Passa ai contenuti principali

FIAT Dino Coupé spot 1969-71

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova gamma FIAT Panda/Pandina

Clicca: Nuova Fiat 500 ibrida 1.0 FireFly 70cv 12V La nuova gamma della Fiat Panda introduce importanti novità sul modello rendendolo conforme alle nuove normative sulla sicurezza. La nuova gamma Panda è ordinabile e nei prossimi giorni arriverà nelle concessionarie.  La nuova gamma mantiene un'offerta semplice, con la possibilità di scegliere tra l'allestimento base PANDA, con dotazione essenziale che si può arricchire con il Pack City e una versione top di gamma e full optional chiamata PANDINA, basata sulla precedente Cross, personalizzata con dettagli specifici e dotata di serie di tutti gli optional disponibili per il modello. Oltre alle nuove dotazioni di sicurezza, la dotazione della Panda viene aggiornata con sensori di parcheggio posteriori di serie su tutta la gamma, nuova strumentazione digitale con display da 7" a colori e schermate personalizzabili e il nuovo volante con comandi. Prezzi: - Panda Classic 15.900€ (di serie: sensori di parcheggio posteriori, stru

Primo video ufficiale della NUOVA FIAT PANDA

 

Numerose novità per Fiat Pandina

La nuova gamma Fiat Panda/Pandina è ordinabile, e oltre alle novità già citate ( CLICCA QUI ), va segnalata anche l'introduzione della nuova chiave con telecomando, che oltre alla funzione blocco e sblocco portiere e bagagliaio, ha in più la possibilità di accendere le luci. Questa funzione permette, ad esempio, di individuare facilmente il proprio veicolo in un parcheggio buio. Dal telecomando è possibile accendere le luci di posizione e delle luci anabbaglianti, per una durata massima di 90 secondi. Luci di svolta, questa funzione si attiva con luci abbaglianti accese a una velocità in inferiore a 40km/h. In caso di ampi angoli di rotazione del volante o di accensione degli indicatori di direzione, si accende una spia integrata nel fendinebbia, riferita al lato di svolta che amplia l'angolo di visibilità notturna. Sempre per quanto riguarda l'illuminazione, Pandina è dotata di luci abbaglianti con sistema AHB, cioè un sistema che gestisce automaticamente le luci abbaglian

Grande Panda: il nuovo modello globale di FIAT

FIAT svela le prime immagini della nuova Grande Panda, primogenita della nuova famiglia ispirata alla Panda degli anni '80, un’auto compatta che risponde alle esigenze dei clienti di tutto il mondo. Fiat Grande Panda è il primo modello di una nuova gamma globale basata su una piattaforma multi-energy. Con questo nuovo modello inizia il passaggio del marchio FIAT da una produzione locale a una offerta globale sviluppata da una piattaforma comune. La Grande Panda arriverà prima in Europa, Medio Oriente e Africa e sarà disponibile nelle versioni elettrica e ibrida. La Grande Panda si presenta come un veicolo del segmento B sotto i 4 metri di lunghezza, con linee semplici e uno spazio a bordo ben organizzato per cinque passeggeri grazie al volume compatto, perfetto per il confort delle famiglie e della mobilità urbana odierna. FIAT è una delle case automobilistiche in attività più longeve, un brand globale che vanta oltre un secolo di storia e che quest'anno festeggia il suo 125° a

Fiat Grande Panda: disegnata in Italia per il mondo

  Disegnata in Italia presso il Centro Stile di Torino, la Fiat Grande Panda si distingue dalle altre vetture del segmento B per la sua compattezza unica, con una lunghezza di soli 3,99 metri - inferiore alla media del segmento di 4,06 metri - e caratterizzata da linee semplici e da una capienza ben organizzata grazie al suo volume compatto. Il nuovo modello trasporta fino a cinque persone ed è perfetto per la vita delle famiglie e la mobilità urbana di oggi. Il volume appare robusto e strutturato conferendo forza nella sua originalità mentre il design dinamico e incisivo della carrozzeria è generato da linee di profilo molto tese. Il progetto della Grande Panda è stato concepito per consentire al brand di proiettarsi nel futuro attraverso un uso innovativo e intelligente dello spazio, una personalità cool ed elementi che sorprendono.

