Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fiat Prototipo 100
L’esemplare esposto è l’unico sopravvissuto dei cinque prototipi costruiti tra il 1952 e il ’54, tutti i differenti tra loro, nell’ambito del cosiddetto Progetto 100, che avrebbe portato alla nascita della gloriosa Fiat 600. Nel 1952 fu affidato all’ing. Giacosa, allora direttore degli uffici tecnici autoveicoli, l’incarico di preparare una vettura in grado di motorizzare l’Italia del dopoguerra: doveva ospitare comodamente quattro persone con un adeguato spazio per i bagagli ed essere proposta sul mercato ad un prezzo accessibile alle famiglie. Il progetto prevedeva un peso di circa 450 kg e una velocità di crociera non inferiore agli 85 km/h. Giacosa, dopo aver valutato diverse alternative, optò per la soluzione più semplice ed economica: motore posteriore e trazione posteriore. Poiché il contenimento del peso era essenziale per ridurre i costi, si scelse la scocca portante per racchiudere l'abitacolo e il vano motore, studiato ad hoc con dimensioni decisamente ridotte ed un motore bicilindrico a V raffreddato ad aria da 570 cm3. I corpi in alluminio pressofuso dei fanali posteriori fungevano anche da convogliatore d’aria. Un unico asse a camme comandava i bilancieri e la distribuzione era a valvole laterali. Altra particolarità innovativa del prototipo è l'assoluta mancanza del pedale della frizione: tra gli intenti del progetto c’era infatti anche quello di costruire una vettura estremamente intuitiva e facile da guidare, oltre che economica. Purtroppo, lo sforzo necessario per spostare la leva a ogni cambio di marcia era piuttosto elevato e le tre velocità erano poche per una vettura con motore di 600 cm3. Dopo un breve periodo di prove, Giacosa si rese conto che questa soluzione avrebbe richiesto ancora anni di sviluppo e perfezionamenti e decise di sostituire il gruppo motopropulsore con uno più convenzionale composto da un motore a quattro cilindri in linea raffreddato ad acqua, abbinato ad un cambio a quattro marce che sarebbe diventato un classico negli anni successivi. Terminati i test, il prototipo non venne più utilizzato. È oggi conservato presso l’esposizione permanente dello Stellantis Heritage Hub a Torino.
Post più popolari
.jpg)
Futuro Luminoso per lo Stabilimento Stellantis di Pomigliano: Nuovi Modelli e la Continua Storia della Panda
- Ottieni link
- X
- Altre app

Olivier Francois ha dichiarato che la Fiat Punto è stata cancellata perché la gente preferisce i SUV
- Ottieni link
- X
- Altre app

Quattro novità targate Fiat 500 in arrivo da fine 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Nei prossimi mesi è atteso un cambio di rotta per Fiat, con vendite in aumento
- Ottieni link
- X
- Altre app

Mirafiori si prepara al rilancio: a novembre 2025 arriva la Fiat 500 Ibrida, seguita dalla rinnovata 500e e una nuova generazione del modello
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Panda: Arriva un Nuovo Allestimento Intermedio per il Modello Più Amato d'Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app

Stellantis Pro One annuncia l’avvio della produzione di nuove versioni del Large Van “Cargo Box” e dei veicoli ricreazionali nello stabilimento italiano di Atessa
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Ritorno del Rombo: Abarth Non Sarà Solo Elettrica, Si Valuta il Termico
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova gamma allestimenti per Fiat Panda
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Panda 2025 Mare Edition (di Passione Auto Italiane con AI)
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento