Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Mostra "Youngtimer Abarth di domani
All’Heritage Hub la suggestiva mostra "Youngtimer Abarth di domani” dedicata ai 75 anni del marchio dello Scorpione.
Fino al 10 novembre l’Heritage Hub di Stellantis espone 14 esemplari Abarth di recente produzione, dal 2007 in poi, considerati autentici oggetti di culto tra collezionisti e appassionati dello Scorpione.
Dopo la mostra, conclusasi a settembre, che ripercorreva i 75 anni della Casa dello Scorpione attraverso alcuni dei suoi esemplari più celebri, questa nuova esposizione racconta i tanti volti del Marchio.
È un'occasione unica per apprezzare, tutte insieme, alcune delle più esclusive "instant-classic” di Abarth, il cui valore è destinato a crescere nel tempo, a patto di prendersene cura con passione e costanza.
Tra i preziosi modelli esposti spiccano avveniristici prototipi come l’Abarth 500 “Tokyo” e vetture prodotte in serie limitata come le Abarth 500 “Da 0 a 100”, Abarth 695 Biposto e Abarth 695 Esseesse, ciascuna con caratteristiche distintive che alimentano il mito dello Scorpione.
La suggestiva rassegna sarà visitabile acquistando il biglietto standard per la visita guidata all’Heritage Hub di Torino.
La mostra preannuncia l’attivazione di un nuovo servizio Heritage, già richiedibile per gli altri Marchi, di cui potranno presto beneficiare i numerosi appassionati del Brand dello Scorpione.
Il dipartimento Stellantis Heritage è orgoglioso di annunciare che, fino al 10 novembre, il pubblico potrà ammirare la mostra temporanea dedicata alle "youngtimer Abarth di domani”, ovvero quelle edizioni limitate o serie speciali realizzate dal 2007 in poi e che fin dal loro lancio hanno ricevuto un grande apprezzamento da parte dei clienti, divenendo veri oggetti di culto tra i collezionisti e gli appassionati del Marchio.
Dichiara Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage: "Questa mostra è un’occasione unica per conoscere da vicino, tutte insieme, alcune delle più pregiate "youngtimer Abarth di domani”, ossia quelle vetture il cui valore storico ed economico è destinato a crescere nel tempo, a patto di prendersene cura con passione e costanza. Siamo certi che il pubblico resterà affascinato dalla bellezza e dall’originalità di questi esemplari, che hanno segnato alcune delle tappe fondamentali dello Scorpione e che ancora oggi fanno emozionare intere generazioni nel mondo”.
L’esposizione, quindi, mette in risalto l’importanza del curare e del far conoscere queste vetture “giovani”, al pari delle veterane, contribuendo così a rafforzare l’identità del brand e a preservarne l’eredità nel tempo. Ed è proprio questa la missione principale di Stellantis Heritage che, oltre a promuovere e a tutelare il patrimonio automobilistico dei marchi Alfa Romeo, FIAT, Lancia e Abarth, mette a disposizione dei privati una lunga serie di servizi unici nel settore: uno di questi, già disponibile per gli altri Marchi, verrà presto attivato anche per gli appassionati dello Scorpione. Seguiranno specifiche comunicazioni a riguardo sui canali media Stellantis Heritage.
Proseguono quindi le iniziative realizzate all’interno dell’Heritage Hub per celebrare il settantacinquesimo anniversario del marchio Abarth, una pietra miliare nella storia dell’automobilismo sportivo. Si è infatti conclusa lo scorso mese, con un grande successo di pubblico, la mostra temporanea che ripercorreva i primi 75 anni della Casa attraverso le sue vetture più iconiche. Oggi il testimone passa alla nuova mostra che racconta i tanti volti del Marchio, in particolare il pubblico può ammirare 14 “youngtimer” già da collezione, posizionate all’ingresso dell’Heritage Hub, tra cui l’esclusiva 695 Edizione Maserati e la potente Abarth 124 RALLY.
Inoltre, grande curiosità desteranno quattro esemplari esposti sul red carpet della mostra, ad iniziare dalla Abarth 500 “Tokyo”, la prima versione della 500 Abarth destinata al Salone di Tokyo nel 2008. Al suo fianco Abarth 500 “Da 0 a 100”, la Limited Edition lanciata nel 2008 per celebrare un secolo dalla nascita del fondatore e caratterizzata dallo scarico specifico a quattro terminali con sistema a contropressione variabile: un chiaro omaggio a uno dei prodotti che ha reso famoso lo Scorpione nel mondo.
Riflettori puntati anche sulle Abarth 695 Biposto e Abarth 695 Esseesse, che incarnano i valori fondanti del marchio, ossia massime prestazioni, cura artigianale e costante affinamento tecnico.
La prima venne presentata al Salone di Ginevra nel 2014, quale tributo alla leggendaria Abarth 695 che debuttò nel 1964 proprio alla rassegna elvetica. Si tratta della prima vettura “street legal” al mondo ad offrire un cambio a innesti frontali con comando ad H e finestrini laterali in policarbonato; inoltre, l’Abarth 695 Biposto è equipaggiata con il motore 1.4 T-jet da 190 CV, allora il più potente installato su una Abarth stradale.
Infine, alla mostra spicca un esemplare della Abarth 695 Esseesse, la Limited Edition che fece il suo debutto nel 2021. A caratterizzarla esteticamente è l’abbinamento tra i colori bianco e rosso, come le livree storiche dello Scorpione, e un alleggerimento del peso totale di 10 Kg rispetto a una 595 Competizione, grazie all’intervento della squadra Abarth che lavorò minuziosamente su materiali, pesi, bilanciamento e aerodinamica. Il risultato finale è una vettura grintosa e maneggevole anche sui percorsi più impegnativi.
Post più popolari

NUOVO IVECO SUPER JOLLY E JOLLY
- Ottieni link
- X
- Altre app

A Termoli termina la produzione del FireFly. Il sito produrrà 300mila cambi eDCT per auto ibride
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Pulse è stata riconosciuta come la vettura con il costo d'uso più basso del 2025 tra l'intero mercato da Quatro Rodas
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
In arrivo la Fiat Grande Panda 1.2 turbo benzina
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT riscrive le regole: ricarica in meno di cinque minuti. A Madrid arriva la prima stazione di batterie modulari intercambiabili firmata Ample e una flotta di Fiat 500e gestita da Free2move
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo, sponsor ufficiale di Luna Rossa. Insieme per la 38a America's Cup
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo sta preparando il ritorno di versioni Quadrifoglio ancora più estreme
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma Abarth Pulse 2026
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova Pulse Abarth
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento