Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo Giulia: un classico italiano dal 1962



Avventurosa, sportiva, inconfondibile... la prima generazione dell'Alfa Romeo Giulia, lanciata nel 1962, è stata uno dei modelli più longevi nella storia del marchio e anche un'auto carismatica che ha lasciato il segno, per le sue prestazioni e il suo design , nel corso degli anni '60 e '70, periodo in cui moltiplicò le sue presenze nei film italiani di maggior incasso.

Poliedrica e onnipresente nelle sue varie carrozzerie berlina, coupé e cabrio, l'Alfa Romeo Giulia aveva un coefficiente aerodinamico di 0,34 e i suoi motori erogavano una potenza simile alle grandi auto sportive dell'epoca. Era, allo stesso tempo, un'auto di rappresentanza, un'auto familiare, un veicolo della polizia e una temibile rivale nei raduni.

La nuova generazione dell'Alfa Romeo Giulia raccoglie il testimone di questa vettura leggendaria. È un omaggio al design italiano, con elementi che hanno definito modelli leggendari del marchio, come i fari 3+3 e il frontale “trilobo”.

Madrid, 4 ottobre 2023 – Nel 1962, l'Alfa Romeo Giulia ebbe il difficile compito di sostituire nei garage e nel cuore degli italiani un modello emblematico degli anni Cinquanta: l'Alfa Romeo Giulietta. Per aggiungere ancora più pressione, per la sua anteprima internazionale è stato scelto il Circuito di Monza, luogo totemico nella storia del “Biscione”. Tuttavia, la Giulia uscì con successo dalla sfida, diventando a sua volta una leggenda e uno dei modelli che fanno parte del catalogo del marchio da più tempo: 16 anni, tra il 1962 e il 1978. Il suo successore fu nientemeno che... la Giulietta. .


La Giulia, conosciuta anche come Serie 105, venne lanciata sul mercato come berlina sportiva. Una definizione che aveva poco marketing e molta realtà. Era un'auto molto leggera, che utilizzava elementi in lega per non superare la tonnellata di peso. Questa luna di miele con la bilancia, insieme ad un sorprendente coefficiente aerodinamico di 0,34 e un'autonomia di lancio con motori fino a 110 CV, le fornì prestazioni superiori a molte supercar del suo tempo.


La sua progettazione, opera di Giuseppe Scarnati, primo direttore del Centro Stile Alfa Romeo, ha utilizzato idee innovative come il parabrezza panoramico e la silhouette Kammback, che troncava la linea della parte posteriore, per ridurre il più possibile la resistenza dell'aria senza compromettere gli aspetti come lo spazio interno.


La storia commerciale dell'Alfa Romeo Giulia può essere divisa in due fasi, la prima tra il 1962 e il 1972 e la seconda tra il 1972 e il 1978. Di questo modello furono commercializzate 12 versioni, tra le quali spiccano quelle con vocazione più sportiva. La Giulia GT, conosciuta anche come Sprint GT, era una dinamica coupé a struttura 2+2 con carrozzeria Bertone disegnata da Giorgietto Giugiaro. La sua prima generazione, commercializzata tra il 1968 e il 1971, presentava una curiosa fessura tra il cofano e la griglia che, in realtà, era l'ultima traccia di una presa d'aria che finì per essere scartata nel progetto. Della versione cabriolet GTC, uno degli ultimi progetti della mitica Carrozzeria Touring, furono vendute circa 1.000 unità, molto apprezzate dai collezionisti. Per quanto riguarda la Giulia TZ, sviluppata in collaborazione con Zagato e Autodelta,


La settima arte è stato uno dei luoghi in cui l'Alfa Romeo Giulia ha consolidato la sua leggenda. Fu uno dei principali protagonisti di “The Italian Job” (1969), film cult tra gli appassionati di motori, in cui appariva un autentico “Dream Team” automobilistico della fine degli anni '60.


 


L'aspetto del veicolo della polizia fu sfruttato dal cinema nero dell'epoca, con apparizioni in film come “Roma violenta (1975) o “Panico in città” (1976). Nel cinema spagnolo, appare nella popolare commedia “Las Cuatro Bodas de Marisol”, del 1967.


Attualmente, la filosofia sportiva e la versatilità della Giulia originale sono molto presenti nel design della Nuova Alfa Romeo Giulia, che cattura l'essenza dello stile italiano per ottenere una linea attraente, inconfondibile e senza tempo. Se i modelli più emblematici del marchio si sono distinti in qualcosa nel corso della loro storia, è nella cura dei volumi e delle proporzioni per ottenere un aspetto tridimensionale che trasforma ogni vettura in qualcosa di riconoscibile e unico, con un impatto che resiste all'usura. passare del tempo. La Nuova Alfa Romeo Giulia riflette questa visione di bellezza e design, adottando anche elementi e dettagli stilistici che si ispirano ai modelli leggendari del marchio, aggiungendo ad essi le tecnologie più avanzate.


