Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Professional Innesca una Rivoluzione nella Micromobilità con il Nuovo TRIS

FIAT Professional lancia TRIS, il suo primo veicolo elettrico a tre ruote, inaugurando una nuova era per la micromobilità B2B nella regione Africa e Medio Oriente (MEA). Progettato per la consegna sostenibile dell'ultimo miglio, TRIS è più di un semplice veicolo: rappresenta un impegno concreto di FIAT verso la sostenibilità, l'accessibilità economica e l'inclusione sociale. Un Design Italiano al Servizio dell'Efficienza Urbana Il TRIS, nato dalla creatività italiana del Centro Stile FIAT, è un veicolo ultraleggero completamente elettrico, con un'autonomia di 90 km (ciclo WMTC). La sua concezione mira a fornire una soluzione di trasporto conveniente e a zero emissioni, ideale per affrontare le sfide quotidiane degli ambienti urbani congestionati. Il nome stesso, "TRIS", evoca le sue tre ruote, il design modulare e l'iconica disposizione a tre luci a LED, garantendo una facile pronuncia e risonanza a livello globale. Olivier Francois, CEO di FIAT e Chie...

Lancia Thema, storia di un successo italiano



Granturismo: una parola che significa viaggiare al volante di un'automobile potente, confortevole, elegante, mai eccessiva. Come una Lancia. Uno stile che non ama esibire, ma predilige la discrezione. Una meccanica studiata per offrire prestazioni finalizzate alla sicurezza e al piacere di guida. Idee che non seguono le mode, ma semmai le anticipano, proponendo soluzioni inedite, talvolta controcorrente, capaci di precorrere i gusti dei consumatori e i tempi dell'evoluzione tecnica.

Fedele a questa missione, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta Lancia propone al mercato un modello che segna il ritorno dell’industria automobilistica italiana nel settore delle berline medio-superiori di prestigio: la Thema. Il progetto “Tipo 4”, sviluppato in comune con Saab ed esteso successivamente a Fiat per la Croma e ad Alfa Romeo per la 164, viene interpretato da Lancia, in collaborazione con Giorgetto Giugiaro, in modo molto classico: tre volumi e quattro porte, linee squadrate e pulite, grande abitabilità, comfort e prestazioni di prim’ordine. La trazione è anteriore, il motore trasversale, le sospensioni a quattro ruote indipendenti e il Cx ha un valore eccellente: 0,32. Al pubblico piace questa berlina silenziosa e signorile che in strada sfodera un temperamento agile, nonostante le dimensioni, e brillante: il successo di Thema in tutte le sue versioni è immediato. Le richieste sono tali che a un paio d’anni dal lancio, occorre incrementare i volumi produttivi e contemporaneamente mantenere una grande attenzione alla qualità.

La Thema è stata prodotta, tra il 1984 e il 1994, in 360 mila esemplari, risultando la berlina di lusso più venduta nella storia della Lancia. Nel 1986 la gamma dell’ammiraglia Lancia si completa con la Thema Station Wagon e la Thema 8.32, entrambe nate da collaborazioni con marchi prestigiosi. La prima, infatti, è realizzata con Pininfarina, che sulla base della berlina ricava una station wagon dalla linea elegante e dalla funzionalità elitaria, alla quale Lancia applica inizialmente solo motori sovralimentati (il 2.0 i.e.turbo benzina e il 2.5 TD) per sottolineare il carattere élitario della vettura. Nella realizzazione della Thema 8.32, il partner è addirittura la Ferrari, che fornisce il propulsore a 8 cilindri e 32 valvole (da qui il nome). Subito ribattezzata dal pubblico Thema-Ferrari, la vettura ha un interno lussuoso in radica e pelle, un piccolo alettone posteriore a scomparsa e grazie al tre litri di Maranello dispone di 29 kgm di coppia e raggiunge i 240 km/h di velocità massima.

Senza contare che il modello Thema propone per la prima volta le sospensioni “autolivellanti” e quelle “a smorzamento controllato”. Le prime assicurano un assetto costante alla vettura e quindi un comfort elevato e facilità di guida in ogni condizione di carico. Le seconde, adottate nell’89, sono frutto di un progetto originale e portano la Lancia all’avanguardia nel campo del controllo elettronico della dinamica delle sospensioni. Attraverso un controllo elettronico, infatti, il sistema governa sia la regolazione della flessibilità delle sospensioni posteriori, sia la taratura degli ammortizzatori e ne modifica la taratura, scegliendo di volta in volta quella ottimale. Non ultimo, su alcune versioni della Thema viene adottata anche un’altra innovazione che è una prima mondiale: i cristalli del tipo “Solextra”, capaci di ridurre il riscaldamento dell’abitacolo provocato dall’irraggiamento solare. Nell’arco dei suoi dieci anni di vita la Thema viene costruita in tre differenti serie: 1984/1988 la prima serie; 1988/1992 la seconda; 1992/1994 la terza ed ultima. La Thema 8.32 viene realizzata soltanto sulla base della prima e della seconda serie.

Commenti

Post più popolari