Nuova Lancia Gamma: prodotta a Melfi in versione ibrida ed Elettrica



La nuova Lancia Gamma sarà prodotta, in versione elettrica e ibrida, a partire dal 2026 nello stabilimento di Melfi, incarnando esclusività, sostenibilità e innovazione tecnologica su piattaforma multi-energy STLA Medium.

Fiore all’occhiello dell’industria nazionale, il sito lucano nato nel 1994 continua ancora oggi ad essere un centro di innovazione e competenza di acclarata fama, supportando la transizione verso la mobilità elettrificata dell’intero Gruppo.

Il piano di Lancia, che procede a ritmo sostenuto, prevede il lancio di tre nuovi modelli e una rapida espansione nei mercati europei.

Lancia sta vivendo un nuovo Rinascimento in termini di nuovi modelli, showroom esclusivi rinnovati e un processo di internalizzazione in grado di riportare con autorevolezza il brand nel mercato premium. Tra le promesse fatte, e tutte mantenute, vi è la conferma che la nuova Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza del Gruppo, che è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico che ricopre all'interno della transizione verso la mobilità elettrica.


La produzione della nuova Gamma a Melfi è quindi una scelta che riflette l'impegno di Stellantis nel valorizzare i siti produttivi italiani, promuovendo l'eccellenza del made in Italy nel mondo. Questa decisione non solo rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane, ma sottolinea anche l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all’avanguardia, facendo da volano all’intero tessuto economico locale e nazionale.

 


La nuova Gamma: 100% Made in Italy e disponibile in versione elettrica e ibrida

Disegnata, progettata e sviluppata in Italia, la nuova ammiraglia sarà prodotta dal 2026 nello stabilimento di Melfi (Potenza) e incarna l’impegno del brand italiano verso la sostenibilità e le alte prestazioni, celebrando l’eleganza inconfondibile che ha definito Lancia per decenni. Nello specifico, il nuovo modello sarà costrutito sulla piattaforma multi-energy STLA Medium, che consente l'integrazione di motorizzazioni ibride ed elettriche. La decisione di ampliare l’offerta del nuovo modello con propulsori elettrificati rappresenta una risposta concreta alle reali richieste di mercato e consente di soddisfare qualunque esigenza di mobilità. Il tutto si traduce in una prevedibile crescita dei volumi di produzione e un conseguente incremento della competitività del brand sul mercato globale.

 


Lo stabilimento di Melfi, fiore all’occhiello dell’industria nazionale

Lo stabilimento di Melfi, situato in Basilicata, rappresenta un esempio di competenza e innovazione, simbolo del know-how manifatturiero italiano. Inaugurato nel 1994, ancora oggi il sito industriale è un pilastro fondamentale della produzione automobilistica nazionale e internazionale, capace di coniugare l'artigianalità italiana con le più avanzate tecnologie di produzione. Inoltre, con i suoi processi produttivi altamente automatizzati e un forte focus sulla sostenibilità, l'impianto continuerà a svolgere un ruolo cruciale nella strategia di elettrificazione di Stellantis. Va anche ricordato che la produzione della nuova Gamma segna il ritorno del marchio Lancia in questo impianto dove la seconda generazione della Ypsilon è stata prodotta tra il 1995 e il 2003.

 


Una roadmap ambiziosa e pienamente rispettata

Il Rinascimento di Lancia è partito dall’Italia, alla fine del 2023, con la presentazione del nuovo logo, l’introduzione della nuova Corporate Identity e soprattutto il lancio del Concept Lancia Pu+Ra HPE. Da quel momento gli step successivi si sono succeduti a un ritmo serrato, in linea con il piano strategico di Stellantis “Dare Forward”, e prevedono una gamma efficiente di tre nuovi modelli, uno ogni 2 anni, a partire dalla Nuova Ypsilon, che sta raccogliendo un grande successo tra il pubblico e la stampa internazionale, oltre a un processo di internalizzazione che sta procedendo velocemente in diversi mercati europei.

Quest'anno sarà dedicato al rilancio della gloriosa sigla HF, che campeggerà prima sulla Ypsilon per poi arrivare sulla Gamma e sulla nuova Delta con la denominazione “HF”.

Commenti

Post più popolari