Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo Giorgio: Omr, la sfida si chiama Alfa Romeo Da Fiat commesse per 70 milioni l’anno


Un sorriso trattenuto a stento e la soddisfazione mal celata. Marco Bonometti quasi con ritrosia e a denti stretti ha annunciato una commessa da 60/70 milioni l’anno per il prossimo decennio. Committente la nuova Fiat Chrysler Automobiles (Fca) che nel suo piano industriale punta con forza a un rilancio dello storico marchio Alfa Romeo. 
Ed è qui che entrano in gioco le Officine meccaniche rezzatesi le quali, dopo i 25 del 2013, sul piatto hanno messo 40 milioni di euro di investimenti tra nuove acquisizioni, l’assunzione di circa 200 dipendenti (soprattutto al Sud) e la riorganizzazione societaria dell’intero gruppo. Un lavoro che terrà impegnato Bonometti e tutto il suo management anche nel mese di agosto per essere pronti a inizio 2015. 
Il progetto
Il nuovo progetto Alfa prevede otto nuovi modelli nei prossimi cinque anni con motori e tecnologie sviluppati e prodotti in Italia per far lievitare le vendite dalle 75 mila dello scorso anno alle 400 mila programmate per il 2018. Come dire, per le aziende del gruppo rezzatese, la produzione di un gran numero di componenti, «dal telaio al motore» ha precisato Bonometti, «puntando con decisione sulle leghe leggere come l’alluminio con il quale stiamo già producendo componenti per Bugatti, Lamborghini e Bentley». 
E se per rispondere alle nuove esigenze del mercato, «si fa fatica a trovare fornitori o subfornitori qualificati e innovativi», per Bonometti la soluzione è acquisire aziende in grado di contribuire, con le loro specializzazioni, alla crescita del gruppo. In uno scenario così rinnovato, un tassello importante è arrivato proprio con il salvataggio, dopo il terremoto del 2012, della più importante fonderia italiana di leghe leggere, la Scacchetti di Modena, oggi Omr fonderie San Felice. L’azienda modenese, famosa perché dai suoi impianti iniziarono la produzione Lamborghini e Ferrari, è oggi fornitore di grandi brand mondiali dell’automotive come Maserati, McLaren, General Motor e, ovviamente, la rossa di Maranello. Auto di fascia premium, «quelle di qualità che oggi riescono a dare il maggior margine - ha ricordato Bonometti - e l’esperienza della Maserati ne è l’esempio migliore». 
I numeri
L’auto del Tridente, infatti, lo scorso anno è stata capace di raddoppiare le vendite (da 6 a 15 mila) e di creare margini del 10,3% sopra i livelli dei marchi tedeschi. Ma la soddisfazione, per l’imprenditore bresciano, non si ferma alla maggiore redditività e si spinge oltre: riuscire a dimostrare che «anche certi prodotti si possono fare bene e tutti in Italia. Qualche straniero se ne sta già accorgendo». E, mentre dall’Europa arrivano segnali incoraggianti di una ripresa del mercato dell’auto, «il Brasile viaggia tra alti e bassi e dall’America ci attendiamo un’impennata importante». 
In attesa che si concretizzi la sfida tutta italiana dell’Alfa Romeo, il gruppo Omr ha messo in archivio un bilancio di esercizio 2013 con ricavi a 578 milioni (550 nel 2012), ammortamenti per 30 milioni (erano stati
26) e un cash flow a 61 (54 nel 2012) che hanno portato nelle casse delle aziende guidate da Marco Bonometti e da suo fratello Franco un utile netto di circa 31 milioni. Il 2014 è iniziato con un trend ancora in crescita: «Come gruppo stiamo viaggiando a un +15% sul fatturato dello scorso anno». 
E, anche per quest’anno, il motto «crescere per competere» caro al presidente di Aib non si mette in discussione. 


Fonte Corriere della Sera

Il nome in codice è «Giorgio». È la piattaforma con la quale Fiat, come ha annunciato lo scorso maggio a Detroit lo stesso amministratore delegato Sergio Marchionne, si prepara a rinnovare l'intera offerta Alfa. Un segnale importante per la filiera della fornitura italiana. E le prime risposte non si sono fatte attendere. «Abbiamo acquisito una grossa commessa sul territorio nazionale – ha spiegato ieri il presidente del gruppo Omr Marco Bonometti –: l'Italia sta tornando a fare auto importanti».

Il riferimento a Fiat, pur se non esplicitato, è scontato. Omr, realtà da circa 600 milioni di fatturato (produce componenti come telaio, piantoni sterzo, assali, basamenti, teste, coppe olio, scatole cambio) ha ottenuto con il Lingotto «una commessa da 60-70 milioni all'anno per 10 anni – spiega Bonometti». Per sostenere questo ordine, Omr annuncia «investimenti per 35 milioni, e l'assunzione di 200 persone in tutta Italia, ma soprattutto al Sud, dove si concentreranno queste produzioni». Con «Giorgio» Fiat investirà, secondo fonti sindacali, soprattutto nei poli di Cassino e Mirafiori

Nel Lazio, in particolare, Fiat ha fermato a luglio la produzione di Delta e Bravo, e ha spostato la Giulietta sulla linea della vecchia Croma, allo scopo di «liberare» le linee per il debutto della berlina Giulia, la prima del nuovo corso. Circa 400mila vetture l'obiettivo di produzione al 2018: il target è l'alta gamma (dalle compatte alle speciali, compresi i Suv) l'unico segmento che, in un mercato europeo dell'automotive in ripartenza, offre marginalità significative per i produttori. 

Per fornire adeguatamente queste produzioni servono però qualità e processi aggiornati. Omr ha rilevato da pochi mesi, in provincia di Modena, la fonderia Scacchetti, definita da Bonometti «un tassello importante in un mercato dell'automotive che va nella direzione di un sempre maggiore alleggerimento dei pesi». La Scacchetti, che sarà ora ampliata, realizza getti di alluminio con fusione in terra: «Con questa produzione – spiega Bonometti – forniremo le supercar di tutta Europa: il 12 cilindri Lamborghini, Bugatti, Bentley, Volkswagen, Audi». 

Il passo verso i nuovi progetti Fiat (di cui Omr è partner storico da anni), è breve: «Giorgio», secondo indiscrezioni, sarebbe stato concepito dagli ingegneri del Lingotto proprio nel modenese. «L'Italia – dichiara Bonometti – è il miglior posto per produrre automobili a valore aggiunto. La filiera italiana, però, deve crederci e continuare a investire per migliorare la qualità della produzione. Per supportare quest'ultima commessa ho faticato a trovare subfornitori adeguati, qualificati rispetto alle esigenze del mercato». Ma non c'è solo Scacchetti. Il gruppo bresciano (circa 3mila i dipendenti), allo scopo di fornire le componenti alla piattaforma Alfa («dal telaio al motore» dice Bonometti), rafforzerà tutta la rete produttiva (al Sud possiede uno stabilimento ad Atessa, dove lavorano 50 addetti): «L'obiettivo – spiega il presidente del gruppo – è essere operativi a partire dal 2015».

Omr chiude con 578 milioni di ricavi, ammortamenti per 30 e un utile di circa 30 milioni. L'azienda possiede 16 siti produttivi, di cui 10 in Italia e 6 (in Marocco, Usa, India, Cina e Brasile) all'estero. Nel portafoglio clienti trovano spazio tutte le principali case automobilistiche (storica la partnership con Ferrari), per le quali l'azienda bresciana fornisce principalmente componentistica per motore e telaio. Recentemente il gruppo ha ottenuto ordini per Maserati e per il motore Gm (Europa, Usa, India e Cina). Infine, Omr si conferma fornitore mondo di Chrysler. Oltre al maxi-investimento a supporto di Fiat, il gruppo ha per il 2014 un piano per «altri 15 milioni tra Brasile e negli Usa» spiega Bonometti, che è anche presidente dell'Associazione industriale bresciana (Aib): a Indianapolis l'azienda sta realizzando un nuovo stabilimento, atteso a regime a fine 2015. 

Recentemente c è stata la presentazione a Palazzo Chigi della prima Jeep prodotta da Fiat in Italia, a Melfi. Il presidente John Elkann, in quell'occasione, ha sottolineato «l'orgoglio di dimostrare che Fiat Chrysler Automobiles avrà una presenza sempre più forte in Italia». È attesa per venerdì 1 agosto l'assemblea straordinaria – l'ultima dei soci Fiat a Torino dopo 115 anni – che sancirà la fusione di Fiat con Chrysler e la denominazione ufficiale di Fca. 

Fonte il sole 24 ore

Commenti

Post popolari in questo blog

Autobianchi IA

Modello Autobianchi interpretato dell'intelligenza artificiale 

Nuova Fiat Grande Panda

Quest’anno Fiat celebra il 125º anniversario di FIAT - un traguardo che solo pochissime case automobilistiche nel mondo possono annoverare - e al contempo Fiat apre un nuovo capitolo della sua lunga storia costellata di successi, rilevanza sociale e leadership, tutti alimentati da un approccio orientato al cliente. Oggi, dopo milioni di auto prodotte, esiste un fil rouge che lega passato, presente e futuro del Brand, ovvero quel particolare modo di concepire l'auto che tuttora è un tratto distintivo del marchio. La ricetta del successo di FIAT è semplice: sostenibilità, semplicità ed emozione italiana per realizzare auto iconiche che siano anche accessibili, italiane ma con un appeal globale. Nascono così creazioni che semplificano la vita di ogni giorno e portano la gioia nelle strade del mondo. Proprio come la Grande Panda che inaugura una nuova era del marchio oltre ad essere la capostipite di una nuova generazione di vetture FIAT che prevede altri 2 modelli della nuova famiglia

Dimensioni della nuova Fiat Grande Panda

Come l’iconica Panda degli anni 80 che da oltre quarant'anni ha cambiato il modo di vivere l'automobile, la Grande Panda vanta una personalità cool ed elementi che sorprendono, oltre ad un uso innovativo e intelligente dello spazio. In particolare, la nuova vettura si distingue dalle altre vetture del segmento B per la sua compattezza unica, data dalle dimensioni contenute (3,99 m. di lunghezza al di sotto della media del segmento, 1,57 metri di altezza e 1,76 metri di larghezza), e da una capienza ben organizzata grazie al suo volume compatto: ad esempio, il bagagliaio misura 361 litri mentre la capienza totale dei vani portaoggetti, posti di fronte al passeggero anteriore, è di 13 litri.

Abarth 500 IA

Abarth 500 immaginata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Fiat Bravo SW IA

Interpretazione con l'ausilio dell'intelligenza artificiale della Fiat Bravo Station Wagon.

Nuova Fiat 600 Hybrid: efficienza e prestazioni per un'esperienza di guida 100% elettrica per manovre e brevi spostamenti

Con due alternative ibride da 100 CV e 136 CV (in arrivo) che combinano l'efficienza e le prestazioni di un motore benzina 1.2 a tre cilindri con l'efficienza di una batteria agli ioni di litio da 48 V, la nuova generazione della Fiat 600 guadagna in versatilità e sostenibilità. Oltre a ridurre consumi ed emissioni di CO2 del 15% rispetto a un motore a benzina di pari prestazioni, la Nuova Fiat 600 Hybrid consente di guidare in modalità elettrica negli ingorghi e in manovre come la partenza o il parcheggio. La sua funzione di recupero energetico permette inoltre di godersi la guida a “emissioni zero” in città o nei brevi spostamenti. Dopo il lancio della Nuova Fiat 600e, con un'autonomia di oltre 400 km (ciclo combinato WLTP), che può superare i 600 km in città (ciclo urbano WLTP), e i suoi 156 CV di potenza, la nuova compatta dalla completa marchio, Per ora, la sua gamma è completamente elettrificata con l'arrivo delle sue versioni ibride, con motori da 100 CV e 136 CV

Fiat Grande Panda da meno di 25.000€ per la versione elettrica e da meno di 19.000€ per quella ibrida

La Grande Panda segna il ritorno della FIAT sul mercato consumer globale. È stata sviluppata sulla base di 3 pilastri: design italiano, piattaforma globale e rilevanza locale. Sostenibilità, inclusività, semplicità e bellezza sono i valori che hanno dato vita al progetto, mentre il design si ispira all'iconica Panda degli anni '80, il 'blue jean' dell'industria automobilistica, qualcosa di perfetto per ogni occasione e per ogni occasione. occasione. cliente. È quindi un’auto socialmente rilevante, l’auto per tutti. La Grande Panda è il clone della prima Panda, rendendola un nuovo veicolo del segmento B, conveniente e adatto alle famiglie. Il prezzo della Grande Panda parte da meno di 25.000 euro per la versione completamente elettrica e da meno di 19.000 euro per quella ibrida.

FIAT CROMA IA

Nuova Fiat Croma interpretata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Stellantis Pro One inaugura l’hub globale dei veicoli commerciali al Mirafiori Automotive Park 2030 di Torino

L’hub globale di Stellantis per i veicoli commerciali rappresenta l’impegno dell’azienda nei confronti dei clienti aziendali Il nuovo Hub armonizza la strategia del business dei veicoli commerciali, consolida le competenze e le funzioni trasversali ai brand e coordina i centri di competenza in tutto il mondo Il settore dei veicoli commerciali di Stellantis Pro One rappresenta un terzo del fatturato netto totale di Stellantis Lo stabilimento di Atessa si conferma centrale nella strategia di Stellantis   Stellantis Pro One ha celebrato oggi un’importante pietra miliare, inaugurando il suo nuovo polo globale per i veicoli commerciali presso il Mirafiori Automotive Park 2030 di Torino. L’Hub riunisce tutte le funzioni che armonizzano la strategia e le linee guida della business unit per aumentare l’efficienza e la velocità del processo decisionale. Il nuovo hub, composto da oltre 80 professionisti, integrerà diverse funzioni trasversali, tra cui ingegneria, marketing, sviluppo prodotto, ve

100 milioni di euro stanziati sulle Carrozzerie di Mirafiori per la nuova Fiat 500 Ibrida e 500e

Stellantis, che si dice "fermamente impegnata a garantire la continuità di tutti i suoi impianti e delle sue attività", garantisce di essere al lavoro "per gestire al meglio e traguardare questa difficile fase della transizione" in cui le auto elettriche non vendono come previsto. A tal proposito, il gruppo ricorda i 100 milioni di euro stanziati sulle Carrozzerie di Mirafiori per potenziare la produzione della Fiat 500 elettrica con una nuova batteria ad alto potenziale e inedite tecnologie volte a ridurre i costi. Inoltre, tra il 2025 e il 2026 è confermato l'avvio della produzione della Nuova 500 ibrida, realizzata sulla base dell’attuale 500 elettrica.