Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Stellantis fa il dietrofront sul "tutto elettrico" in Europa puntando di più sull'ibrido



Stellantis avrebbe in programma di rinviare l'obiettivo europeo del "tutto elettrico". Lo dice Les Echos, testata francese che riporta: "Stellantis si sta preparando attivamente a posticipare il suo obiettivo di offrire solo auto elettriche in Europa entro il 2030", ricordando come il traguardo del decennio prossimo fosse uno degli elementi chiave del piano strategico Dare Forward dell'ex amministratore delegato Carlos Tavares.

Ai vertici del gruppo Stellantis si sarebbe deciso di puntare più sull'ibrido che sull'elettrico per affrontare un mercato europeo, dove le vendite delle auto elettriche rallentano. "L'obiettivo del 100% elettrico entro il 2030 non è più rilevante", ha affermato a Les Echos una fonte a conoscenza delle discussioni all'interno della prima linea manageriale guidata oggi dal presidente John Elkann, che di recente ha criticato le politiche dell'Unione Europea.

Commenti

Post più popolari