Passa ai contenuti principali

Fiat, come cambia il lavoro in fabbrica nelle pagelle di 5 mila operai: bello e meno faticoso



Ci voleva un altro operaio per spezzare il circuito vizioso schiavitù-rabbia-schiavitù nel quale Cipputi è imprigionato da anni. E da anni, infatti, non accadeva che un operaio di fabbrica parlasse nell'aula di una Università per raccontare non rancore e frustrazione ma come cambia il suo lavoro. Nel bene e nel male. Un evento minuscolo in sé, ma da non sottovalutare per un paese manifatturiero come l’Italia che ha perso la capacità di raccontare le sue fabbriche per come sono realmente. Da dentro, e non da fuori i cancelli.

L’anti-Cipputi si chiama Alfredo Esposito ed è un napoletano trent’enne, diplomato, che lavora al montaggio Panda nella fabbrica Fiat di Pomigliano d’Arco. Qualche giorno fa, nell’aula 27.01 del Politecnico di Milano, Esposito ha descritto la sua esperienza di team leader, ovvero il lavoro di una nuova figura operaia non destinata a lavorare con le mani ma a coordinare il lavoro di sei suoi colleghi raccolti in un “dominio” di cui Esposito – così come oltre 130 suoi colleghi di Pomigliano – è responsabile sia per la risoluzione dei mille problemi spiccioli sia per il raggiungimento di obiettivi di produzione e di qualità. Un lavoro molto più complesso e partecipato di quello chiesto in passato ad un operaio e lontano mille miglia dalle descrizioni da barzelletta ("Non possono neanche fare la pipì") che si sentono in tivvù sugli operai Fiat.

A far emergere dall’ombra i tanti Alfredo Esposito italiani (83 mila solo quelli di Fiat, 5 milioni quelli che lavorano sotto un capannone) è stata un’indagine della Fim-Cisl intitolata “Le persone e la fabbrica”. Indagine presentata appunto al Politecnico meneghino, che i metalmeccanici cislini definiscono non senza orgoglio come “la prima inchiesta operaia di massa” condotta da molti anni a questa parte. L'hanno raccontata anche in questo bel video (http://youtu.be/qutqwn9reoY). Si tratta di oltre 5.000 questionari raccolti in 30 stabilimenti Fiat (sui 46 della rete italiana del Lingotto composta anche dalle fabbriche di trattori e di camion della Cnh, ex Fiat Industrial). Tutte queste fabbriche - assieme ad altre circa 500 dell'indotto Fiat - stanno adottando un nuovo modello di organizzazione del lavoro chiamato WCM (World Class Manufacturing).

Il WCM, in sintesi, è un sistema di lavoro di stampo toyotista, molto complesso e che richiede anni per essere "assorbito" e correttamente applicato. Ruota intorno ad un forte coinvolgimento dei dipendenti e ad una organizzazione stringente, curata al centesimo di secondo, che elimina le “perdite di tempo” degli operai lungo le linee di montaggio. Il WCM, insomma, si basa su uno scambio: l'azienda fa lavorare meglio il dipendente ma gli chiede di collaborare anche con la testa.

I risultati dell’indagine Fim-Cisl sono stati messi in fila da un comitato scientifico composto da docenti dei Politecnici di Milano (in particolare del dipartimento Mip) e di Torino, coordinati dal professor Luciano Pero, che assieme a 230 delegati Fim hanno lavorato gratuitamente per circa un anno. Due le annotazioni importanti: la ricerca raccoglie solo il 6% di risposte di quadri che invece occupano l'11% dei posti di lavoro Fiat e comprende risposte di iscritti e simpatizzanti Fiom anche se il grosso viene fatalmente dagli ambienti più vicini alla Fim che in Fiat è il sindacato con più iscritti.

Quali i principali risultati dell’inchiesta? Il primo: il 64% dei lavoratori Fiat riconosce che il WCM determina una fabbrica più dolce, più interessante e più organizzata perché riduce la fatica fisica, semplifica le mansioni e assicura ordine, pulizia e sicurezza. Circa il 66% delle risposte (in particolare quelle degli operai più anziani) indicano però una vita professionale più spigolosa sul piano psichico sia per l'aumento dello stress causato dai tempi di montaggio più stretti (l'operaio oggi non perde tempo a passeggiare per andare a prendere i pezzi da montare che invece gli arrivano a portata di mano) sia perché spesso si viene chiamati a ruotare di postazione o a fornire proposte da un caposquadra, il team leader, che non è imboscato in qualche ufficio ma sta a due passi tutti i momenti.

Il 55% dei dipendenti Fiat apprezza però la riduzione degli sprechi e il 56% sottolinea che la qualità del prodotto è salita. Fiat e Cnh si confermano imperi con molte province e dunque laddove il nuovo sistema è già applicato da alcuni anni, come a Pomigliano, Cassino e Melfi (per l’assemblaggio auto), Pratola Serra (motori), Verrone (cambi), la percentuale di “ok” è molto alta e si avvicina al 90%. Laddove invece l’implementazione del WCM è ancora all’inizio il grado di apprezzamento scende e crolla in alcuni casi al di sotto del 50%.

C’è poi un elemento non secondario: al di fuori degli stabilimenti più brillanti (va ricordato che Pomigliano ha raggiunto il livello d’oro del WCM ed è stato premiato dalla rivista tedesca AutoProduktion come miglior stabilimento europeo) gli operai Fiat si sentono ancora poco ascoltati e addirittura il 79% è deluso per l’inadeguatezza dei premi loro assegnati nonostante la gran mole di proposte accolte (15.000 idee sono diventate best praticse per tutti gli stabilimenti Fiat nel mondo).

Fra luci e ombre, dunque, l’indagine Fim sul WCM conferma la rivoluzione copernicana che si sta sviluppando nelle fabbriche Fiat. Stabilimenti impegnati in un complesso ma deciso abbandono del modello di comando di stampo militare (che per un secolo ha scolpito i rapporti Fiat-dipendenti) a favore di un sistema di relazioni molto più articolato ma decisamente partecipativo e di qualità più alta. Una scelta tutto sommato premiata dai lavoratori che, come l’indagine della Fim inaspettatamente racconta, nel 69% dei casi (ma al 90% a Pomigliano e Cassino) consiglierebbero ad altri operai di lavorare per la Fiat.

Che il modello partecipativo sia una scelta strategica per il Lingotto l’ha confermato nel dibattito svoltosi al Politecnico l’ingegner Luigi Galante che è il responsabile del manufacturing della rete degli stabilimenti europei, turchi e africani di Fiat. “Ci crediamo semplicemente perché questo sistema funziona”, ha detto Galante di fronte alle diffidenze verso il WCM di una parte dei quadri intermedi dell’azienda che secondo il sindacato sono emerse nel corso dell'indagine. Galante è stato molto chiaro usando parole un tempo impensabili per un alto dirigente del Lingotto. “Non è un gioco da ragazzi cambiare modello produttivo e mentre apprezziamo che dal territorio vengano critiche costruttive o incoraggiamenti per le nostre fabbriche quando incontriamo difficoltà ci mettiamo ad ascoltare”, ha sottolineato l'ingegnere raccontando delle riunioni che i dirigenti e i quadri dei plant "rimasti indietro" tengono con i team leader degli stabilimenti migliori. Anche i prof dei due Politecnici, pur fra critiche puntute ("Attenzione a non fare del team leader capetti autoritarie non auterevole", ha sibilato il professor Pero) hanno dato atto al Lingotto d'aver permesso con un atto di grande trasparenza l'accensione di un faro sulla propria organizzazione interna come poche aziende italiane avrebbero il coraggio di fare.
Un approccio molto apprezzato dai dirigenti della Fim che per bocca del segretario Renato Farina e del responsaile fabbriche Fiat Ferdinando Uliano hanno confermato nuovamente la giustezza della scelta di collaborare con Fiat fatta nel 2010 dal sindacato guidato da Raffaele Bonanni. Per i due sindacalisti si è trattato di abbandonare il concetto di fabbrica del Novecento per puntare sulla rinascita di plant moderni con radici in nuove basi culturali oltre che produttive.

