero variare a causa dell'omologazione. I valori effettivi di consumo di carburante ed emissioni di CO2 possono essere diversi e possono variare a seconda delle condizioni di utilizzo e di vari fattori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat Panda 30 (1980)

Nel 1980 - con la collaborazione del team di Giorgetto Giugiaro - Fiat cura la progettazione di una vettura che sostituisca 126 e 127. Nasce così la Panda, in due versioni: la 30 con l’evoluzione del motore della 126 e la 45 con quello della 127. Utilitaria essenziale e squadrata, è capace in soli 3,38 metri di ospitare 5 persone: compatta fuori ma grande dentro. Paraurti avvolgenti, alta fascia protettiva, ampia superficie vetrata, estremamente funzionale in ogni dettaglio, persino nel divano posteriore che si trasforma in letto, culla o amaca.  Nell’82 s'impreziosisce con la versione Super e nell’83 compare l’inarrestabile 4x4, capace di arrampicarsi ovunque. Dopo 1 milione e mezzo di Panda vendute si rinnova il parco motori, con due unità della famiglia Fire: il mille della Uno e un 769 cm3 - affiancati da un 1,3 diesel. Il successo della 1a serie dura oltre vent’anni, fino alla nascita nel 2003 della 2a e nel 2012 della  3a.