Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport, il tributo alla 6C 1500 SS che vinse Mille Miglia 1928



Alla 42esima edizione della 1000 Miglia non potevano certo mancare due esemplari di Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport, la nuova serie speciale limitata (450 unità a livello globale) che celebra la leggendaria 6C 1500 Super Sport di Campari e Ramponi vincitrice della Mille Miglia 1928. Contraddistinte da un’audace reinterpretazione del Quadrifoglio, che per la prima volta si veste di nero, Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport sono ambasciatrici dell’iconica sportività, purezza tecnica e tecnologia che da sempre posizionano queste due vetture ai vertici dei rispettivi segmenti per handling e rapporto peso-potenza per un’esperienza di guida unica, diretta e coinvolgente da vera Alfa Romeo. Inoltre, entrambi i modelli sono equipaggiati con il potente motore 2.9 V6 da 520 CV e differenziale autobloccante meccanico. La dinamica di guida di Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport è la migliore delle rispettive categorie, grazie alla sorprendente leggerezza ottenuta con l’impiego di materiali ultraleggeri come l’alluminio per il motore e la fibra di carbonio per l’albero di trasmissione, cofano, spoiler e minigonne.

Commenti

Post più popolari