Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon

In arrivo entro l’estate la nuova Lancia Ypsilon HF, versione stradale 100% elettrica ad alte prestazioni da 280 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e dotata di massima agilità grazie al differenziale autobloccante. Assetto ribassato, carreggiata allargata di 2 cm, cerchi esclusivi da 18’’ e design ispirato alle icone più radicali del brand, con dotazioni tecniche di alto livello. Interni con volante sportivo e sedili racing. La HF sarà protagonista dei primi test con la stampa a fine giugno a Balocco. Debutta invece in questi giorni la nuova Ypsilon HF Line che riprende lo stile della HF e alla portata di chi desidera distinguersi ogni giorno con carattere e sportività. Disponibile con motorizzazione ibrida da 110 CV, presenta un design audace con il nuovo logo HF sul frontale sportivo. Completano la dotazione gli interni personalizzati HF, l’esclusiva grafica S.A.L.A., la guida autonoma di livello 2 e il sistema keyless entry. Le nuove Ypsilon HF 100% elettr...

La nuova Uno compie 15 anni di storia



Il modello ha segnato una nuova era nel design compatto e nell'innovazione in Brasile 


La Novo Uno ha inoltre lanciato sul mercato due nuovi motori: il Fire 1.0 Evo e il Fire 1.4 Evo, entrambi Flex. 


La Nuova Uno celebra il suo 15° anniversario, entrando a far parte della lista dei modelli iconici nella storia di Fiat. Lanciata nel maggio 2010, la vettura ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel segmento delle compatte, presentando un design innovativo, soluzioni intelligenti per lo spazio interno e tecnologie all'avanguardia, proseguendo l'eredità della Uno, uno dei modelli più amati e di successo dell'industria automobilistica nazionale. 


Sviluppata presso il Betim Automotive Hub, nel Minas Gerais, la nuova generazione della Uno si è presentata sul mercato con una personalità spiccatamente sportiva. Con un design unico, il modello adottava il concetto "Round Square", che richiamava le linee squadrate della Uno originale, ma con angoli arrotondati, conferendole un aspetto più moderno. Un lavoro efficace da parte del team del Design Center South America, che ha avuto l'autonomia necessaria per creare un progetto unico, focalizzandosi efficacemente sul pubblico brasiliano. 


All'epoca, la Nuova Uno era disponibile in quattro versioni: Vivace 1.0 Flex, Uno Way 1.0 Flex, Uno Attractive 1.4 Flex e Uno Way 1.4 Flex. Il modello offriva molteplici opzioni di personalizzazione, sia per elementi estetici che per optional, oltre a 14 colori tra cui scegliere, tra pastello e metallizzati, tre dei quali erano una novità per Fiat: Giallo Agrumi e Blu Splash, esclusivi delle versioni Vivace e Attractive, e Verde Scatola per le versioni Way.  


Questa quantità e differenziazione di colori era dirompente e così iconica per l'epoca che ancora oggi si fa riferimento al modello "evidenziatore" Uno dipinto in Giallo Agrumi. Questa grande disponibilità di colori fu ben rappresentata nella campagna dell'epoca chiamata "Uno Duni Te".  


All'epoca, il modello segnò anche il debutto sul mercato di due nuovi motori: il Fire 1.0 Evo e il Fire 1.4 Evo, entrambi Flex. Abbinati a tecnologie moderne, garantivano potenza, consumi ridotti e basse emissioni. Con il motore Fire 1.0 Evo, il modello erogava 73 CV di potenza e 9,5 kgfm di coppia a benzina. Con l'etanolo, il valore passava a 75 CV di potenza e 9,9 kgfm di coppia. Con il motore Fire 1.4 Evo, l'auto erogava 85 CV di potenza e 12,4 kgfm di coppia a benzina e 88 CV di potenza e 12,5 kgfm di coppia a etanolo. 


La Nuova Uno ha fatto la storia anche per essere stata la prima auto nazionale dotata di tecnologia Start-Stop. Nel settembre 2014, la Fiat Uno Evolution, MY15, è stata pioniera nell'introdurre questo sistema su un'auto di grande successo in Brasile. 


Nel 2016, la Nuova Uno ha subito modifiche. Il modello ha ricevuto un nuovo look esterno ed è stato scelto per il lancio della nuova e avanzata famiglia di motori Firefly. Tecnologie importanti come il controllo di trazione (TC), il controllo di stabilità (ESC) e l'assistenza alla partenza in salita hanno reso la Nuova Uno una delle auto più sicure e moderne del suo segmento.  


Nel 2021 il modello ha concluso la sua partecipazione al mercato nazionale con la serie d'addio della Uno Ciao, una serie speciale limitata di 250 unità in omaggio a un'icona dell'industria automobilistica brasiliana.  


Con questo riferimento al saluto "Ciao", che in italiano ha due significati: può essere utilizzato sia per salutare qualcuno sia per dire arrivederci, il modello Fiat Uno, prodotto ininterrottamente dall'agosto 1984 presso lo stabilimento automobilistico di Betim (MG), ha accumulato 4.379.356 unità prodotte. 


Premi 


La Nuova Uno è stata un successo e ha vinto numerosi premi nel suo primo anno di lancio. È stata considerata "Auto dell'Anno 2011" e "Auto dell'Anno 2011 per voto popolare" dalla rivista Auto Esporte; "Migliore Auto dalla Stampa Automobilistica", "Migliore Auto Nazionale" e "Migliore Auto Popolare" da ABIAUTO (Associazione Brasiliana della Stampa Automobilistica); "Migliore Auto fino a 1.000 cc" e "Migliore Auto da 1.000 a 1.599 cc" da Top Car TV; "Migliore Auto Nazionale" ai CAR Awards 2011 della rivista Car Magazine e "10 Best 2011" dalla rivista Car and Driver. 


Siamo tutti Uno 


La Uno fu pioniera di diverse tecnologie nel settore. La sua carrozzeria univa sempre design e versatilità, in grado di offrire uno spazio interno, una visibilità e un comfort senza pari, rivoluzionando il segmento. Tanto che, al suo arrivo (1984), il modello inaugurò il concetto di "Piccola fuori, Grande dentro".  


Nel 1987 arrivò la Uno 1.5 R, la Fiat più veloce del marchio, che passava da 0 a 100 km/h in 12 secondi. Il ruolo della Uno nella democratizzazione della mobilità è innegabile. Nel 1990, fu la prima auto in Brasile con motore da 1,0 litri, un'altra novità per il marchio. Compatta, leggera e spaziosa, permise a milioni di brasiliani di avere in garage un veicolo moderno e a km zero. 


Nel 1994, la Mille ELX divenne la prima auto di successo a offrire l'aria condizionata. Nello stesso anno, e in un periodo in cui nessuno parlava di downsizing, Fiat sorprese il mercato lanciando la Uno Turbo, che univa prestazioni ed efficienza in un modello che divenne rapidamente il sogno dei brasiliani. Nel 2013, si concluse la prima generazione del modello, segnata dalla serie speciale Grazie Mille.

Commenti

Post più popolari