Passa ai contenuti principali

Fiat Chrysler Automobiles protagonista della manifestazione Classic Days in Germania


Cliccate qui per:

Dal 1° al 3 agosto si svolgerà in Germania l'evento annuale Classic Days dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievale Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Al prestigioso appuntamento non poteva certo mancare Fiat Chrysler Automobiles che offre ai visitatori l'opportunità di conoscere da vicino preziosi esemplari storici dei marchi Alfa Romeo, Abarth, Fiat e Lancia che disputeranno le gare delle "Racing Legend" e quelle speciali intorno al suggestivo castello sull'acqua.

In dettaglio, dalla Collezione del Museo storico Alfa Romeo giungono quattro esemplari - il prototipo 750 Competizione (1955), la 8C 2900 Le Mans (1938), la Giulietta SZ (1960)  e la 1900 Sport Spider (1954) - mentre appartengono alla Collezione Lancia due straordinarie vetture da gara: la Lancia 037 Rally (1984 - gruppo B) e la vettura di Formula 1 Lancia D50 (1955). Spazio anche a tre vetture Fiat - 8V (1954), 600 Multipla (1959) e Dino Spider (1969) - e alla Abarth 1000 Monomille (1960).

Inoltre, a conferma del fil rouge che da sempre lega le vetture del passato con quelle di attuale produzione, sono presenti alla manifestazione tedesca l'affascinante Alfa Romeo 4C, la 'City Lounge' Fiat 500L e la nuova Abarth 695 biposto, la "più Abarth di tutte le Abarth" che per la prima volta in Germania potrà essere ammirata su strada.

Alfa Romeo: coupé Zagato per il 60º anniversario della Giulietta
Durante le gare speciali " in programma nelle giornate di sabato e domenica sfoggeranno il loro splendore quattro gioielli del marchio Alfa Romeo a iniziare dalla 750 Competizione, una  "barchetta" da competizione che venne realizzata nel 1955 per un'eventuale partecipazione alle gare nella categoria Sport, classe 1,5 litri. Il motore della vettura è quello della Giulietta, portato a 1488 cc, per una potenza di 145 cv, che spinge questa spider da corsa a 220 km/h, grazie anche al peso, in ordine di marcia, pari a 670 kg. Il design della carrozzeria è a cura di Boano, si discosta nettamente dallo stile delle altre Alfa Romeo contemporanee. La vettura è rimasto allo stadio di prototipo-laboratorio: nel 1955 al Portello dovevano concentrarsi sul consolidamento produttivo della "Giulietta".

Dal Museo Storico Alfa Romeo giunge anche la Giulietta Sprint Zagato, una versione da gara ottenuta dalla vettura di serie che quest'anno compie 60 anni. Dalla combinazione del telaio più corto della Giulietta Spider, del motore di serie da 100 CV e 1,3 litri della Giulietta Sprint Veloce e della carrozzeria in alluminio di Zagato nacque un'auto da corsa praticamente imbattibile nella sua classe di cilindrata. Durante l'evento presso il Castello Dyck è possibile ammirare un esemplare particolarmente raro con la coda tronca aerodinamicamente ottimizzata. Infine, la terza vettura della Collezione Alfa Romeo è la 1900 Sport Spider, automobile da corsa realizzata in esemplare unico nel 1954 sulla base meccanica evoluta della 1900, con una carrozzeria 'aperta' firmata da Bertone, particolarmente aggressiva e filante, con prestazioni e guidabilità da vettura attuale.

La partecipazione delle vetture ufficiali Alfa Romeo si completa con una preziosa 8C 2900 Le Mans che sarà esposta presso il castello medievale Dyck. Si tratta di un pezzo unico caratterizzato da una carrozzeria in alluminio mozzafiato - realizzata da Touring - che si è imposta per molto tempo nella 24 ore di Le Mans. Il cofano custodisce il leggendario motore a otto cilindri in linea proveniente dalle vittoriose auto da Formula 1 Alfa Romeo e che in questo esemplare è proposto nella versione da 2,9 litri e due compressori Roots.

Lancia: ospite d'onore dell'evento la D50, l'auto da Formula 1 del 1955
Lancia sceglie invece per la gara intorno al castello Dyck una vettura da corsa della propria Collezione: il bolide da Formula 1 D50 del 1955. Si tratta di una delle otto monoposto costruite per il Campionato del Mondo del 1954 - quella in gara è la vettura di Luigi Villoresi - e in seguito cedute alla scuderia Ferrari che nel 1955 vinse il titolo con Fangio a conferma che la Squadra Corse Lancia era sulla strada giusta. Automobile di F1 davvero innovativa per l'epoca, la D50 adotta un otto cilindri a V da 2,5 litri posizionato trasversalmente per consentire all'albero di trasmissione di passare a fianco del sedile e non sotto lo stesso, consentendo di abbassare  il baricentro della vettura a tutto favore di una stabilità superiore. Il cambio posteriore è trasversale, mentre i caratteristici serbatoi laterali migliorano l'aerodinamica e permettono di mantenere costante la distribuzione dei pesi dall'inizio alla fine della gara. Tra l'altro, nel 1955 questo esemplare di Lancia D50 era stata pilotata sia da Villoresi nel Gran Premio del Valentino (Torino) sia da Louis Chiron in occasione del Gran Premio di Monaco.

Tre decenni più tardi Lancia dominò il campionato mondiale di Rally con la Tipo 037 Rally che il pubblico della Classic Days può ammirare da vicino. Il bolide di gruppo B con un motore da due litri e compressore ha vinto complessivamente sei gare di campionato mondiale aggiudicandosi nel 1983 il titolo come ultima vettura con trazione posteriore. Walter Röhrl diventò in quell'anno vice campione del mondo con la Lancia 037 Rally. La versione evoluta proveniente dalla Collezione Lancia è l'ultimo degli oltre 250 esemplari costruiti complessivamente sia per la strada sia per i rally.

Fiat: eccezionale coupé a otto cilindri con carrozzeria in fibra di vetro
Riflettori puntati su un esemplare unico che fa da apripista alla presentazione di Fiat in occasione dei Classic Days. Realizzato sulla base della Fiat 8V, berlinetta sportiva costruita in piccola serie dal 1952 al 1954, il modello in questione (datato 1954) è unico grazie alla carrozzeria in vetroresina, al fine di ridurne al minimo il peso, ed è mosso da
un V8 di 2 litri da 115 CV che le consente di raggiungere i 200 km/h.

Acconto a questa vera e propria rarità automobilistica, la Fiat 600 Multipla (1959) nata sulla base della Tipo 600 e antesignana del concetto di monovolume passeggeri compatto. Punto di forza del modello è proprio l'ottima organizzazione dello spazio interno che, pur rimanendo un veicolo lungo solo 354 centimetri, dimostra come il progettista Dante Giacosa sia stato motivato più dalla ricerca della praticità che non da motivi estetici. A dimostrazione della proverbiale versatilità del modello, la Fiat 600 Multipla esposta in Germania è dotata di carrello di traino con una Moto Guzzi Cardellino e una Dingo 49cc.

Completa la compagine Fiat alla manifestazione tedesca la Fiat Dino Spider del 1969, una vettura cabrio di lusso equipaggiata con motore V6 originariamente costruito in Ferrari (lo stesso propulsore fu adottato dalla 246 GT del Cavallino Rampante).     

Abarth: un'auto da sogno degli anni 60 con carrozzeria in alluminio
Il pubblico dei Classic Days può ammirare una rara Abarth 1000 Monomille (1960) così denominata in quanto equipaggiata con un motore da 1.000 centimetri cubici e un solo albero a camme che erogava circa 60 cavalli a 6.000 giri/min. La velocità massima era di ben 180 km/h. Coupé di chiara impostazione sportiva, la sua carrozzeria era simile a quella della Fiat Abarth 1000 Bialbero ma realizzata appositamente più stretta, in alluminio e priva di paraurti per un peso totale di appena 560 Kg. Il suo prezzo, nettamente superiore a quello di una Porsche 365, fece della Abarth 1000 Monomille l'auto dei sogni all'inizio degli anni Sessanta.

Fonte Abarth Alfa Romeo Fiat Lancia Press

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Fiat Tipo 1.6 Diesel 130 CV offerta al prezzo di 15.950€

Fiat Tipo 1.6 Diesel da 130 CV è offerta al prezzo di 15.950€, confermandosi la soluzione ideale per le famiglie e i professionisti in cerca di affidabilità e prestazioni elevate. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.:Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 3.329,27 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 41,54 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 331 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) di 8.477,35 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN ...

Nuova Lancia Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€

Fino al 31 gennaio 2025, consente di mettersi subito al volante della Nuova Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€, anche senza permuta o rottamazione, oppure accedendo a un finanziamento vantaggioso che prevede una rata mensile di 195€ per 35 mesi, anticipo di circa 2.900€, TAN (fisso) 4,99% e TAEG 6,92%. Al termine del finanziamento, il cliente può scegliere se sostituire, tenere o restituire il veicolo. La promozione è valida su una selezione di vetture in pronta consegna. Iniziativa valida fino al 31 Gennaio 2025. Esempio su Lancia Ypsilon Ibrida con vernice metallizzata, prezzo di listino 25.600€ (24.900€ + 700€ vernice metallizzata). Prezzo Promo 21.900€ su una selezione di vetture in pronta consegna e presso le concessionarie Lancia aderenti. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 2.891 € - Importo Totale del Credito 19.280,45 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 22.494,69 € composto ...

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...