Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Alfa Romeo Dauphine, il modello nato dalla collaborazione con Renault



Nella metà del ventesimo secolo, Alfa Romeo aveva deciso di puntare a un nuovo segmento di mercato, più basso rispetto alla clientela abituale e anche di saturare la produzione nelle catene di montaggio degli stabilimenti.

Nel 1960 nasce la Alfa Romeo Dauphine. Il progetto va fatta risalire al 1958, quando Alfa Romeo firma un accordo con la Renault, dando così vita alla Renault Italia.

Nel 1959, negli stabilimenti del Portello, inizia la produzione della Dauphine, che affianca quella della Giulietta. L’auto viene marchiata Alfa Romeo, ed è qualcosa di nuovo per l’azienda Milanese. Questa berlina francese era molto diversa. Aveva un motore raffreddato ad acqua che poteva erogare una potenza di 30 cavalli, poi alzata a 32, e aveva una tenuta di strada piuttosto scarsa.

Commenti

Post più popolari