Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon

In arrivo entro l’estate la nuova Lancia Ypsilon HF, versione stradale 100% elettrica ad alte prestazioni da 280 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e dotata di massima agilità grazie al differenziale autobloccante. Assetto ribassato, carreggiata allargata di 2 cm, cerchi esclusivi da 18’’ e design ispirato alle icone più radicali del brand, con dotazioni tecniche di alto livello. Interni con volante sportivo e sedili racing. La HF sarà protagonista dei primi test con la stampa a fine giugno a Balocco. Debutta invece in questi giorni la nuova Ypsilon HF Line che riprende lo stile della HF e alla portata di chi desidera distinguersi ogni giorno con carattere e sportività. Disponibile con motorizzazione ibrida da 110 CV, presenta un design audace con il nuovo logo HF sul frontale sportivo. Completano la dotazione gli interni personalizzati HF, l’esclusiva grafica S.A.L.A., la guida autonoma di livello 2 e il sistema keyless entry. Le nuove Ypsilon HF 100% elettr...

Nicola Larini e l’epopea vittoriosa dell’Alfa Romeo nelle competizioni Turismo



Dal 1992 al 2007 Alfa Romeo ha dominato le corse della categoria Turismo, prima con la 155 e poi con la 156, scrivendo pagine indimenticabili nella storia del motorsport e conquistando decine di campionati in Italia, Germania, Regno Unito e Spagna. I primi successi arrivano già nel 1992 con Nicola Larini che conquista il Campionato Italiano Superturismo con la 155 GTA e l’anno successivo il Campionato Tedesco Turismo (DTM) con la 155 V6 TI, infrangendo tutti i record in quello che allora era considerato il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Agli inizi del Novanta la griglia del DTM era formata esclusivamente da costruttori tedeschi. Fino al 1993, quando l'Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai piloti Alessandro Nannini e Nicola Larini e con altre vetture affidate a team semi-ufficiali. Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudica la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini. Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettare la conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello. Poi arrivano i trionfi nel BTCC, il Campionato Turismo Inglese 1994 e altre vittorie in ogni parte del mondo. Finita la carriera della 155, dal 1998 tocca alla 156 continuare sulla strada del successo, conquistando in una carriera di 10 anni, ben 13 Campionati fra piloti costruttori e team, e vincendo l’ultima gara addirittura nel 2007, quando la 156 è ormai fuori produzione da tempo.

Commenti

Post più popolari