Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo inaugura il suo nuovo store nel cuore di Casablanca

Alfa Romeo rafforza la sua presenza in Marocco con l'apertura del suo nuovo showroom nella prestigiosa Avenue de la Massira, nel cuore di Casablanca, confermando così il suo posizionamento di marchio premium. Il nuovo showroom si estende su una superficie di 65 metri quadrati e incarna la nuova identità di Alfa Romeo attraverso un design architettonico elegante, contemporaneo e stimolante. La lounge è concepita come un'elegante e minimalista scatola tecnologica, che combina armoniosamente materiali con effetti sensoriali unici, texture innovative e un sapiente gioco di luci incentrato sull'iconico, vibrante e audace rosso Alfa Romeo. Questo rosso, simbolo storico del marchio, contrasta elegantemente con una palette di grigi metallizzati che incarnano alte prestazioni, raffinatezza italiana e potenza pura. Ogni dettaglio è stato attentamente studiato per stimolare i sensi e regalare un'esperienza sensoriale ed emozionale di grande impatto, rendendo questa lounge un vero ...

FIAT nell’anno del 125° Anniversario è Partner di Torino Capitale della cultura d’impresa 2024



Il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino ospita la mostra "Torino al futuro. La cultura d'impresa, la cultura dell'innovazione"

La Mostra è parte del programma di “Torino Capitale della Cultura d’impresa 2024” organizzata da Unione Industriali Torino di cui FIAT è partner.

La mostra presso il Museo Nazionale del Risorgimento italiano è un percorso alla scoperta della storia produttiva della città. All’inaugurazione è stata esposta la Fiat 500e disegnata, progettata e prodotta a Torino.

 


La storia di FIAT si intreccia con quella del Capoluogo piemontese e, nell’anno in cui ricorre il 125° Anniversario della sua fondazione, è partner di “Torino Capitale della cultura d’impresa 2024”, la manifestazione promossa dall’Unione Industriali Torino.


Era l’11 luglio 1899, infatti, quando il cavaliere Giovanni Agnelli, l'avvocato Lodovico Scarfiotti e il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio entrarono nello studio notarile di Ernesto Torretta, in via Arsenale n. 6 a Torino, per depositare l'atto di costituzione della "Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili - Torino". Inizia così una delle avventure più affascinanti del XX secolo, una storia fatta di uomini, motori e innovazioni che ha segnato il progresso tecnologico e il tessuto industriale del nostro Paese.


Nell’ambito dell’iniziativa “Torino Capitale della cultura d’impresa 2024” organizzata da Unione Industrial Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita la mostra "Torino al futuro. La cultura d'impresa, la cultura dell'innovazione" aperta al pubblico gratuitamente fino al 29 settembre.

La rassegna si snoda attraverso sette sezioni multimediali e grafiche installate nel corridoio monumentale della Camera Italiana del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, alla scoperta della storia dell’industrializzazione torinese. L’emozionante viaggio si conclude con una sezione immersiva dedicata alle prospettive future dell'imprenditoria torinese.


All’inaugurazione della mostra presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è stata esposta la Fiat 500e -100% elettrica- come testimonianza della cultura automotive, del know-how e del design “Made in Torino” esportati nel mondo. La Fiat 500e infatti è disegnata, progettata e costruita nel Capoluogo piemontese, come la sua antesignana. La terza generazione dell’icona FIAT degli anni Cinquanta unisce la propulsione 100% elettrica – sostenibile ed efficiente – e lo stile italiano senza tempo, che continua ad affascinare milioni di fan nel mondo. 

Commenti

Post più popolari