Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Giulietta
All’inizio degli anni ‘50 il marchio milanese, recente vincitore di due campionati di F1 consecutivi con l’Alfetta condotta prima da Farina e poi da Fangio nel 1950 e 1951, voleva creare un modello che sostenesse i volumi di produzione e si rivolgesse a un pubblico più vasto, senza tradire le caratteristiche principali che avevano già decretato il successo di Alfa Romeo: tecnologia, prestazioni e stile.
Il Centro Stile Alfa Romeo si mette all’opera e una delle proposte – quella per la versione coupé Sprint - verrà in seguito sviluppata da Bertone, ad opera di Franco Scaglione, lo stesso designer della quasi contemporanea “2000 Sportiva”, della successiva “Giulietta Sprint Speciale” e della meravigliosa “33 Stradale” del 1967. La stessa Bertone curerà poi la costruzione della Giulietta Sprint.
Il risultato è una vettura bassa, con una fiancata essenziale e il posteriore, con il lunotto molto inclinato e avvolgente. Il successo è immediato e travolgente.
Di fatto, Alfa Romeo entra in un nuovo scenario competitivo, quello delle coupé compatte ad alte prestazioni, stabilendo nuovi standard tecnico-prestazionali che la pongono a una rilevante distanza dai concorrenti. Il motore della Giulietta è un quattro cilindri bialbero di 1290 cc completamente realizzato in lega leggera (soluzione all’epoca innovativa per un propulsore prodotto in grande serie) che spinge la vettura a circa 170 km/h, con prestazioni paragonabili a vetture di categoria superiore. La Sprint, nella versione “Veloce” si aggiudica anche la propria classe alla Mille Miglia del 1956, oltre a innumerevoli vittorie su piste e strade di tutto il mondo.
Alla Sprint vengono presto affiancate numerose altre versioni come la berlina, la Spider disegnata da Pinin Farina pensando al mercato USA (come per la Sprint, disponibile anche in versione Veloce), la Sprint Speciale, ancora di Bertone e la Giulietta SZ di Zagato. Non mancherà neppure una versione station wagon denominata Promiscua. Dal 1954 al 1965 sono state prodotte 177.690 Giulietta in tutte le sue declinazioni, a testimonianza di un successo e di un fascino che non accenna a diminuire nel tempo.
Post più popolari

Lancia Gamma Rinasce a Melfi: Un Simbolo del Made in Italy
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Fiat Grande Panda: In Arrivo la Versione Benzina Pura per Conquistare Nuove Fasce di Mercato
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza
- Ottieni link
- X
- Altre app

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 500 Hybrid batte 500e per un utilizzo non solo cittadino
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon: Un Rilancio Tra Luci e Ombre nel Primo Semestre 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo: la Bella Macchina sulla strada del successo in Austria +21,6% nel primo semestre
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat dice addio al grigio: un arcobaleno promesso, ma l'ampiezza della palette è sufficiente?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Cuore Efficiente della Città e non solo: Alla Scoperta del Motore 1.0 Firefly 70 CV Mild Hybrid
- Ottieni link
- X
- Altre app

Stellantis fa retromarcia su elettrico e idrogeno. Nuova strategia multi-energia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento