Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon

In arrivo entro l’estate la nuova Lancia Ypsilon HF, versione stradale 100% elettrica ad alte prestazioni da 280 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e dotata di massima agilità grazie al differenziale autobloccante. Assetto ribassato, carreggiata allargata di 2 cm, cerchi esclusivi da 18’’ e design ispirato alle icone più radicali del brand, con dotazioni tecniche di alto livello. Interni con volante sportivo e sedili racing. La HF sarà protagonista dei primi test con la stampa a fine giugno a Balocco. Debutta invece in questi giorni la nuova Ypsilon HF Line che riprende lo stile della HF e alla portata di chi desidera distinguersi ogni giorno con carattere e sportività. Disponibile con motorizzazione ibrida da 110 CV, presenta un design audace con il nuovo logo HF sul frontale sportivo. Completano la dotazione gli interni personalizzati HF, l’esclusiva grafica S.A.L.A., la guida autonoma di livello 2 e il sistema keyless entry. Le nuove Ypsilon HF 100% elettr...

In Brasile è disponibile il Fiat Scudo 2.2 turbodiesel



Con il nuovo motore, Scudo ora eroga 150 CV e 370 Nm di coppia 


Oltre a essere più potente, il modello è diventato anche più economico, raggiungendo 12,4 km/l in città e 13,7 km/l in autostrada. 


Scudo è leader nella sua categoria con una quota del 35,5% nel 2025 


La Fiat Scudo ha iniziato ad essere venduta con un nuovo motore annunciato all'inizio dell'anno. Il modello disponibile nelle versioni Cargo e Multi è dotato di un motore turbodiesel da 2,2 litri, rafforzando il suo ruolo di leader tra i D-Van con una quota di mercato del 35,5% nel 2025, consolidando la sua prima posizione in questo segmento nel mercato brasiliano dal suo lancio e per due anni consecutivi. 


Con il nuovo motore, lo Scudo è diventato più potente, erogando ora 150 CV e 370 Nm di coppia, ovvero 30 CV in più e un aumento della coppia del 23,2%. La modifica ha portato importanti miglioramenti nei consumi, che raggiungono i 12,4 km/l in città e i 13,7 km/l in autostrada, risultando rispettivamente più economici del 4,2% e del 15,1%, il che rende ancora migliori i costi di gestione del modello, fattore determinante in questo segmento.  


Il modello mantiene un'eccellente capacità di carico fino a 1,45 tonnellate, con una lunghezza di 5,3 m, 6,1 m³ di volume e 1,97 m di altezza, una configurazione che consente l'agilità necessaria in ambienti urbani, accedendo a luoghi inaccessibili ai veicoli più grandi e contando sull'intelligenza della doppia porta posteriore, con apertura a 180 gradi, oltre alla porta laterale scorrevole, che facilita le operazioni di carico e scarico.

Commenti

Post più popolari