In un altro omaggio alla storia dell'Alfa Romeo, il frontale della nuova generazione di Giulia reinterpreta, con nuove texture e materiali, il Trilobo, l'insieme formato dalla calandra triangolare presente nei modelli del marchio dal 1949 e dalle due prese d'aria inferiori. , che appare in diverse vetture della metà del XX secolo come il prototipo “Disco Volante” del 1952, l'Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1955 e la mitica Alfa Romeo Spider Duetto del 1962.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Nuova Lancia Ypsilon

Oggi, in occasione del 117 anniversario di Lancia, con la prima immagine di teasing della Nuova Lancia Ypsilon parte il Rinascimento del marchio.  La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano con la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA, disponibile in sole 1906 unità numerate e certificate e in versione 100% elettrica. Lancia e Cassina, due espressioni del “Made in Italy”, rafforzano oggi la loro collaborazione dopo la presentazione del Concept Lancia Pu+Ra HPE. La prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon svelata oggi rappresenta il tavolino, simbolo del comfort a bordo di Lancia e che porta la firma di Cassina.   “Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso da tutti noi. Oggi parte il Rinascimento del marchio Lancia con la prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon, la prima delle 3 vetture del nostro Piano Strategico. Celebriamo questo momento insieme a Cassina, eccellenza del design italiano, presentando la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA C

La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano

Con una motorizzazione 100% BEV, disponibile in 1906 unità numerate e certificate, la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA rappresenta il primo passo concreto nel cammino del Rinascimento del marchio, con una strategia di elettrificazione chiara e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis e supportata da Free2move Charge in un ecosistema di ricarica integrato a 360°. L’immagine del tavolino presentato oggi rappresenta un inedito dettaglio, nonché elemento di design, creando un forte richiamo a quel concetto di comfort, da sempre centrale per Lancia e ora reso ancora più rilevante, grazie alla collaborazione con Cassina. Il reveal del modello è in programma a febbraio 2024 con un percorso di avvicinamento all’appuntamento in varie tappe che procederà nelle prossime settimane, svelando una serie di ulteriori dettagli della Nuova Lancia Ypsilon.

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Alfa Romeo Tonale, la nuova Pantera della Polizia

Consegnata simbolicamente oggi a Torino, presso il Centro Stile Alfa Romeo, la prima Alfa Romeo Tonale che entrerà a far parte della flotta di vetture della Polizia di Stato. All’incontro hanno partecipato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, l’Amministratore Delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato e il Managing Director di Stellantis Italia, Santo Ficili. Saranno 850 le Alfa Romeo Tonale dotate di una specifica configurazione che verranno destinate alle Questure italiane per il controllo del territorio Si rinnova dunque lo storico binomio tra Alfa Romeo e Polizia di Stato che è iniziato negli anni ’50 con la 1900 Super TI speciale ed è proseguito negli anni successivi con vetture Alfa Romeo che hanno fatto la storia dell’automobile come Giulietta 1300, Giulia super 1600, 33, 155, 159 e Giulia.   Arriva sulle strade italiane la nuova Alfa Romeo Tonale in livrea Polizia di Stato. Una “Pantera” dallo stile sportivo e accattivante che

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Lancia

Con quasi 117 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Nuovo Fiat Ducato

Il modello 2024 del furgone Fiat Ducato con un nuovo design anteriore è disponibile in tre passi e tre altezze di carrozzeria. Motori turbodiesel con potenza da 120 a 180 CV. Dotazioni avanzate con sistemi elettronici di assistenza alla guida. Il nuovo Fiat Ducato model year può ora essere ordinato in Germania nella versione con carrozzeria furgone. I prezzi per il versatile furgone partono da 32.800 euro (netti). Il nuovo Fiat Ducato si riconosce dal nuovo design del paraurti anteriore e della griglia del radiatore, dagli specchietti retrovisori esterni ottimizzati dal punto di vista aerodinamico e dai nuovi loghi su cerchi e copriruota in lega leggera. Negli interni i sedili sono stati rivisti nei dettagli, il volante ora porta il nuovo logo FIAT. Per il nuovo Fiat Ducato sono disponibili i passi nelle lunghezze da L2 a L4 e nelle altezze da H1 a H3. Ciò si traduce in un volume di carico da 10 a 17 metri cubi per il furgone. A seconda della versione, il peso totale consentito è compr

Suggestivo shooting realizzato a Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione

Alfa Romeo ha scelto Matera, una delle città più antiche del mondo, come suggestivo set per lo shooting della serie speciale Tributo Italiano. Famosa per i Sassi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993, la città lucana è sospesa tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, e riflette perfettamente l’essenza di Alfa Romeo: un brand dal glorioso passato che sta scrivendo la sportività del XXI secolo. Dalle vie storiche di Matera, ammantate dalla luce del Sud Italia, partono le tre vetture Tributo Italiano per raggiungere Milano, la capitale italiana dell’innovazione tecnologica e città natale del marchio che qui nacque il 24 giugno del 1910. Si crea così un fil rouge tra due realtà molto distanti tra loro ma accomunate dalla stessa volontà di guardare al futuro con ambizione e orgoglio. E oggi, grazie soprattutto ai tanti giovani del posto, la città è un laboratorio di progetti e proposte di innovazione sociale, sostenibilità e salvaguardia dell’identità

Olivier François, Global Chief Marketing Officer di Stellantis, è stato nominato uno dei nuovi membri della Hall of Fame della pubblicità organizzata dalla AAF (American Advertising Federation)

Olivier François è una delle sei icone del settore a ricevere l'onorificenza più stimata della pubblicità. In oltre 70 anni di storia, solo 282 leggende della pubblicità e 12 aziende globali sono state elette nella Hall of Fame. Tra le campagne più acclamate sotto la guida di Francois figurano "Imported from Detroit" con Eminem - vincitore del Primetime Emmy® Award, "Farmer" con il leggendario Paul Harvey della radio, "Halftime in America" con Clint Eastwood - Primetime Emmy® Award-nominated, "Groundhog Day" con Bill Murray - Primetime Emmy® Award-nominated e "The Middle" con Bruce Springsteen. Il riconoscimento arriva mentre François si prepara a rilanciare in Nord America la nuova Fiat 500e completamente elettrica. I premiati del 2024 riceveranno il premio nel corso di una cerimonia di gala che si terrà il 25 aprile 2024 al Cipriani Wall Street.   L'American Advertising Federation (AAF), la " Unifying Voice for Advertisi