Passa ai contenuti principali

Tributo Italiano: Alfa Romeo presenta la prima serie speciale globale di gamma



Al via l’ordinabilità della prima serie speciale globale di gamma Tributo Italiano che rende omaggio alle origini del marchio, all’eccellenza italiana e alla sportività caratteristica Alfa Romeo.

Per le prima volta, una serie speciale è disponibile a livello globale su tutta la gamma: Giulia, Stelvio e Tonale saranno disponibili esclusivamente nelle tre tinte del Tricolore Italiano.

L’intera gamma si rinnova in sportività grazie alla livrea bicolore con tetto nero, bodykit in tinta carrozzeria, alla bandiera italiana sulle calotte degli specchi e molto altro. Negli interni, ancora più esclusività grazie ai nuovi sedili in pelle traforata con cuciture e inserti rossi ed il distintivo logo ricamato su poggiatesta.

Grazie alla proposta di Stellantis Financial Services ALFA TOP LEASE, la serie speciale Tributo Italiano è proposta a partire da soli 450 euro al mese* per Giulia e Stelvio e a soli 350 euro al mese* per Tonale Hybrid

Per presentare i valori di questa serie speciale Alfa Romeo ha scelto Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione, che per più motivi è legata al marchio Sportivo Italiano.

 


Da oggi è possibile ordinare la prima serie speciale globale di gamma: Tributo Italiano. Declinata nei modelli Giulia, Stelvio e Tonale, l’esclusiva edizione rende omaggio alle origini del marchio e rappresenta la migliore espressione del know-how italiano e della sportività Alfa Romeo.


Tra le principali caratterizzazioni di Tributo Italiano, scaturite da un linguaggio stilistico ed estetico condiviso dai tre modelli, ci sono la livrea bicolore con tetto nero, il body-kit in tinta carrozzeria, la nuova bandierina tricolore sulla calotta degli specchi e le raffinate personalizzazioni interne, che esaltano la meticolosa cura dei dettagli unita alla ricerca continua della più elevata qualità. Nello specifico, Giulia, Stelvio e Tonale Tributo Italiano sono posizionate ai vertici delle rispettive gamme e sono proposte esclusivamente nelle tre colorazioni della bandiera italiana (Rosso Alfa, Verde Montreal e Bianco Alfa) abbinate al tetto nero, che su Tonale e Stelvio può essere anche apribile (optional).


A rendere unico e audace il look esterno della serie speciale contribuiscono alcuni elementi distintivi, come la griglia frontale con inserto “V” (nera per Giulia e Stelvio, in Dark Miron per Tonale) e i cerchi in lega da 21’’ per Stelvio, nuovi da 19’’ per la Giulia e quelli da 20" per Tonale, tutti nelle versioni top di gamma ed abbinati alle sportivissime pinze freno Brembo rosse. Inoltre, a conferire un tocco di eleganza alla sportività tipica del marchio, su tutta la gamma e per la prima volta su Tonale, risalta il trattamento del body kit inferiore in tinta con la carrozzeria: inserti laterali paraurti anteriore e posteriore, archi ruota e minigonne.


Impressione accentuata ulteriormente sul C-SUV Alfa Romeo da skid plate e inserti laterali e anteriori in Dark Miron opaco, fari Full-LED Matrix adattivi e doppi terminali di scarico cromati sulla versione Plug-In Hybrid Q4.


La stessa caratterizzazione sportiva si ritrova nell’abitacolo dei tre modelli Tributo Italiano. In particolare, sui nuovi sedili sportivi in pelle nera esordisce il trattamento traforato con accenni in rosso e sui poggiatesta anteriori è ricamato l’inedito logo distintivo della serie speciale. Nuove anche le cuciture rosse su plancia, sedili e pannelli porta. In più Tonale Tributo Italiano offre la nuova fascia della plancia “carbon design” con logo Alfa Romeo con illuminazione ambientale e il battitacco in alluminio.


Inoltre, su Tributo Italiano il benessere a bordo è assicurato grazie al climatizzatore bi-zona, volante riscaldato con palette in alluminio solidali con il piantone, dalla piacevole luce ambiente, dal sofisticato sistema di Infotainment, dai sedili anteriori riscaldati e da un impianto audio Premium dotato di 14 altoparlanti firmato Harman Kardon, incluso subwoofer. Sono tutte soluzioni progettate per offrire ai clienti un elevato livello di comfort, raffinatezza e convivialità tutta italiana. Infine, Stelvio e Tonale offrono di serie il portellone posteriore elettrico “hands-free”.


Per quanto concerne la gamma motorizzazioni, Giulia e Stelvio Tributo Italiano sono equipaggiate con il propulsore 2.0 Turbo benzina da 280 CV oppure il 2.2 Turbo Diesel da 210 CV, entrambi con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. A disposizione anche il Turbo Diesel da 160 CV a trazione posteriore. Invece, su Tonale Tributo Italiano il cliente può scegliere tra il brillante motore ibrido (benzina/elettrico) 1.5 da 160 cavalli con cambio automatico TCT a 7 rapporti oppure l’innovativo propulsore Plug-In Hybrid Q4 da 280 CV (disponibile a breve), che ridefinisce il paradigma di “Sportività Efficiente” e permette di accedere nei centri cittadini senza alcuna limitazione; oltre 80 Km di autonomia in full electric per la massima mobilità quotidiana, più di 600 km di autonomia complessiva per affrontare lunghi tragitti extraurbani e infine 280cv di potenza complessiva per garantire tutta la dinamica di guida e la sportività Alfa Romeo.


Grande cura per la dotazione tecnica che offre di serie le sospensioni attive “Dual Stage Valve", con smorzamento a controllo elettronico, che esaltano il carattere sportivo delle tre vetture e garantiscono al cliente un’esperienza di guida unica e coinvolgente, nel pieno rispetto della tradizione Alfa Romeo. Nello specifico, il sistema AlfaTM Active Suspension si adatta istante per istante alle condizioni di guida permettendo la scelta tra un comportamento più orientato alle prestazioni oppure al comfort. In tema di sicurezza, Giulia, Stelvio e Tonale Tributo Italiano propongono lo stato dell’arte per viaggiare sicuri senza rinunciare al piacere di guida. Tra questi, a seconda dei modelli, ci sono i sistemi ADAS per la guida autonoma di livello 2; la telecamera ad alta risoluzione, che offre una vista tipo drone a 360° intorno alla vettura; il Blind-Spot Detector e il Rear Cross-Path Detector; sensori laterali; gli specchietti retrovisori esterni elettro cromici.


La serie speciale Tributo Italiano, dunque, racchiude in se le eccellenze del Marchio – perfetto bilanciamento dei pesi, dinamica di guida da prima della classe, soluzioni tecnologiche e motoristiche ai vertici del segmento – e quel fascino estetico, concepito per durare nel tempo, tipico del Design Alfa Romeo.


 


L’offerta commerciale


L’offerta commerciale di Giulia, Stelvio e Tonale Hybrid Tributo Italiano prevede un set di soluzioni d’acquisto e di mobilità, ritagliate su misura delle diverse esigenze, offerte da Stellantis Financial Services.


Grazie a Stellantis Financial Services e all’offerta ALFA TOP LEASE è possibile provare l’esperienza di guidare Giulia e Stelvio Tributo Italiano con una proposta finanziaria esclusiva: una rata da 450 euro al mese*, mentre per Tonale Hybrid Tributo Italiano la rata è di 350 euro al mese*. Con la possibilità di scegliere, alla scadenza del contratto, tra tre diverse opzioni: sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l’auto pagando la Rata Finale Residua o rifinanziandola, oppure restituirla.


 


Suggestivo shooting realizzato a Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione


Alfa Romeo ha scelto Matera, una delle città più antiche del mondo, come suggestivo set per lo shooting della serie speciale Tributo Italiano. Famosa per i Sassi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993, la città lucana è sospesa tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, e riflette perfettamente l’essenza di Alfa Romeo: un brand dal glorioso passato che sta scrivendo la sportività del XXI secolo. Dalle vie storiche di Matera, ammantate dalla luce del Sud Italia, partono le tre vetture Tributo Italiano per raggiungere Milano, la capitale italiana dell’innovazione tecnologica e città natale del marchio che qui nacque il 24 giugno del 1910. Si crea così un fil rouge tra due realtà molto distanti tra loro ma accomunate dalla stessa volontà di guardare al futuro con ambizione e orgoglio. E oggi, grazie soprattutto ai tanti giovani del posto, la città è un laboratorio di progetti e proposte di innovazione sociale, sostenibilità e salvaguardia dell’identità storica, culturale e paesaggistica. E forse non tutti sanno che il nonno dell’ingegnere Nicola Romeo, fondatore del marchio italiano, era originario di Montalbano Jonico, piccolo paese in provincia di Matera. Alfa Romeo da seguito all’ intenzione di raffigurare e contestualizzare le proprie vetture in affascinanti località italiane strettamente legate alla sua storia più che centenaria. Lo dimostrano le meravigliose immagini realizzate per il centenario del Quadrifoglio a Palermo, dove il simbolo apparve per la prima volta sull’Alfa Romeo di Ugo Sivocci che vinse la Targa Florio del 1923. Così è stato anche per lo shooting dedicato alle Nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio realizzato a Mantova e nei dintorni del lago di Garda, gli stessi luoghi toccati dalle tappe della “1000 Miglia” del 1930, in cui Tazio Nuvolari si affermò per la prima volta alla guida di un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato.

Commenti

  1. Claudio17.11.23

    Ieri Automoto.it ha pubblicato delle foto della Panda restyling 2024,si vede uno schermo da 10,un nuovo volante e la strumentazione digitale

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Tipo 1.6 Diesel 130 CV offerta al prezzo di 15.950€

Fiat Tipo 1.6 Diesel da 130 CV è offerta al prezzo di 15.950€, confermandosi la soluzione ideale per le famiglie e i professionisti in cerca di affidabilità e prestazioni elevate. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.:Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 3.329,27 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 41,54 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 331 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) di 8.477,35 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN ...