Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
La sorprendente Alfa Romeo Canguro: dalle porte della discarica alla vittoria del Concorso d'Eleganza di Villa d'Este
Poche concept car sono state così innovative e hanno avuto una storia così ricca di salti e colpi di scena come l'Alfa Romeo Canguro, che compie 60 anni.
Basata sul telaio dell'Alfa Romeo Giulia TZ e disegnata da Giorgietto Giugiaro per Bertone, sorprese tutti e trionfò al Salone di Parigi. Tuttavia, i progressi tecnici ne fecero escludere l'industrializzazione e un incidente sul circuito di Monza la mise sull'orlo della rottamazione, dalla quale fu salvata da un appassionato di auto d'epoca.
Nel 2005 il Museo Alfa Romeo ne ha sostenuto il restauro, patrocinato da un collezionista giapponese, che l'ha presentata al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este, dove è stata premiata.
Con i successi sportivi dell'Alfa Romeo Giulia TZ, è nato l'impulso di creare un modello di serie per portare sulle strade le sue virtù dinamiche e le sue prestazioni. All'inizio degli anni '60, i responsabili del marchio commissionarono a Bertone e Pininfarina la realizzazione di prototipi per sviluppare questa vettura. L'Alfa Romeo Canguro era la proposta di Bertone.
Tra poco saranno trascorsi 60 anni dalla presentazione di questo prototipo alla 51esima edizione del Salone di Parigi, dove ricevette applausi praticamente unanimi di critica e pubblico. La sua carrozzeria in vetroresina, dal design firmato Giorgietto Giugiaro, che già dimostrò il suo talento nell'Alfa Romeo Giulia Sprint del 1963, sorprese con le sue linee morbide e sinuose, con parabrezza e finestrini armoniosamente integrati, e senza interruzioni, nell'ambiente dinamico e avant stile d'avanguardia di questa vettura.
Proprio la superficie vetrata è una delle grandi innovazioni della Kangaroo: per la prima volta i diversi finestrini sono stati incollati alla carrozzeria, qualcosa in più rispetto al solito nei veicoli attuali. Nel design non mancavano dettagli, come l'aerodinamico posteriore “Coda Tronca”, oggi presente nella Nuova Alfa Romeo Junior, o le prese d'aria interne che riprendevano la forma del mitico “quadrifoglio”. Sotto il cofano, un motore a 4 cilindri associato ad un cambio manuale a 5 marce offriva una potenza di 170 CV a 7500 giri/min. Come le Alfa Romeo di quegli anni, era un'auto a trazione posteriore.
Basandosi sul rivoluzionario telaio tubolare dell'Alfa Romeo Giulia TZ, Bertone e Giugiario realizzarono un esercizio di avanguardia e stile estetico, senza pensare a possibili limiti tecnici o industriali. Proprio questo spirito innovativo ha impedito all'Alfa Romeo Canguro di fare un passo deciso verso l'asfalto. Poco dopo aver escluso il passaggio alla produzione in serie, l'Alfa Romeo Canguro subì uno spettacolare incidente durante le riprese pubblicitarie alla Curva Parabolica dell'Autodromo di Monza. Con grande rammarico Bertone rinunciò alla sua ricostruzione, viste le 15.000 ore che sarebbero necessarie per riportarla allo stato originario. Il destino di questa concept car sembrava segnato.
Tuttavia, l’eredità dell’Alfa Romeo Canguro non sarebbe caduta nel vuoto. Oltre alle innovazioni nel trattamento delle superfici vetrate, molte caratteristiche di questo prototipo, come le prese d'aria orizzontali all'estremità dell'ala anteriore, divennero per molti anni un elemento caratteristico dei progetti Bertone. Molti dei suoi elementi estetici e tecnici, inoltre, diventeranno la base del prototipo dell'Alfa Romeo Montreal, che verrà presentato all'Esposizione Universale tenutasi nella metropoli canadese nel 1967 e che finirà per essere commercializzato negli anni '70.
Per quanto riguarda i resti dell'Alfa Romeo Canguro, furono acquistati da un appassionato tedesco e passarono di mano fino a raggiungere un collezionista di auto giapponese. Con il sostegno del Museo Alfa Romeo si dedicò al suo restauro fino alla ricostruzione totale di questa vettura, che visse una seconda giovinezza nel prestigioso Concorso d'Eleganza di Villa d'Este, in cui venne premiata nel 2005.
Post più popolari

NUOVO IVECO SUPER JOLLY E JOLLY
- Ottieni link
- X
- Altre app

A Termoli termina la produzione del FireFly. Il sito produrrà 300mila cambi eDCT per auto ibride
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Pulse è stata riconosciuta come la vettura con il costo d'uso più basso del 2025 tra l'intero mercato da Quatro Rodas
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
In arrivo la Fiat Grande Panda 1.2 turbo benzina
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT riscrive le regole: ricarica in meno di cinque minuti. A Madrid arriva la prima stazione di batterie modulari intercambiabili firmata Ample e una flotta di Fiat 500e gestita da Free2move
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo sta preparando il ritorno di versioni Quadrifoglio ancora più estreme
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova Pulse Abarth
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia
- Ottieni link
- X
- Altre app

Leader e successo nel mercato, Nova Strada raggiunge le 700 mila unità prodotte in Brasile
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento