Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon

In arrivo entro l’estate la nuova Lancia Ypsilon HF, versione stradale 100% elettrica ad alte prestazioni da 280 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e dotata di massima agilità grazie al differenziale autobloccante. Assetto ribassato, carreggiata allargata di 2 cm, cerchi esclusivi da 18’’ e design ispirato alle icone più radicali del brand, con dotazioni tecniche di alto livello. Interni con volante sportivo e sedili racing. La HF sarà protagonista dei primi test con la stampa a fine giugno a Balocco. Debutta invece in questi giorni la nuova Ypsilon HF Line che riprende lo stile della HF e alla portata di chi desidera distinguersi ogni giorno con carattere e sportività. Disponibile con motorizzazione ibrida da 110 CV, presenta un design audace con il nuovo logo HF sul frontale sportivo. Completano la dotazione gli interni personalizzati HF, l’esclusiva grafica S.A.L.A., la guida autonoma di livello 2 e il sistema keyless entry. Le nuove Ypsilon HF 100% elettr...

Abarth 500 e 600 potrebbero avere un motore a benzina



Abarth potrebbe ritornare sui suoi passi e riportare in gamma motori a benzina. A lanciare questa notizia è stato Olivier François, ad Fiat. Il manager ha parlato di valutazioni in corso, di pensieri in fase preliminare.

L'attuale gamma Abarth è composta da due modelli, la 500 e la 600, entrambi elettrici con potenze tra i 155 a 281 CV. Entrambe potrebbero potenzialmente accogliere i 1.2 turbobenzina elettrificati del gruppo, disponibili con potenze fino a 145 CV per le versioni stradali e fino a 212 CV per la versione da corsa (non ibrido) montata sulla Lancia Ypsilon HF Rally 4. Se Abarth decidesse di tornare al termico, è dunque plausibile che possa scegliere di evolvere il 1.2 Hybrid per dargli qualche cavallo in più.

François ha anche affermato che vedrebbe bene il marchio Abarth su moltissimi modelli, compresa la Topolino. Anche in questo caso non c'è nulla di confermato, ma si tratta solo dei pensieri del manager su un modello che, come tanti altri, richiederebbe interventi importanti per poter effettivamente meritare il badge dello Scorpione.

Commenti

  1. Leonardo25.5.25

    Ciao caro, é parecchio tempo che non scrivo sul tuo blog. Lo faccio per dire la mia su questa notizia. Il ritorno ai motori termici per abarth potrebbe essere una buona notizia, a patto di non usare il frullatore a 3 cilindri puretech che nulla ha a che vedere con la traduzione italiana e con l’emozione abarth. Sarebbe l’ennesima mancanza di rispetto a una tradizione e ai suoi appassionati, così come appena fatto per la Lancia y compresa la rally 4. Da possessore di abarth, non la comprerei mai con quel motore. Che facciano un 4 cilindri serio degno di abarth, con la stessa filosofia di semplicità e di emozione. I motori lato ex fca ci sono, che li riprendano.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari