Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon

In arrivo entro l’estate la nuova Lancia Ypsilon HF, versione stradale 100% elettrica ad alte prestazioni da 280 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e dotata di massima agilità grazie al differenziale autobloccante. Assetto ribassato, carreggiata allargata di 2 cm, cerchi esclusivi da 18’’ e design ispirato alle icone più radicali del brand, con dotazioni tecniche di alto livello. Interni con volante sportivo e sedili racing. La HF sarà protagonista dei primi test con la stampa a fine giugno a Balocco. Debutta invece in questi giorni la nuova Ypsilon HF Line che riprende lo stile della HF e alla portata di chi desidera distinguersi ogni giorno con carattere e sportività. Disponibile con motorizzazione ibrida da 110 CV, presenta un design audace con il nuovo logo HF sul frontale sportivo. Completano la dotazione gli interni personalizzati HF, l’esclusiva grafica S.A.L.A., la guida autonoma di livello 2 e il sistema keyless entry. Le nuove Ypsilon HF 100% elettr...

156 è un’autentica Alfa Romeo di grande successo



Quasi un milione di persone in concessionaria nella prima domenica di “porte aperte”. Oltre 100 mila ordini in pochi mesi. 680mila vendite complessive tra il 1997 e il 2005. Numeri che fanno della 156 una delle Alfa Romeo di maggior successo della storia.

La 156 viene presentata alla stampa internazionale nel 1997, al Centro Cultural de Belém di Lisbona. Le intenzioni dell’azienda sono dichiarate: creare una berlina che unisca l’eccellenza di stile a un comportamento dinamico ineccepibile, in perfetto equilibrio tra prestazioni e handling. Una formula di prodotto al 100% Alfa Romeo.

L’obiettivo è molto ambizioso – e il risultato è una delle migliori auto a trazione anteriore di sempre.

156 è un’auto straordinaria anche dal punto di vista tecnico. Ai progettisti viene chiesto di sviluppare il concetto di “sportività evoluta” combinando potenza, leggerezza e controllo. È da sempre la formula della guida Alfa Romeo.

Per raggiungere questo obiettivo, vengono introdotti nuovi materiali (come il magnesio e gli acciai “tailored blank”), vengono progettati sistemi di sospensioni molto raffinati (come il quadrilatero alto anteriore), viene soprattutto dedicata una cura particolare alla messa a punto meccanica, per esaltare lo handling e la precisione delle traiettorie.

La 156 mette d’accordo tutti: è la berlina più divertente da guidare della sua generazione. E la sua versione sportiva vince ben 13 titoli in 10 anni nei campionati Turismo.

Lo stile della 156 è un sorprendente mix di forza, innovazione e classicità. Lo scudo riprende importanza, e proietta le sue linee sul cofano. In vista frontale, i parafanghi “cadono sulle ruote” a filo carrozzeria, per comunicare robustezza e aderenza a terra. Il rapporto tra superfici vetrate e metallo è più da coupé che da berlina. Scompaiono le maniglie posteriori, integrate in modo quasi invisibile nella cornice dei finestrini, e la fiancata pulita evidenzia il profilo slanciato e dinamico della vettura. “Sembra che si muova anche quando sta ferma” commenta de’ Silva.

La 156 riprende la ricerca cromatica che già era stata caratteristica di Carabo e Montreal. I designer Alfa Romeo trovano ispirazione nella collezione del Museo, conservata nello stesso edificio di oggi: osservando il colore della 8C 2900 B del 1938 inventano l’azzurro “Nuvola”, ottenuto con una vernice micalizzata a più strati che dà alla vettura riflessi iridescenti.

Al lancio i propulsori sono sei. Il V6 Busso viene affiancato da tre motori “Twin Spark” che per la prima volta combinano la doppia accensione (una tecnologia già utilizzata da Giuseppe Merosi nel 1914) con quattro valvole per cilindro.

Secondo le regole del mercato europeo di allora, l’offerta a benzina prevale; ma queste regole stanno per cambiare. Sarà proprio Alfa Romeo a dare inizio alla rivoluzione: la 156 è la prima auto del mondo a lanciare il “common rail”.

I giornalisti che provano le versioni 1.9 e 2.4 JTD a Lisbona rimangono a bocca aperta: per la prima volta i motori diesel offrono prestazioni, silenziosità e comfort “da benzina”.

La 156 convince pubblico e critica, e nel 1998 porta per la prima volta in casa Alfa Romeo il riconoscimento internazionale “Auto dell’Anno”. La sorella minore 147 (che condivide non solo il “family feeling” stilistico, ma anche pianale, sospensioni e motori) la seguirà pochi anni dopo, vincendo lo stesso premio nel 2001.

Commenti

Post più popolari