Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Nuova Fiat 500 Ibrida arriverà tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026



Lo storico stabilimento di Mirafiori sarà il sito produttivo della nuova Fiat 500 Ibrida, un nuovo modello ibrido Made in Italy il cui arrivo è previsto tra il 2025 e il 2026. A comunicarlo è Olivier Francois, CEO di FIAT.

La nuova Fiat 500 Ibrida sarà prodotta presso lo storico stabilimento di Mirafiori a Torino. Il modello ibrido affiancherà la Fiat 500e, anch'essa progettata, ingegnerizzata, e disegnata a Mirafiori. Questa decisione sottolinea la dedizione del marchio all'innovazione e alla sostenibilità, rafforzando al contempo il profondo legame con le sue radici italiane e il forte ruolo strategico di Mirafiori.


Si tratta della versione ibrida della 500e prodotta a Torino. Il motore scelto è lo stesso, ma aggiornato, delle Fiat Panda Hybrid e della 500 Hybrid prodotta in Polonia e appena uscita di produzione. Si tratta del tre cilindri 1.0 FireFly con cambio manuale.


Il motore tre cilindri N3 Firefly sarà prodotto a Termoli, mentre il cambio verrà realizzato a Mirafiori, dove nasce l'automatico eDct6. La nuova 500 ibrida monterà un 1.0 3 cilindri da 70cv e 95 Nm mild hybrid 12V abbinato a un cambio manuale a sei rapporti.


La versione ibrida della 500e rimarrà in gamma almeno fino al 2029 e si baserà sulla piattaforma Stla City, nome utilizzato dalla Fiat per identificare la piattaforma della 500 elettrica, strettamente imparentata con quella della 500 Hybrid prodotta fino a pochi giorni fa in Polonia, e dell'attuale Fiat Panda. Il telaio sarà aggiornato e verranno apportate modifiche tecniche importanti anche agli interni, che dovranno accogliere un nuovo comando per la trasmissione manuale. Ma le 500e e ibrida beneficeranno di tutte le modifiche estetiche e tecnologiche previste inizialmente per la 500e in occasione del facelift, atteso entro la fine del prossimo anno.

Nel corso della conferenza stampa al Lingotto per i 125 anni della Fiat, il ceo della Casa torinese Olivier Francois ha annunciato che la nuova 500 ibrida avrà in gamma un allestimento chiamato Torino, in onore della città dove è nata.

Commenti

Post più popolari