Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Torna la Fiat Multipla

La prossima novità Fiat è un SUV compatto. Questa cugina tecnica della Citroën C3 Aircross e della Opel Frontera, a lungo soprannominata Multipla, alla fine non utilizzerà questo nome. Ora denominata Pandissima, verrà affiancata da un SUV fastback. Come annunciato da Fiat con una serie di concept car all'inizio del 2024, lo stile della Grande Panda verrà applicato a un'intera famiglia di modelli. Questa gamma comprenderà due SUV, tra cui un cugino tecnico della Citroën C3 Aircross e dell'Opel Frontera. Sviluppato sulla piattaforma Smart Car, questo modello compatto per la famiglia è stato a lungo denominato Multipla. Alla fine non prenderà il nome delle monovolume del 1956 e del 1998. Potrebbe chiamarsi Pandissima. Il CEO di Fiat Olivier François ha recentemente escluso l'utilizzo del nome Multipla per il prossimo SUV. " Fiat tornerà nel segmento. Dobbiamo avere rispetto per il nome Multipla. Per Fiat, questo nome è un concetto, una filosofia. Una Fiat Multipla rap...

Stellantis Pro One conferma la collaborazione con Qinomic, che annuncia il lancio di un retrofit elettrico per i veicoli commerciali leggeri



Stellantis Pro One, la business unit di Stellantis dedicata ai veicoli commerciali, conferma la collaborazione con Qinomic, azienda francese high-tech specializzata nella creazione di soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità, che oggi ha annunciato il lancio di un sistema retrofit che permette la trasformazione dei veicoli commerciali leggeri (LCV) con motore a combustione, in veicoli elettrici

La nuova tecnologia verrà inizialmente messa a disposizione in Francia sui mid-size van di Stellantis Pro One, che ha collaborato al progetto iniziale insieme a SUSTAINera, la Business Unit Circular Economy di Stellantis

Con una strategia “win-win”, Quinomic acquisterà da Stellantis oltre 200 componenti originali necessari alla trasformazione; al contempo, Stellantis riacquisterà i componenti da sostituire destinandoli al remanufacturing presso il SUSTAINera Hub dello stabilimento di Mirafiori, a Torino

La soluzione retrofit mira a estendere la vita utile e l’utilizzo dei veicoli, garantendo sostenibilità ambientale e accessibilità dal punto di vista economico. Un nuovo passo sulla via dell’elettrificazione e l’ulteriore prova dell’impegno di Stellantis verso l’economia circolare e la sostenibilità

 


AMSTERDAM/PARIGI, 11 aprile 2025 – Nell’ambito della conferenza stampa con cui Qinomic ha annunciato il lancio del proprio retrofit elettrico per veicoli commerciali leggeri, Stellantis Pro One ha confermato che continuerà a collaborare all’iniziativa.


Il progetto, partito circa due anni e mezzo fa e sviluppato in collaborazione con SUSTAINera, la Business Unit di Stellantis dedicata alla Circular Economy, si realizza oggi con il lancio di questa nuova tecnologia che permetterà ai proprietari di LCV ad alimentazione termica di convertirli ad alimentazione elettrica, invece che acquistarne di nuovi, con un grande vantaggio in termini di costi di gestione, minore impatto ambientale e maggiore libertà di movimento.


La nuova tecnologia verrà inizialmente messa a disposizione in Francia sui mid-size van di Stellantis Pro One: Fiat Professional Scudo, Opel Vivaro, Peugeot Expert and Citroen Jumpy. Nell’ambito di una collaborazione “win-win”, Qinomic acquisterà direttamente da Stellantis i componenti originali necessari alla conversione (se ne contano oltre 200, relativi principalmente a batteria e motore elettrico), mentre Stellantis recupererà i componenti termici relativi principalmente a motore, cambio, serbatoio e sistema di scarico. Questi componenti, a seconda del loro stato d’uso e chilometraggio, verranno immessi nel circolo virtuoso dell’attività di SUSTAINera e destinati a nuovo utilizzo o remanufacturing.


Offrendo questa nuova soluzione tecnica, che garantisce una qualità OEM e il rispetto di requisiti specifici quali sicurezza, resistenza e omologazione, da una parte si favorisce la transizione verso una mobilità a zero emissioni di CO2 e, contemporaneamente, si contribuisce a estendere la vita utile dei veicoli, offrendo ai proprietari l’opportunità di continuare a usarli più a lungo.


Stellantis muove così un ulteriore passo sulla via dell’elettrificazione e della piena realizzazione della strategia di decarbonizzazione, sostenendo l’intento di salvaguardare la libertà di movimento e garantendo l’offerta di soluzioni sicure, rispettose dell’ambiente ed economicamente accessibili insieme ai suoi partner.

Commenti

Post più popolari