Passa ai contenuti principali

Lancia e Alfa Romeo regine della “Vernasca Silver Flag 2014”





Dal 20 al 22 giugno si svolgerà la "Vernasca Silver Flag 2014", rievocazione storica della cronoscalata Castell'Arquato-Vernasca che fu disputata dal 1953 al 1972. Abbandonato il cronometro di una volta, oggi l'evento è strutturato in forma di "concorso dinamico di conservazione e restauro"  - le auto sfilano su strada chiusa al traffico a velocità limitata - riservato a vetture da competizione costruite dai primi anni del XX secolo fino al 1972.

Organizzata dal Club Piacentino Automotoveicoli d'Epoca, quest'anno la "Vernasca Silver Flag 2014" è dedicata al marchio Lancia e al suo glorioso passato sportivo che raggiunge il suo apice negli anni Cinquanta - con le leggendarie D24, D25 e D50 condotte nei Campionati Mondiali Marche e Formula 1 - e Settanta/Ottanta, quando le Fulvia HF, le Stratos e le Delta diventano le vetture da battere nei rally conquistando vittorie e Campionati Mondiali a ripetizione.

In rappresentanza di questi due periodi fulgidi nella storia del marchio, la Collezione Lancia partecipa alla "Vernasca Silver Flag 2014" con quattro modelli di inestimabile valore: la Lancia D50 di Formula 1, la leggendaria Lancia Fulvia HF 1600 con il numero 14, l'affascinante Lancia Stratos Alitalia Gruppo 4 e l'unico esemplare al mondo di Lancia D25 Sport.

In dettaglio, la Lancia D50 di Formula 1 è una delle otto monoposto costruite per il Campionato del Mondo del 1954 - quella in concorso è la vettura di Villoresi - e in seguito cedute alla scuderia Ferrari che nel 1955 vinse il titolo con Fangio a conferma che la Squadra Corse Lancia era sulla strada giusta. Automobile di F1 davvero innovativa per l'epoca, la D50 adotta un otto cilindri a V posizionato trasversalmente per consentire all'albero di trasmissione di passare a fianco del sedile e non sotto lo stesso, consentendo di abbassare  il baricentro della vettura a tutto favore di una stabilità superiore. Il cambio posteriore è trasversale, mentre i caratteristici serbatoi laterali migliorano l'aerodinamica e permettono di mantenere costante la distribuzione dei pesi dall'inizio alla fine della gara.

Riflettori puntati anche sulla seconda Lancia presente alla "Vernasca Silver Flag 2014", una vera e propria rarità: si tratta infatti dell'unico esemplare esistente al mondo della Lancia D25 Sport. La vettura, perfettamente funzionante, fu approntata per permettere ad Alberto Ascari di partecipare alla Carrera Panamericana del 1955, ma la tragica morte del pilota milanese sul circuito di Monza e l'inaspettata decisione del Governo messicano di annullare l'organizzazione della gara comportarono per la vettura l'immediato trasferimento dalle officine al Museo Lancia.

La compagine ufficiale Lancia è completata da due esemplari da rally - Fulvia Coupé HF 1600  e Stratos Alitalia Gruppo 4 - che hanno contribuito ad arricchire lo straordinario palmares Lancia in questo tipo di competizione: sei titoli mondiali Marche consecutivi, cinque mondiali piloti, 46 vittorie assolute su 66 partecipazioni a gare mondiali, più altre innumerevoli affermazioni in gare nazionali.

Caratterizza dal numero 14, la Lancia Fulvia Coupé HF 1600 in concorso è proprio quella che nel 1972 vinse il Rally di Montecarlo con l'equipaggio Munari-Mannucci sbaragliando una concorrenza agguerrita composta da vetture Porsche e Alpine Renault. Dunque, fu determinante il suo contributo per la conquista da parte di Lancia della Coppa FIA, sinonimo  del Campionato Mondiale Rally.

Leggendaria anche la Lancia Stratos Alitalia Gruppo 4 presente a Vernasca, che ha vinto diverse competizioni tra le quali il Rally del Portogallo del 1976, oltre a classificarsi seconda nel Rally di Montecarlo del 1977. Concepita appositamente per i rally  e costruita soltanto nei 500 esemplari richiesti per l'omologazione, la Stratos HF è una berlinetta a motore centrale, disegnata da Bertone ed equipaggiata con il 6 cilindri a V della Dino Ferrari. Con la Stratos HF, Lancia ha l'"asso pigliatutto" che permette la vittoria consecutiva di tre mondiali nel 1974, '75 e '76.

Altrettanto preziose le due vetture del Museo Storico Alfa Romeo che prenderanno parte alla "Vernasca Silver Flag 2014": la 2000 Sportiva (1954) e la Giulia SS del 1963. La prima vettura ha recentemente partecipato alla Mille Miglia 2014 ed è un pezzo unico, caratterizzato da una particolare livrea di colore grigio metallizzato. La 2000 Sportiva è un'esclusiva gran turismo dalle linee affascinanti e dinamiche che, dal punto di vista meccanico, trae origine dalla 1900 con l'aggiunta del ponte "De-Dion" posteriore (soluzione che si ritroverà sulla berlina Alfetta di vent'anni dopo) ed equipaggiata con il motore 4 cilindri bialbero di 2 litri con una potenza di 138 CV che le consente di raggiungere una velocità altissima per l'epoca: 220 km/h.

La "Vernasca Silver Flag 2014" vedrà anche la partecipazione della Giulia SS del 1963 all'esordio in una manifestazione ufficiale. Presentata al Salone di Ginevra nel 1963, la vettura sostituisce la "Giulietta" mantenendone la denominazione "Sprint Speciale".  Equipaggia il modello il motore da 1570 cc della Giulia con una potenza di 112 CV che le permette di raggiungere una velocità massima di 200 km/h. In realtà, la velocità massima rimane simile mentre viene migliorata la coppia, il rendimento ai bassi regimi e la guidabilità complessiva dell'auto. I primi 200 esemplari adottano fremi a tamburo, gli altri vengono proposti con un impianto con freni a disco. La produzione termina nel 1965 a quota 1.400 esemplari.

Entrambe disegnate da Franco Scaglione - lo stesso stilista che ha creato la "Giulietta Sprint" e la "33 Stradale" - le due vetture in concorso sono ambasciatrici delle numerose vittorie sportive del marchio: in totale, il palmarès dell'Alfa Romeo conta 102 vittorie tra le quali ricordiamo 5 Campionati Mondiali, 11 Mille Miglia (record imbattuto), 10 Targa Florio, 4 "24 Ore di Le Mans", 13 Campionati d'Europa Turismo e 9 Campionati Marche.

Il pubblico della "Vernasca Silver Flag 2014" potrà toccare con mano queste straordinarie vetture Lancia e Alfa Romeo poste sul paddock aperto a tutti, oltre a poterle vedere in azione per 9 chilometri, tra salite e curve, fino a raggiungere Vernasca. È questo il segreto di questa manifestazione che ogni anno raccoglie l'ammirazione e il calore del pubblico confermando come queste automobili ancora oggi suscitino forti emozioni, anche nei più giovani, che affollano il percorso con occhi sognanti.

Fonte Alfa Romeo Press e Lancia Press

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...