Gli interni della nuova Fiat Grande Panda. Altre Fiat in arrivo nei prossimi anni

NOVITÀ ANCHE PER FIAT PANDA:  CLICCA QUI Non sono ancora state divulgate le foto degli interni della nuova Fiat Grande Panda, ma dal video che trovate sulla pagina Instagram Passione Auto Italiane, si può intravedere qualcosa. La Grande Panda, primo modello della nuova famiglia, sarà seguita dal lancio di un nuovo veicolo, ogni anno, fino al 2027. La nuova serie di modelli è stata progettata per conquistare le strade di tutto il mondo e completare la gamma del brand. Il progetto innovativo del marchio consiste nel realizzare veicoli sulla stessa piattaforma globale multienergy Smart Car Platform, disponibile in ogni regione del mondo, e che consente al brand di creare veicoli diversi rispondendo alle altrettanto diverse esigenze dei propri clienti.

Nuova Fiat 500 ibrida 1.0 FireFly 70cv 12V

La Fiat 500 ibrida arriverà tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, come ha ufficializzato la Fiat. Si tratta della versione ibrida della 500e prodotta a Torino. Il motore scelto è lo stesso, ma aggiornato, delle Fiat Panda Hybrid e della 500 Hybrid prodotta in Polonia e appena uscita di produzione. Quattroruote ha ricevuto la conferma della presenza del tre cilindri 1.0 FireFly con cambio manuale da Olivier François, Ceo del marchio, e Francesco Morosini, Fiat & Abarth Head of Serial Life. Il motore tre cilindri N3 Firefly sarà prodotto a Termoli, mentre il cambio verrà realizzato a Mirafiori, dove nasce l'automatico eDct6. La nuova 500 ibrida monterà un 1.0 3 cilindri da 70cv e 95 Nm mild hybrid 12V abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. La versione ibrida della 500e rimarrà in gamma almeno fino al 2029 e si baserà sulla piattaforma Stla City, nome utilizzato dalla Fiat per identificare la piattaforma della 500 elettrica, strettamente imparentata con quella della

Come funziona la tecnologia Mild Hybrid a benzina di Fiat Pandina e Fiat 500 ibrida

La Fiat Panda, la Fiat Pandina ( Clicca qui e scopri le numerose novità per FIAT Pandina ) e la nuova Fiat 500 ibrida, in arrivo tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026 (Panda/Pandina sono prodotte a Pomiglianod’Arco - Napoli, mentre 500e e 500 ibrida è e saranno prodotte a Torino Mirafiori), sono e saranno dotate di tecnologia Mild Hybrid. Il propulsore Mild Hybrid a benzina, che raccoglie l’eredità del celebre motore Fire prodotto in più di 30 milioni di unità, prevede la configurazione da 1 litro a 3 cilindri ed eroga 70 CV (51,5 kW) di potenza massima a 6.000 giri/min e 92 Nm di coppia massima a 3.500 giri/min. La testata presenta 2 valvole per cilindro e un singolo albero a camme con variatore di fase continuo (la distribuzione è a catena); la struttura con camera di combustione compatta, i condotti di aspirazione “high-tumble” e la valvola EGR esterna consentono l’adozione di un rapporto di compressione particolarmente alto (12:1) che si traduce in un’efficienza termica elev

Entro il 2026 vedremo 3 nuove Fiat, 2 Alfa Romeo e la Lancia Gamma

Stellantis ha ufficializzato alcuni modelli Fiat, Lancia e Alfa Romeo in arrivo entro il 2026. Per Fiat sono previsti 3 modelli tra il 2024 e il 2025 su piattaforma Smart Car. La prima la vedremo l'11 luglio 2024. Su piattaforma STLA Large vedremo due Alfa Romeo, una nel 2025 e l'altra nel 2026. Mentre su piattaforma STLA Medium vedremo nel 2026 la nuova Lancia Gamma, che sarà prodotta a Melfi.

Fiat festeggerà i suoi 125 anni con la nuova Panda

La nuova Fiat Panda è più grande dell’attuale modello, una sorta di “Mega Panda”, il cui design è stato ispirato anche dal luogo di nascita del brand – l’iconico edificio del Lingotto a Torino con la sua celebre pista di prova sul tetto. I designer FIAT si sono ispirati ad alcune caratteristiche peculiari del Lingotto per creare il nuovo linguaggio stilistico: leggerezza strutturale, ottimizzazione degli spazi e luminosità. Ad esempio, la forma ovale de "La Pista 500" è ripresa negli interni: dalla plancia allo schermo e ai sedili. Inoltre, FIAT è attenta all'uso di materiali sostenibili come plastiche riciclate e tessuti di bambù e mira a rimuovere alcune barriere ad una mobilità più sostenibile, tra cui ad esempio rendere semplice l’utilizzo del cavo di ricarica grazie a un "sistema autoavvolgente". La posizione di guida rialzata e il design che ispira solidità rendono questa city car perfetta per i clienti di tutto il mondo, nel traffico urbano e allo stesso