Già, ma se operai, fabbriche e azienda stanno cambiando, quale sarà il ruolo del sindacato nel futuro di questa nuova industria così diversa da quella del passato? La domanda che aleggiava nel Politecnico non ha ottenuto risposte chiare. Per l'Italia. Invece il sindacato americano, l'UAW, ha dimostrato nella risurrezione della Chrysler di saper monetizzare il suo ruolo con chiarezza e abilità. Tanto che nel testo dell'accordo di vendita al Lingotto del 41,5% di Chrysler di sua proprietà, l'UAW ha accettato senza problemi di collaborare attivamente all'implementazione del WCM in tutte le fabbriche Usa. Nella scuola americana del WCM sono addirittura gli istruttori del sindacato a insegnare agli operai i "segreti" del nuovo sistema. L'UAW, insomma, pur con qualche tensione, governa attivamente le fabbriche americane insieme ai manager aziendali.

E' pensabile un'analoga strada in Italia dove i sindacati che collaborano con Fiat sono ben cinque (Fim, Uilm, Ugl, Fismic e Unione Quadri) mentre ce n'è uno, la Fiom, all'opposizione? Un tale intreccio di rappresentanza senza regole precise resisterà all'efficienza prodotta dal WCM che con il tempo tende a eliminare le rigide gerarchie della vecchia fabbrica e a premiare i lavoratori più attivi? E ancora: è davvero produttivo il braccio di ferro in atto da mesi fra azienda e sindacati "firmatari" sull'aumento di 40 euro lordi al mese per tutti i dipendenti che si traducono in meno di 30 euro mensili netti? L'ex sindacalista Cisl e sociologo Bruno Manghi, chiudendo i lavori del seminario del Politecnico, si è detto ottimista sul sindacalismo confederale destinato secondo lui a ritrovare un suo equilibrio positivo nel riassetto complessivo della Fiat. Ma nessuno, a partire dalla Fiat, sembra avere a riguardo risposte "facili" cui attingere quando sarà il momento di aprire qualche cassetto. Si vedrà. Per ora almeno una cosa è sicura: i tanti Alfredo Esposito che trottano in fabbrica mentre tanti blaterano hanno riottenuto parola e ruolo. Era ora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€. 500€ SCONTO FIAT + 1.500€ CON FINANZIAMENTO. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221, €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 €.

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...

Nuova Quadrifoglio Super Sport: la serie speciale limitata omaggio alla prima vittoria alla Mille Miglia

Alfa Romeo presenta le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport , un'edizione speciale limitata a 275 unità per la Giulia e 175 per la Stelvio, che saranno commercializzate a livello mondiale. La serie speciale limitata rende omaggio alla storia sportiva del marchio celebrando la prima vittoria dell'Alfa Romeo alla Mille Miglia del 1928. Quella leggendaria impresa fu compiuta dalla 6C 1500 Super Sport . Per questa serie speciale, il Centro Stile Alfa Romeo ha lavorato a una coraggiosa reinterpretazione celebrativa del logo del Quadrifoglio, ora in nero per la prima volta in oltre 100 anni di storia. Gli interni sono votati alla sportività e debutta la nuova fibra di carbonio 3D con finitura rossa. Sui poggiatesta anteriori, le cuciture rosse del logo e la numerazione nera certificano l'esclusiva serie limitata. L'epitome della raffinatezza tecnica e della tecnologia: un motore V6 da 2,9 litri con 510 CV e differenziale autobloccante meccanico, per un'esperien...

Alfa Romeo Tonale MY 2025

Alfa Romeo Tonale ora ancora più confortevole Consolle centrale ridisegnata: l'interruttore rotante sostituisce la leva selettrice del cambio automatico. Migliore leggibilità delle indicazioni sul display centrale. L'Alfa Romeo Tonale MY 2025 con interni ridisegnati e caratteristiche tecnologiche migliorate. Il tunnel centrale ha un nuovo design. Un interruttore rotante sostituisce la tradizionale leva selettrice. Anche il display del quadro strumenti è stato ulteriormente ottimizzato per migliorare la visibilità e la leggibilità di informazioni quali orologio, livello del carburante e indicatori della batteria. Nel nuovo anno modello, l'Alfa Romeo Tonale è disponibile con tre varianti di guida. Alfa Romeo Tonale Ibrida ha una tecnologia ibrida leggera sotto il cofano. Un motore turbo benzina da 1,5 litri con 118 kW (160 CV) è supportato in determinate situazioni di guida da un motore elettrico da 48 volt con ulteriori 15 kW (equivalenti a 20 CV). Potenza che consente anche...