Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Il potente Mefistofele protagonista del 125° anniversario della FIAT



In occasione delle celebrazioni dello storico anniversario della FIAT, il Centro Storico FIAT è aperto al pubblico per rendere omaggio alla leggendaria Mefistofele, realizzata nel 1923 dall'inglese Ernest Eldridge, e al record di velocità di 234,98 km/h da essa stabilito 100 anni fa.

Il celebre palazzo liberty del museo torinese ospita nei giorni 12 , 13 e 14 luglio una serie di eventi dedicati alla "diabolica" automobile, tra cui un convegno, una mostra multimediale e visite guidate.

Questa occasione rafforza il legame indissolubile tra Fiat e Torino, uniti da una storia comune fatta di record e di vetture iconiche.

 


In occasione delle celebrazioni per il 125 ° anniversario della FIAT e del centenario del record di velocità di 234,98 km/h dell'iconico Mefistofele, il Centro Storico FIAT ospita un'apertura straordinaria al pubblico con ingresso gratuito nel pomeriggio di venerdì 12 luglio dalle 15:00 alle 19:00 e per tutte le giornate di sabato 13 e domenica 14 luglio dalle 10:00 alle 19:00.


Con il patrocinio di Torino 2024 Capitale della Cultura d’Impresa e il supporto del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (MAUTO), l’evento renderà omaggio a un autentico mito di fine Ottocento . Le celebrazioni inizieranno il 12 luglio al Centro Storico FIAT di Torino con il convegno “Il Mefistofele e le auto da record con motori aeronautici”, a cui parteciperanno esperti del settore, parleranno accademici e personaggi di spicco. Inoltre, durante i tre giorni, i visitatori potranno ammirare una mostra speciale dedicata all'auto da corsa, oltre a prendere parte a visite guidate e attività per famiglie e bambini per conoscere l'affascinante storia della ''diabolica'' auto costruita nel 1923 da Ernest Eldridge.


Tutto iniziò quando l'inglese, appassionato di corse automobilistiche, acquistò una Fiat SB4 da corsa del 1908 a fine carriera. La sua idea era di creare un'auto da record basata sulle sue idee e sulla filosofia pionieristica dell'epoca. L'auto fu modificata allungando il telaio e dotandola di un motore aeronautico Fiat A12 (l'"A-12 Bis") che era stato convertito per erogare 320 CV a 1800 giri/min.


Il soprannome “Mefistofele” fu scelto dalla stampa, che rimase sbalordita dalle sue prestazioni eccezionali e dalla sua presenza infernale al passaggio: "... la macchina si gonfia e rapidamente scompare di nuovo tra polvere e fiamme".


Il momento in cui il bolide rosso batté il record mondiale di velocità il 12 luglio 1924 ad Arpajon (Francia) rimane impresso nella mente di tutti, raggiungendo i 234,98 km/h su una strada dura. Eldridge riuscì a battere altri tre record nel 1925 a Montlhery: sui 5 e 10 km a una velocità di oltre 200 km/h e sui 5 miglia a 206 km/h. Nel 1969, Giovanni Agnelli la acquistò dagli eredi di Sir Eldridge. Oggi è custodita presso il Centro Storico FIAT, che ha riportato questo modello unico in perfette condizioni di funzionamento dopo un attento e laborioso restauro.

Commenti

Post più popolari