Nessuna FIAT sarà più lunga di 4,5 metri



Fiat sta lavorando per il futuro e sappiamo che sono in sviluppo due nuovi modelli conosciuti al momento come Giga Panda e Fastback. La prima sarà un SUV e la seconda un modello con linee da fastback che andrà a sostituire la FIAT Tipo e la FIAT Fastback in Brasile.

Olivier Francois, il numero uno di FIAT, all'interno di un'intervista con Autocar ha parlato brevemente di Giga Panda e Fastback.

Entrambi i nuovi modelli saranno lanciati entro il 2027, adotteranno lo stesso stile della Grande Panda e saranno pensati per il mercato globale. Tuttavia, le versioni di serie non utilizzeranno il nome Panda e non saranno semplicemente versioni più grandi dell'attuale nuova Grande Panda. In ogni caso, come già sappiamo, poggeranno sulla piattaforma Smart Car per ridurre i costi di sviluppo. Si prevede che in Europa saranno offerti con motorizzazioni ibride ed elettriche.

Il SUV sarà un diretto concorrente della Dacia Bigster, mentre la Fastback, come accennato in precedenza, andrà a sostituire la FIAT Tipo. Con questi modelli, FIAT punta a voler crescere nel segmento C, sempre più competitivo. Tuttavia, come ha raccontato Olivier Francois, i modelli della casa automobilistica non saranno mai più lunghi di 4,5 metri. Il motivo? Evitare sovrapposizioni all'interno del Gruppo Stellantis, in particolare con Citroen. Si tratta di una regola che il CEO ha definito "autolimitante".

Quando entreremo nel segmento C, lo faremo con un atteggiamento totalmente differente: non migliore e né peggiore, ma con il nostro inconfondibile sorriso italiano e i nostri colori.

All'interno di Stellantis, il numero uno di FIAT ha raccontato che anche a livello dirigenziale globale ci si chiede "se abbiamo bisogno di tutti questi marchi e di tutti questi modelli per tutti questi marchi". Ma per Francois "abbiamo bisogno che le cose si completino a vicenda e dobbiamo completare il puzzle e occupare ogni spazio".

Hai poi aggiunto che il passaggio pianificato di FIAT nella fascia bassa del segmento C è complementare, ma se dovesse realizzare un'auto delle dimensioni della Citroen C5 Aircross , porterebbe a "scarse complementarietà" perché le auto rivaleggerebbero tra loro.

Commenti

  1. Anonimo24.2.25

    quando lo cacciano via questo incompetente

    RispondiElimina
  2. Anonimo28.2.25

    Perché non fare una FIAT 130 berlina cupe' e familiare

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari