Risultati in continua crescita per Fiat 600



A febbraio in Italia, risultati in continua crescita per Fiat 600 che con 1.942 immatricolazioni ottiene il suo miglior mese dal lancio.

Il motore ibrido che equipaggia la Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane ed extraurbane, perfino in autostrada quando il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore in condizioni stabili o in discesa. Tecnologia anche nell’accensione del motore che, grazie al supporto di un motore elettrico BSG, avviene in modalità silenziosa e permette una transizione fluida tra il motore a combustione interna e il motore elettrico. Il segreto delle prestazioni sta nella sinergia tra il motore termico a 3 cilindri da 1.2 litri in grado di erogare fino a 100 CV, la batteria agli ioni di litio da 48 Volt e il nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti che comprende il Motore elettrico da 21-kW, un inverter e l’unità centrale di trasmissione che insieme forniscono la migliore ottimizzazione in termini di compattezza. La potenza elettrica “extra” migliora l’elasticità ai bassi regimi e in fase di partenza, garantendo al guidatore una partenza silenziosa e una risposta pronta, con transizioni impercettibili e veloci. Inoltre, questa tecnologia consente il recupero di energia man mano che il veicolo rallenta. In condizioni di guida normali, il motore è progettato per ottimizzare i consumi e risparmiare fino al 15% di emissioni di CO2 rispetto ad un motore termico con cambio automatico anche grazie al Ciclo Miller, raggiungendo emissioni di 109 g di CO2 ai vertici della categoria. Inoltre, la Nuova Fiat 600 Hybrid è caratterizzata da un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 10,5 secondi e da un'erogazione di coppia praticamente istantanea da parte del motore elettrico. Le prestazioni del motore termico vengono così ottimizzate soprattutto nelle fasi di ripartenza, attenuando l'effetto “turbolag” e garantendo una pronta reattività alla pressione sul pedale dell'acceleratore, per offrire un ottimo piacere di guida. Allo stesso modo, in caso di avviamento in modalità puramente elettrica, il motore a combustione viene acceso solo in caso di richiesta di maggior potenza.

Commenti

  1. Anonimo17.3.25

    Tutte auto destinate a compagnie di autonoleggio. L’auto non è male in sé ma i privati che la scelgono sono pochi. La concorrenza come MG ZS, Renault Captur e la cugina Jeep Avenger stanno avendo la meglio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari