Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Al momento non è prevista la nuova Alfa Romeo Giulietta



Nelle scorse settimane Jean-Philippe Imparato, ceo dell'Alfa Romeo, è tornato sul tema Giulietta, affermando che vorrebbe riportarla in gamma. Ribadendo tuttavia che il piano decennale varato da Carlos Tavares non la comprende. In rampa di lancio ci sono modelli come la nuova Giulia elettrica e la Stelvio, ma anche una Suv più grande. Ma non bisogna dimenticare che il gruppo Stellantis ha in casa una piattaforma, la Stla Medium, che sarebbe perfetta per un'erede della segmento C. Come detto, però, serve il disco verde del gruppo.

Carlos Tavares ha scelto di dare massima libertà ai ceo dei vari marchi, mettendo a disposizione dei fondi e indicando un numero di modelli da produrre. Che per l'Alfa sono cinque: Tonale, Milano, 33 e le future Giulia e Stelvio su base Stla Large. L'attuale gamma "approvata" è dunque al completo, ma se il marchio farà bene sui vari mercati, nel futuro ci potrebbero anche essere altri modelli.

"La Milano - afferma il manager portoghese - è un esercizio molto intelligente. Imparato ha scelto la piattaforma Cmp e ha preso la tecnologia a quattro ruote motrici dal nostro reparto ricerca e sviluppo. L'ha fatta evolvere dal team di Stellantis Motorsport creando una versione da 240 CV. E ha messo insieme tutto ciò che Stellantis ha di meglio".


Commenti

Post più popolari