Passa ai contenuti principali

Centinaia di Fiat 600 all'inaugurazione ufficiale del Museo Fitito



Questo fine settimana è stato aperto al pubblico lo spazio dedicato a ripercorrere la storia di questo emblema dell'industria automobilistica e l'impatto che ha lasciato nella città di Caseros e in tutto il paese. L'evento è stato coronato da una carovana che ha riunito più di 600 Fiat 600 e che ha collegato l'autodromo della città di Buenos Aires e la cittadina dove sono nate tutte le unità di questo modello.


 


Fiat, marchio Stellantis, ha accompagnato l'apertura al pubblico il 5 novembre del Museo Fitito, uno spazio commemorativo che onora le oltre 297mila unità prodotte nella vecchia fabbrica Fiat nella città di Caseros e che ospita immagini dello stabilimento, lettere, documenti e diverse versioni del veicolo che mobilitò più di una generazione di argentini. Questa inaugurazione è stata completata da una carovana di centinaia di Fiat 600 che è partita dall'autodromo di Buenos Aires fino alla spiaggia municipale 3 de Febrero.


 


Martin Zuppi, presidente della Fiat in Argentina, ha dichiarato: “Voglio ringraziare il lavoro e la dedizione di tutti gli amanti della Fiat 600, che oggi non solo rappresenta una pietra miliare nell'industria automobilistica argentina, ma ha anche lasciato un segno indelebile con la creazione di questo museo che conserverà la sua eredità”.


 


La Fiat 600 non solo ha rappresentato una pietra miliare nell'industria automobilistica argentina, ma ha anche lasciato un segno indelebile nel paese per più di due decenni. Questa piccola vettura di origine nazionale, lanciata nel 1960, divenne rapidamente un fenomeno di vendita e lasciò un'eredità duratura nella memoria collettiva degli argentini, anche dopo il suo ultimo giorno di produzione nel 1982.  


 


 


Un po' di storia


 


Nel 1959, quando venne sancito il regime di promozione dell'industria automobilistica, la Fiat dimostrò una consolidata presenza produttiva e commerciale nel Paese. Dalla metà degli anni Cinquanta, l'azienda italiana era sbarcata industrialmente nel Paese con tre stabilimenti a Ferreyra, provincia di Córdoba, destinati alla produzione di macchine agricole, motori diesel e materiale rotabile ferrotranviario. Fiat Someca Construcciones Córdoba, Grandes Motores Diesel e Materfer costituirono le solide basi per avanzare nell'impegnativo progetto della produzione automobilistica. 


 


Nello stesso anno la Fiat presentò alle autorità nazionali il suo piano di produzione automobilistica, dove la piccola 600 era destinata a svolgere un ruolo da protagonista. Secondo il progetto presentato, si prevedeva di produrre 2.900 automobili Fiat 600 nel 1960, cifra che aumenterà progressivamente fino a raggiungere le 7.500 unità nel 1964. Da parte sua, la percentuale della produzione nazionale di componenti aumenterà gradualmente dal 55% nel 1960 al 90% nel 1964. Per raggiungere questo obiettivo, l'azienda aggiunge un nuovo stabilimento industriale nella città di Caseros, provincia di Buenos Aires, destinato ad attività di assemblaggio, carrozzeria e finitura.  


 


L'8 aprile 1960 una 600 grigio chiaro diventa la prima Fiat prodotta a livello nazionale e segna l'inizio di una storia industriale che durerà più di vent'anni. 


La Fiat 600 godeva di un primato internazionale imbattibile. Era stata presentata il 10 marzo 1955 durante il Salone di Ginevra con la missione di sostituire la fortunata “Topolino”. Progettata dall'ingegnere Dante Giacosa, la 600 fu la prima Fiat con carrozzeria autoportante. Era alimentato da un motore a quattro cilindri da 633 cc, raffreddato ad acqua che erogava 22 CV di potenza ed era accoppiato ad un cambio a quattro velocità. La disposizione posteriore del motore e della trasmissione è stata fondamentale per realizzare una cabina che potesse ospitare quattro passeggeri adulti in uno spazio di soli 3,30 metri. Le sospensioni erano indipendenti sulle quattro ruote ed i freni erano a tamburo ad azionamento idraulico. La piccola Fiat pesava appena 580 chili, poteva viaggiare ad una velocità massima di 95 km/h e consumava 5,7 litri di carburante ogni 100 chilometri. Nonostante fosse un'auto economica, la dotazione comprendeva il riscaldamento e lo sbrinatore. 


 


La Fiat 600 divenne subito il simbolo della ripresa economica dell'Italia del dopoguerra. Il suo prezzo era accessibile per molte famiglie che per la prima volta potevano realizzare il sogno di possedere un'auto propria. La richiesta fu tale che in soli sei anni venne superata la barriera del milione di unità prodotte. Allora dalla catena di montaggio dello stabilimento torinese uscivano più di 1.000 veicoli al giorno.     


 


I 600 argentini 


 


I primi esemplari nazionali furono chiamati semplicemente 600, senza alcuna lettera che li identificasse. Sono stati realizzati con carrozzerie smontate importate dall'Italia. Questo set di nove pezzi fu nazionalizzato nel 1963, quando entrò in funzione la nuova sezione delle stampe. Da parte sua, il gruppo motore, la trasmissione e altri elementi meccanici venivano prodotti nel complesso industriale di Córdoba. 


Nel 1962 arrivarono le prime modifiche con la presentazione della versione “D”. La modifica principale fu l'introduzione di un nuovo motore da 767 cc che ne aumentò la potenza a 32 CV. 


L'esterno è rimasto praticamente invariato. La carrozzeria presentava ancora le porte apribili a vento – popolarmente chiamate “suicide” –, cioè articolate nel montante centrale. L'unico cambiamento visibile e funzionale è stata l'incorporazione di una ventola che ha sostituito l'intera finestra. 


Nell'agosto del 1964 venne presentata un'evoluzione della versione “D” che introdusse miglioramenti nella meccanica e modifiche agli esterni e all'abitacolo. Sebbene la cilindrata rimanesse invariata, il motore incorporava innovazioni come un circuito di raffreddamento sigillato, un filtro dell'olio a doppio stadio (uno a secco e l'altro a bagno d'olio), un nuovo carburatore e una ventilazione modificata del basamento con rientro dei vapori d'olio.  


Nell'abitacolo la chiave di accensione venne spostata sul piantone dello sterzo e venne introdotta una serratura di sicurezza antifurto. I sedili adottarono una disposizione più anatomica, con nuovi rivestimenti e interni in gommapiuma, mentre il volante incorporò un nuovo anello del clacson e sostituì il suo colore avorio con il nero. Questo cambiamento cromatico è stato adattato anche dallo strumentale.   


Esternamente la modifica più significativa riguardava il frontale con il nuovo scudetto del marchio a forma di cuore (in sostituzione del cerchio) e la rinnovata decorazione cromata del cofano. Lateralmente furono introdotte nuove baguette con difese per i parafanghi posteriori, mentre i paraurti furono stilizzati con chiodini più piccoli con paracolpi in gomma.    


Cambiamenti più significativi si ebbero nell'aprile del 1965 con il lancio della 600 “E”. Esternamente la modifica più notevole fu la sostituzione delle porte ad apertura “suicida” con quelle più convenzionali incernierate sul primo montante. L'estetica rimase invariata fino alla fine del 1966, quando furono sostituiti i fari anteriori con altri di diametro maggiore, furono modificate le ruote con quelle ventilate e il pannello frontale, dove fu ridisegnato lo scudo "Fiat" e furono semplificati gli ornamenti con due "centrali" baffi” invece dei sei delle prime generazioni. 


Durante gli anni '60, i dati di produzione della Fiat 600 progredirono sulla base della domanda sostenuta. Le poco più di 4.700 unità del 1961 quasi triplicarono nel 1966 quando superarono le 13.600. L'anno successivo, con 17.817 esemplari venduti, la Fiat 600 si posiziona al primo posto nelle vendite sul mercato argentino, incrementando, allo stesso tempo, le vendite totali della Fiat, che per la prima volta raggiunge, come marchio, la leadership nella produzione e nelle vendite nel Paese.  


Nel 1968 arrivarono nuovi aggiornamenti come paraurti dal design più stilizzato con nuovi parafanghi in tubo d'acciaio e chiodi più piccoli con paraurti in gomma. A quel punto il motore aveva aumentato la sua cilindrata a 797 cc, per erogare 36 cavalli e consentirle di raggiungere una velocità vicina ai 110 km/h. 


La versione “E” entrò negli anni '70 con piccole modifiche come ruote e coppe di rinnovato design e un nuovo quadro strumenti di maggiori dimensioni e leggibilità con una scala tachimetrica che indicava una velocità massima di 130 km/h. La carrozzeria tradizionale potrebbe essere sfoggiata con una nuova palette di colori.   


Nel novembre del 1970 la 600 “E” lasciò il posto alla sua successore, la 600 “R”. Il motore mantenne la sua cilindrata, ma aumentò la compressione a 7,8:1, il che costrinse all'uso della superbenzina. I cambiamenti più significativi erano evidenti negli esterni e nell'abitacolo. Sul frontale, lo scudo e i baffi furono sostituiti da una nuova decorazione anteriore cromata, come una griglia, che introdusse il nuovo logo "Fiat" a forma di parallelogramma. L'esterno fu semplificato con l'eliminazione degli ornamenti, lateralmente fu mantenuta solo la baguette che proteggeva il plinto. Sul cofano motore è stata sostituita l'insegna che identificava marca e modello. Le ruote furono ridisegnate, le coppe cromate furono eliminate e al loro posto furono posti dei coni centrali in plastica. 


L'abitacolo è stato modernizzato con nuovi sedili più morbidi, rivestiti in pelle bicolore (nero e beige), e un nuovo volante a due razze con pulsante clacson al centro.    


 


L'auto più venduta 


 


Negli anni '70 la Fiat 600 fu l'auto più venduta della sua categoria e per alcuni anni l'auto più venduta nel Paese. Nel 1976 raggiunse il record di 250.000 unità prodotte e vendute, che ne fecero il modello più prodotto fino a quel momento nell'industria automobilistica argentina. 


Con quasi 7 anni di produzione, la versione “R” fu la più longeva delle 600. Nel luglio 1977 lasciò il posto alla 600 “S”. La principale novità introdotta da questa serie fu il motore 100 R7.038, derivato dalla Fiat 133, modello lanciato sul mercato quello stesso anno. Il nuovo propulsore da 843 cc aveva la particolarità di far ruotare l'albero motore in senso antiorario.  


Esternamente la nuova 600 si differenziava per i nuovi paraurti con sezione ad “U” con chiodini in gomma e senza parafanghi. Tutti gli ornamenti cromati furono eliminati e lo scudo anteriore cambiò colore in nero con due strisce cromate centrali che fiancheggiavano il logo "Fiat".  


A partire dal 1980 la società SEVEL inizia a rappresentare il marchio Fiat nel Paese. Sotto il suo controllo, la Fiat 600 ricevette le ultime modifiche nel 1981. Gli anelli ottici, sia anteriori che posteriori, sono stati sostituiti con quelli in plastica con finitura nera satinata. Un criterio simile è stato applicato per la schermatura del pannello frontale.   


Con le modifiche introdotte nel mercato locale dalla Legge sulla Riconversione Automobilistica, divenne evidente che la Fiat 600 aveva completato il suo ciclo. La sua produzione durò fino al 9 aprile 1982, quando venne prodotto l'ultimo esemplare, recante il numero 294.197. 


La cessazione della produzione non significò la fine della sua storia nel paese. Anzi. Resta pienamente attuale lo stretto legame affettivo della “Bolita” con la società argentina, simbolo di una mobilità sociale ascensionale e di un solido processo di industrializzazione che ha avuto come protagonisti il settore automobilistico e la stessa Fiat. 


In un evento senza precedenti per l'industria automobilistica nazionale, è stato recentemente inaugurato un museo dove è conservata la sua storia e quella della fabbrica dove è nata. 



 


L'eredità italiana della Fiat sulle strade argentine


 


La Fiat venne firmata l'11 luglio 1899 a Torino alla presenza dei fondatori dell'azienda, Giovanni Agnelli ed Emanuele Cacherano di Bricherasio. Il suo obiettivo era creare un'azienda automobilistica prettamente italiana che aiutasse a contrastare l'arretratezza industriale del Paese rispetto a Francia e Germania. 


Allo stesso tempo, Buenos Aires stava vivendo una trasformazione con importanti flussi migratori tra il 1895 e il 1914, guidati da immigrati italiani, spagnoli e altri europei. La città cresceva e le esigenze di mobilità in città e nei suoi dintorni aumentavano, mentre le prime generazioni di automobili importate circolavano già per le strade sempre più frenetiche di Buenos Aires.  


Dopo la prima guerra mondiale, la Fiat vide il potenziale del mercato argentino grazie alla forte presenza di immigrati italiani e ai loro rapporti commerciali locali. Così, nel 1912, aprì una filiale, che presto divenne Fiat Argentina SA. 


Fu solo nel 1936 che la Fiat Argentina fece il suo ingresso sul mercato con la Topolino. Il modello 500, popolarmente conosciuto come Topolino, offriva una garanzia di sei mesi, servizi di manutenzione gratuiti e diverse forme di finanziamento. Era un'auto piccola ed economica destinata ad essere il primo motore o una seconda auto alternativa.


In ogni caso, la Fiat 600, detta “Fitito”, fu una pietra miliare per la Fiat sin dal suo arrivo in Argentina. Fu la prima Fiat 100% argentina, prodotta nello stabilimento di Córdoba, e segnò l'inizio di una lunga "storia d'amore" tra gli argentini e il marchio italiano. Pur avendo dimensioni simili alla Fiat 500 c, veniva venduta ad un prezzo inferiore e offriva caratteristiche migliori. Nel 1976, 16 anni dopo il suo lancio, era ancora l'auto più venduta nel Paese, raggiungendo il record di produzione di 250.000 unità. 


Negli anni '80 la Fiat lanciò la Fiat Duna, introducendo un nuovo concetto nel mercato locale delle vetture medie e soddisfacendo l'esigenza di ammodernamento del settore. Con la sua combinazione di comfort, agilità ed economia, ha rapidamente guadagnato il consenso del pubblico ed è diventata l'auto più venduta sul mercato nel 1990. In modo impressionante, ha chiuso gli anni '90 come l'auto più venduta del decennio, con 262.897 unità sulle strade. ., il che significa che un argentino su dieci che acquistò un'auto nuova in quel periodo scelse una Fiat Duna.


Negli anni '70 ci fu una riorganizzazione che unì i marchi Fiat, Lancia, Autobianchi, Abarth e Ferrari sotto Fiat Auto. Poi, nel 1984, il Gruppo Fiat assorbe l'Alfa Romeo per incorporarla nella Fiat Auto, e nel 1993 acquisisce il prestigioso marchio Maserati. Negli anni 2000, Fiat ha stretto alleanze strategiche con altre aziende automobilistiche, come PSA. Successivamente, nel gennaio 2014, Fiat SpA ha completato l'acquisto della partecipazione di veba Trust in Chrysler LLC, creando Fiat Chrysler Automobiles (FCA). Questa fusione della tradizione italiana con la cultura aziendale americana ha creato un'organizzazione multinazionale presente in più di 140 paesi e quasi 236.000 dipendenti. Questo processo trasformò l'azienda, fondata sotto la direzione di Giovanni Agnelli, in uno dei principali conglomerati industriali a livello mondiale.


In Argentina ciò ha significato una gestione più coordinata tra Fiat Auto Argentina SA e Chrysler Argentina SRL, culminata nella creazione formale di FCA Automobiles Argentina, dove si sono uniti Fiat e i marchi americani dell'universo Chrysler, come Jeep®, Dodge e Chrysler . Successivamente, nel 2020, è stata annunciata l’alleanza globale tra FCA e Peugeot-Citroen, ora Stellantis.


 


Più recentemente, l'impegno di Fiat nell'offrire veicoli ad alto contenuto tecnologico e di qualità nella regione è stato presente attraverso la Fiat Cronos, lanciata nel 2018, un'icona della storia automobilistica argentina, frutto di un processo di sviluppo per l'America Latina. Questa moderna berlina si distingueva per qualità, tecnologia e design, compresi i loghi commemorativi dei 100 anni della Fiat in Argentina. La sua presentazione nel febbraio 2018 nello stabilimento di Ferreyra è stata una pietra miliare che ha sottolineato l'impegno della Fiat nel mercato argentino e nella sua produzione sono stati investiti 500 milioni di dollari, privilegiando qualità ed efficienza.


 


È così che l’arrivo della Fiat in Argentina, come quello di milioni di immigrati all’inizio del secolo scorso, che con determinazione si unirono all’opera, contribuì a forgiare una nuova nazione, caratterizzata da forza, produttività, diversità e progressismo, un nazione a tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Nuova Lancia Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€

Fino al 31 gennaio 2025, consente di mettersi subito al volante della Nuova Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€, anche senza permuta o rottamazione, oppure accedendo a un finanziamento vantaggioso che prevede una rata mensile di 195€ per 35 mesi, anticipo di circa 2.900€, TAN (fisso) 4,99% e TAEG 6,92%. Al termine del finanziamento, il cliente può scegliere se sostituire, tenere o restituire il veicolo. La promozione è valida su una selezione di vetture in pronta consegna. Iniziativa valida fino al 31 Gennaio 2025. Esempio su Lancia Ypsilon Ibrida con vernice metallizzata, prezzo di listino 25.600€ (24.900€ + 700€ vernice metallizzata). Prezzo Promo 21.900€ su una selezione di vetture in pronta consegna e presso le concessionarie Lancia aderenti. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 2.891 € - Importo Totale del Credito 19.280,45 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 22.494,69 € composto ...

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...

Nuova Quadrifoglio Super Sport: la serie speciale limitata omaggio alla prima vittoria alla Mille Miglia

Alfa Romeo presenta le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport , un'edizione speciale limitata a 275 unità per la Giulia e 175 per la Stelvio, che saranno commercializzate a livello mondiale. La serie speciale limitata rende omaggio alla storia sportiva del marchio celebrando la prima vittoria dell'Alfa Romeo alla Mille Miglia del 1928. Quella leggendaria impresa fu compiuta dalla 6C 1500 Super Sport . Per questa serie speciale, il Centro Stile Alfa Romeo ha lavorato a una coraggiosa reinterpretazione celebrativa del logo del Quadrifoglio, ora in nero per la prima volta in oltre 100 anni di storia. Gli interni sono votati alla sportività e debutta la nuova fibra di carbonio 3D con finitura rossa. Sui poggiatesta anteriori, le cuciture rosse del logo e la numerazione nera certificano l'esclusiva serie limitata. L'epitome della raffinatezza tecnica e della tecnologia: un motore V6 da 2,9 litri con 510 CV e differenziale autobloccante meccanico, per un'esperien...

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€. 500€ SCONTO FIAT + 1.500€ CON FINANZIAMENTO. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221, €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 €.