Passa ai contenuti principali

Lancia chiude un 2024 positivo e guarda con entusiasmo al 2025



Il 2024 è stato un anno importante per Lancia, con risultati significativi e obiettivi raggiunti. Da qui ci si prepara a nuove sfide nel 2025.

Nel 2024, Lancia ha raggiunto una quota di mercato del 2,1% con oltre 32.000 immatricolazioni.

Nel 2024 in Italia sono state inaugurate 160 Casa Lancia, caratterizzate da una nuova corporate identity, e sono stati aperti i primi esclusivi showroom in Europa: entro il 2025, la rete conterà 70 punti di vendita in altrettante grandi città europee.

A luglio, dopo 14 anni di successi, la Ypsilon ha passato il testimone alla Nuova Ypsilon, aprendo un nuovo capitolo nella storia di un brand, che vanta 118 anni di successi e modelli iconici.

La Nuova Lancia Ypsilon, disponibile in versioni Ibrida ed Elettrica, offre tre allestimenti: Ypsilon, Ypsilon LX e CASSINA. Ogni versione integra il sistema S.A.L.A., un’interfaccia virtuale intelligente che assicura un’esperienza di guida avanzata e confortevole. Con un display da 10.25”, Guida Autonoma di livello 2 di serie e un sistema di illuminazione all’avanguardia, la Nuova Ypsilon è best-in-class nel segmento B hatchback premium.

Nel 2024 in Italia e in Europa sono state numerose le iniziative dedicate alla prima vettura della nuova era di Lancia, tra cui il nuovo roadshow nelle principali città italiane e le avvincenti “Experience Days” accolte con un bagno di folla.

Nel corso dell’anno appena concluso, il marchio Lancia e la Nuova Ypsilon hanno conquistato prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il "Best of Show" al Chantilly Concours d'Élégance, l'"Icon Design Trophy" ai Prisa Motor Awards, il "Prix du Style" al Grand Prix Auto Moto e il titolo "A Star is Back" agli AutoBest Awards.

Nel 2025, Lancia tornerà nelle competizioni automobilistiche con la Ypsilon Rally4 HF, celebrando la gloriosa tradizione rallystica del brand più vincente di sempre.

Quest’anno ritornerà anche la mitica sigla HF, prima sulla Ypsilon per poi arrivare sulla nuova Gamma con la denominazione “HF Integrale”.

Alla fine del 2024 è stata confermata la produzione dal 2026 della nuova Gamma nello stabilimento di Melfi, promuovendo l’eccellenza del “saper fare” nazionale.


Si è appena concluso un anno positivo per il marchio Lancia, che sta vivendo un autentico Rinascimento in termini di nuovi modelli, showroom esclusivi rinnovati e un processo di internalizzazione in grado di riportare il brand nel mercato premium.


Nel 2024, Lancia ha registrato oltre 32.000 immatricolazioni, raggiungendo una quota di mercato del 2,1%. Nel competitivo segmento B, la Ypsilon ha ottenuto una quota di segmento pari al 9,6%, consolidando il suo ruolo di spicco tra le vetture compatte.


Partita dall’Italia, alla fine del 2023, con la presentazione del nuovo logo, l’introduzione della nuova Corporate Identity e soprattutto il lancio del Concept Lancia Pu+Ra HPE, questa roadmap ambiziosa è proseguita nel 2024 a un ritmo serrato, in linea con il piano strategico di Stellantis “Dare Forward 2030”, e prevede una gamma efficiente di tre nuovi modelli, uno ogni 2 anni, a partire dalla Nuova Ypsilon. Presentata lo scorso febbraio a Milano, la Nuova Ypsilon si è subito messa in luce raccogliendo un grande successo tra il pubblico e la stampa internazionale, vincendo diversi premi di grande prestigio.


La prima vettura della nuova era di Lancia si posiziona al vertice del segmento per versatilità, efficienza e rispetto ambientale. Nato, sviluppato e progettato a Torino, il nuovo modello soddisfa una clientela moderna e attenta alla sostenibilità, che ha mostrato tutto il suo interesse e apprezzamento anche nelle numerose iniziative che l’hanno vista protagonista in giro per l’Italia e l’Europa lungo tutto il 2024, tra cui ricordiamo il nuovo roadshow e le avvincenti “Experience Days” nelle principali città italiane, che lo scorso dicembre hanno riscosso un’ottima partecipazione a ogni tappa.


Disponibile in motorizzazione 100% elettrica e ibrida di nuova generazione, la Nuova Lancia Ypsilon è proposta in tre diversi allestimenti e segna una pietra miliare nella storia leggendaria del brand italiano che ha compiuto 118 anni celebrando il perfetto connubio tra eleganza senza tempo, innovazione tecnologica e la contemporanea sensibilità verso l’ambiente. In Italia, alla fine del 2024, si è conclusa la fase di lancio della Nuova Ypsilon in tutte le rinnovate 160 Casa Lancia, gli esclusivi showroom caratterizzati dalla nuova corporate identity del marchio, che offrono la possibilità sia di conoscere la gamma completa - declinata negli allestimenti Ypsilon, LX e Cassina, tutti disponibili nelle configurazioni elettrica o ibrida – sia di effettuare emozionanti test drive per saggiarne le doti impareggiabili di maneggevolezza ed efficienza.


Sempre lo scorso anno ha preso il via il processo di internazionalizzazione del marchio, che prevede, entro il 2025, una rete di 70 nuovi concessionari, in altrettante grandi città europee. I primi mercati coinvolti sono stati Francia, Spagna, Belgio-Lussemburgo, Paesi Bassi e da quest’anno toccherà alla Germania accogliere i primi showroom Lancia e una rete di assistenza dedicata. E il 2025 segnerà anche il ritorno di Lancia nel motorsport, con l’obiettivo di riaffermare la sua presenza nelle competizioni automobilistiche contemporanee. Protagonista la nuova Ypsilon Rally4 HF, che rende omaggio alla gloriosa storia rallystica del brand più vincente di sempre. Inoltre, il 2025 sarà dedicato al rilancio della gloriosa sigla HF, che campeggerà prima sulla Ypsilon per poi arrivare sulla Gamma con la denominazione “HF”.


Va anche ricordato che lo scorso luglio è terminata la produzione della Ypsilon, un modello che ha rappresentato 14 anni di successi. Prima di salutare il mercato e passare il testimone alla Nuova Ypsilon, la fashion city car ha chiuso il primo semestre con quasi 25.000 immatricolazioni, confermandosi sul podio delle vetture più vendute nel suo segmento. Tutte le Ypsilon prodotte sono state vendute, segnando la fine di un'era importante per il marchio e, al tempo stesso, aprendo una nuova fase per Lancia con il debutto della Nuova Ypsilon. Questa decisione, coraggiosa ma necessaria, rientra nella missione di Lancia di rafforzare l'offerta premium di Stellantis in Europa, in sinergia con i marchi Alfa Romeo e DS Automobiles.


Non ultimo, nel corso del 2024, Lancia ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, confermando la propria eccellenza nel design e nell'innovazione. A settembre, la Lancia Pu+Ra HPE ha trionfato al "Best of Show" del Chantilly Concours d'Élégance in Francia, un evento che celebra l'eccellenza del design e il connubio tra il mondo dell’automobile e quello della moda. Nello stesso mese, la Nuova Lancia Ypsilon ha conquistato l'"Icon Design Trophy" ai Prisa Motor Awards in Spagna, affermandosi come leader del segmento B premium grazie al suo design innovativo, ai sistemi avanzati di assistenza alla guida e alla tecnologia all’avanguardia, durante una cerimonia tenutasi all’Hipódromo de la Zarzuela di Madrid. Ad ottobre, poi, la Nuova Ypsilon ha ricevuto il "Prix du Style" al Grand Prix Auto Moto in Francia, per il suo design raffinato che combina artigianalità italiana e tecnologia moderna. Infine, lo scorso dicembre, Lancia è stata premiata con il riconoscimento "A Star is Back" agli AutoBest Awards in Europa, celebrando il Rinascimento del marchio, con un focus sull’elettrificazione, sulla sostenibilità e sul posizionamento nel segmento premium.


Insomma, il 2024 ha posto solide basi per il futuro del brand, segnando un punto di svolta nella sua evoluzione. Tra le promesse fatte, e tutte mantenute, vi è anche la conferma che la nuova Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, presso lo stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza del Gruppo, che è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico che ricopre all'interno della transizione verso la mobilità elettrica. Questa decisione rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane e a sottolinea anche l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all’avanguardia, facendo da volano all’intero tessuto economico locale e nazionale.

Commenti

  1. Anonimo5.1.25

    Oddio che frontale orribile che ha la nuova Ypsilon! Dicono che si sono ispirati alla Beta Montecarlo ma non e' vero. I fari sono troppo in basso e sono a rischio urti. La scritta Lancia nel frontale non mi piace, come dietro. Il logo a scudo era molto meglio. Anche le tre luci diurne non mi piacciono, sembrano una T. Peccato perché di fianco e dietro (ispirata alla Stratos) la nuova Ypsilon mi piace.
    Rimettete i fari sopra e il risultato sarà molto piu' gradevole.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Bozzetti ufficiali della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile

Recentemente, il Centro Stile ha condiviso sul suo account Instagram bozzetti inediti della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile. Questi disegni offrono una visione del processo creativo che ha portato al modello che conosciamo oggi.

Novità Fiat per il 2025

La nuova gamma Fiat, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. La Nuova Fiat Grande Panda non sostituisce la Panda. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Novità Alfa Romeo per il 2025

L'Alfa Romeo Junior resterà centrale nel 2025. All’esordio internazionale anche la Junior Q4, a completamento della gamma più ampia del segmento. Disponibile sulla versione Ibrida, che rappresenta la sportività Alfa Romeo in stile urbano per tutti i giorni, il nuovo modello prevede due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore. Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. L'Alfa Romeo ha in programma anche un'esclusiva serie speciale in primavera, un aggiornamento tecnologico per il Tonale a metà anno e – a coronamento – la prima della nuova generazione dello Stelvio. La nuova ammiraglia si basa sulla piattaforma STLA Large e sarà disponibile come ve...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...