Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Nuova Lancia Ypsilon: benessere e piacere di guida per una premiumness assoluta



Nuova Lancia Ypsilon è una city car intelligente che emerge nel contesto urbano per semplicità di guida e manovrabilità: agile in città, ma anche molto divertente fra le curve della collina. Per superare questa prova, Lancia ha lavorato a partire dalla piattaforma multi-energia CMP (Common Modular Platform), una struttura modulare ai vertici nel segmento, perfetta sia per motori full electric che ibridi. Il team di progettazione e produzione ha lavorato per ottenere una vettura agile, dinamica e in grado di mantenere una notevole tenuta e stabilità su strada e al tempo stesso dotata di grande comfort, garantendo un livello di premiumness assoluta.

Quattro le aree principali di intervento: benessere a bordo, qualità sonora, qualità produttiva e piacere di guida. In termini di benessere a bordo, è stato sviluppato un pacchetto di isolamento acustico specifico che consente di creare un ambiente rilassante e insonorizzato, qualunque sia la condizione del manto stradale e la velocità della vettura. Inoltre, è stato sviluppato un set di guarnizioni specifico per le portiere, migliorandone la qualità sonora in fase di chiusura, oltre a un nuovo design delle maniglie per trasmettere una tangibile ed elevata sensazione di robustezza. Per quanto riguarda la qualità produttiva, si è investito in termini di formazione del personale, attrezzature e processi dedicati, per raggiungere un livello competitivo per un marchio premium e garantire al cliente finale la migliore qualità disponibile oggi sul mercato.


A questi interventi si aggiungono le attenzioni riservate al piacere di guida: il team è infatti intervenuto allargando la carreggiata di 24 mm, assicurando così al nuovo modello una migliore distribuzione del peso e una migliore maneggevolezza. Il sistema sterzante è stato inoltre calibrato per ottenere la massima precisione di guida; da ultimo si è lavorato per ottenere un setup specifico per le sospensioni, più dinamico, ma mai troppo rigido.

Commenti

Post più popolari