Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
L’Heritage di Stellantis protagonista del motorismo storico nella prestigiosa kermesse “FuoriConcorso”
Nella splendida cornice del Lago di Como, si è appena concluso uno tra i più prestigiosi eventi di motorismo storico a livello nazionale e internazionale, “FuoriConcorso”
Organizzato per la prima volta nel 2019, e già affermatosi come una delle manifestazioni automobilistiche più coinvolgenti al mondo, “Fuoriconcorso” mira a diffondere la cultura motoristica offrendo al contempo un assaggio del famoso stile di vita italiano
Il tema dell’esposizione di quest’anno è “BRG” (British Racing Green), il colore ufficiale delle case automobilistiche britanniche con team da corsa. Spazio quindi ai bolidi da Formula 1 che hanno entusiasmato le folle sui circuiti di tutto il mondo, quindici dei quali saranno esposti nei giardini delle ville che ospitano l’evento
Tra queste protagoniste brilla la Brabham Alfa Romeo BT45B del 1977, la monoposto inglese equipaggiata con un motore della Casa del Biscione, attraverso la cui esposizione l’Heritage di Stellantis ribadisce la sua missione, volta a conservare e valorizzare il patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth
Torino, 27 maggio 2024 - Nelle storiche Villa del Grumello e Villa Sucota, affacciate sullo splendido scenario del Lago di Como, si è appena conclusa la nuova edizione di “Fuoriconcorso”, un evento che ogni anno richiama migliaia di collezionisti, esperti e appassionati d'auto da tutto il mondo.
FuoriConcorso è l'appuntamento che dal 2019 rende omaggio alla velocità, all'artigianalità, alla bellezza e alla cultura nel mondo dell'automotive. Il particolare tema di quest’anno, sintetizzato nell’acronimo “BRG” (British Racing Green), si riferisce al colore ufficiale delle case automobilistiche britanniche con team da corsa che dominarono la Formula 1 tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Grande rilievo sarà quindi dato al concetto di velocità e prestazione sportiva, con un’ ampia esposizione di vetture classiche e contemporanee, tra cui figureranno ben quindici monoposto di Formula 1, schierate in una ideale griglia di partenza allestita in riva al lago.
Tra queste spicca la Brabham Alfa Romeo BT45B del 1977, la prima monoposto di Formula 1 equipaggiata ufficialmente con un motore della Casa del Biscione. Questa vettura, considerata una delle più belle mai disegnate e caratterizzata dalla sgargiante livrea rossa Martini Racing, è di fatto il frutto della collaborazione fra tre delle maggiori personalità del “Circus” della Formula 1: il progettista sudafricano Gordon Murray (le vetture da lui disegnate si aggiudicarono 5 titoli mondiali), l’ingegnere italiano Carlo Chiti, “patron” dell’Autodelta, che era il reparto corse dell’Alfa Romeo e l’imprenditore inglese Bernie Ecclestone, allora proprietario della scuderia Brabham e futuro manager dell’intero “circus” della F.1 a livello mondiale.
A metà degli anni ’70, l’Alfa Romeo Tipo 33 TT12 sbaraglia la concorrenza nel Campionato mondiale Marche e attira l’attenzione della Brabham sul suo motore da 3.0 cc a 12 cilindri a V di 180°. Grazie alle competenze di Murray e Chiti, il matrimonio è presto fatto: nasce la Brabham Alfa Romeo BT45 (1976), evoluta l’anno successivo nella “45B”, tramite cui il marchio del Biscione torna in Formula 1. La vettura esordisce nel 1976 con Carlos Reutemann e Carlos Pace e un motore che eroga 500 cavalli a 11.500 giri/minuto e si mette subito in mostra con ottimi piazzamenti. Nel campionato 1977, sotto la guida del brasiliano Carlos Pace e dell’inglese John Watson, la Brabham consolida la sua competitività, ma a stagione iniziata viene a mancare il brasiliano Pace a causa di un incidente aereo. Il volante della monoposto anglo-italiana viene preso dal tedesco Hans-Joachim Stuck, figlio d’arte, che ottiene due podi.
L’ esemplare in mostra a FuoriConcorso, che in un angolo dello spoiler posteriore riporta una piccola bandiera brasiliana in onore di Carlos Pace, è unico e fa parte della collezione di vetture classiche di proprietà di Stellantis. E’ custodito presso il Museo Alfa Romeo di Arese e Heritage ne ha permesso l’esposizione agli appassionati. L’ente Stellantis, infatti, ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico e valoriale costituito dalle vetture classiche dei marchi Abarth, Alfa Romeo, Fiat e Lancia.
Post più popolari

Nuova Fiat 500 Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa annuncia il nuovo Leadership Team di Stellantis nel suo primo giorno da Chief Executive Officer
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Al grande raduno internazionale Panda a Pandino 2025 ci sarà anche Fiat Grande Panda e il concorso per vincere un comodato d’uso del modello
- Ottieni link
- X
- Altre app

La 1000 Miglia 2025 è partita: l'Abarth 600e è la "auto di supporto" della storica Fiat 600 del 1955
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon HF Line Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

NUOVO IVECO SUPER JOLLY E JOLLY
- Ottieni link
- X
- Altre app

Al via la 1000Miglia di Alfa Romeo e Luna Rossa
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento