Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fiat Panda Hydrogen
La Fiat Panda Hydrogen è un prototipo di vettura motorizzata da un sistema di propulsione a Fuel Cell (celle a combustibile) alimentate ad idrogeno.
La Panda Hydrogen rappresenta un vero prototipo di veicolo ad idrogeno caratterizzato da un sistema di propulsione robusto ed affidabile e, soprattutto, da prestazioni veicolistiche ed abitabilità confrontabili con quelle della corrispondente vettura convenzionale. E’ il risultato di un lavoro congiunto di Fiat Auto, del Centro Ricerche Fiat e di Fiat Powertrain Research & Technology con il sostegno dei Ministeri della Ricerca e dell’Ambiente e in collaborazione con componentisti qualificati, quasi esclusivamente italiani.
La Panda Hydrogen presenta un'architettura di tipo “Full Power” caratterizzata dall’assenza di batterie di trazione per l’accumulo dell’energia elettrica. In effetti, il Fuel Cell System (generatore di potenza elettrica) è in grado di erogare tutta la potenza necessaria al motore elettrico di trazione garantendo una elevata guidabilità della vettura. Questa nuova generazione di Fuel Cell System è caratterizzata da elevatissime efficienze di generazione. Tale sistema è composto principalmente da tre pile a combustibile di produzione Nuvera ha dato una innovativa turbosoffiante per l’alimentazione delle pile con aria, da un impianto di umidificazione e raffreddamento per la corretta gestione dei gas reagenti, da una serie di componenti ausiliari, tutti sviluppati all’interno del Gruppo Fiat.
Nel caso della Panda Hydrogen il Fuel Cell System è alloggiato sotto il pianale. Le pile a combustibile sono formate da più celle collegate in serie, all’interno delle quali le molecole di idrogeno e di ossigeno vengono fatte reagire con l’ausilio di un catalizzatore, producendo acqua e calore e generando energia elettrica con altissima efficienza e con emissioni, a livello veicolo, nulle.
Il sistema di generazione di energia elettrica è alimentato con idrogeno alla pressione di circa 1,5 bar e con ossigeno contenuto nell'aria e produce energia elettrica con elevata efficienza che raggiunge il 60% già dal 20% della potenza massima. Il Fuel Cell System installato sulla panda Hydrogen inoltre è caratterizzato da un ottimo comportamento alle basse temperature e da una relativa semplicità costruttiva, che lo rendono particolarmente adatto alla realizzazione di generatori leggeri, robusti ed affidabili da impiegare a bordo di un veicolo.
Il motore elettrico di trazione, di tipo asincrono trifase a corrente alternata, e la trasmissione sono collocati nel vano motore insieme ai vari ausiliari necessari al funzionamento dell’intero sistema.
L'idrogeno che alimenta le Fuel Cell è contenuto, alla pressione di 350 bar, in un serbatoio di materiale composito, installato sotto il pianale posteriore della vettura. Si conservano così tutte le caratteristiche distintive dell'abitacolo della Panda, compresa un'ottima abitabilità per quattro persone.
A piena potenza, il propulsore Fuel Cell della Panda Hydrogen eroga 60 kW, consentendo alla vettura di raggiungere una velocità massima di oltre 130 km/h, con un’accelerazione da 0 a 50 km/h in 5 secondi. Allo spunto, la vettura supera facilmente una pendenza del 23%.
La capienza del serbatoio di idrogeno assicura alla Panda Hydrogen un'autonomia di oltre 200 km nel ciclo urbano. Il tempo di rifornimento è rapidissimo, inferiore a 5 minuti, paragonabile a quello di una vettura a metano.
Post più popolari

NUOVO IVECO SUPER JOLLY E JOLLY
- Ottieni link
- X
- Altre app

A Termoli termina la produzione del FireFly. Il sito produrrà 300mila cambi eDCT per auto ibride
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
In arrivo la Fiat Grande Panda 1.2 turbo benzina
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Pulse è stata riconosciuta come la vettura con il costo d'uso più basso del 2025 tra l'intero mercato da Quatro Rodas
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT riscrive le regole: ricarica in meno di cinque minuti. A Madrid arriva la prima stazione di batterie modulari intercambiabili firmata Ample e una flotta di Fiat 500e gestita da Free2move
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo sta preparando il ritorno di versioni Quadrifoglio ancora più estreme
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova Pulse Abarth
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

Al via la 1000Miglia di Alfa Romeo e Luna Rossa
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento